Mutuo casa a tasso Euribor di Woolwich

 Woolwich, istituto finanziario del gruppo Barclays, dispone al proprio interno di una gamma di finanziamenti immobiliari molto ampi, che vanno dall’utilizzo delle tradizionali forme tecniche (fisse o variabili) fino alle forme miste, modellabili sulla base delle specifiche esigenze del cliente delle agenzie della banca.

Tra i mutui più tradizionali di Woolwich c’è sicuramente il mutuo a tasso di interesse variabile, con tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, parametro maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Il tasso di interesse, così calcolato, influenzerà il piano di ammortamento rendendolo costituito da rate di importo variabile, dipendenti dal trend assunto dallo stesso termine di indicizzazione.

Tasso misto con i mutui portabilità attiva di Woolwich

 I mutui per portabilità attiva di Woolwich sono finanziamenti che permettono al cliente dell’istituto di credito del gruppo Barclays di poter trasferire presso le strutture della nuova banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti finanziari, cogliendo l’occasione del compimento di tale operazione per rivedere alcune delle condizioni economiche di principale riferimento.

Per il compimento di questa transazione, Woolwich mette a disposizione delle linee di credito a condizioni economiche “miste”, con un tasso di interesse rinegoziabile periodicamente, sulla base di una libertà gestionale che dovrebbe permettere al titolare del finanziamento Woolwich di poter amministrare al meglio l’onerosità dell’operazione, soddisfacendo le proprie mutate esigenze debitorie.

Tasso variabile e rata costante con mutuo casa Woolwich

 Il mutuo per acquisto casa di Banca Woolwich a tasso di interesse variabile e rata costante è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che si rivolge a coloro che vogliono acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, pagando rate sempre uguali nel tempo, pur senza rinunciare alla possibilità di potersi riservare condizioni di onerosità migliorative (potenzialmente) rispetto ai tassi di interesse fissi.

Il finanziamento prevede infatti che – nonostante l’applicazione di un tasso di interesse variabile (calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento come l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della BCE, maggiorati di uno spread concordato tra le parti) – l’importo delle rate sia sempre lo stesso fino alla naturale o alla possibile e anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Tasso variabile con opzione per mutuo acquisto Woolwich

 Il mutuo per acquisto casa di Banca Woolwich, a tasso variabile con opzione, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, poiché caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, ma con la possibilità di passare all’applicazione del tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, alle condizioni stabilite nel contratto stabilito con l’istituto di credito.

Per le caratteristiche di cui sopra, il mutuo si rivolge bene soprattutto a quella clientela che ricerca la convenienza del tasso di interesse variabile, senza tuttavia rinunciare alla possibilità di passare al tasso di interesse fisso, congelando così, nel momento preferito, l’onerosità dell’operazione, e trasformando il piano di ammortamento da un programma di rimborso a rate incostanti, a un programma di rimborso con pagamenti periodici certi e invariabili.

Tasso fisso rinegoziabile 5 con Woolwich

 Il mutuo a tasso fisso 5 rinegoziabile, disponibile in tutte le filiali di Woolwich, la società del gruppo Barclays, è un’operazione di finanziamento immobiliare ipotecaria utilizzabile – tra le altre opzioni – anche per supportare transazioni di acquisto della propria prima casa, con restituzione del capitale oggetto di mutuo, maggiorato delle quote interessi, nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità reddituali del cliente della banca.

Il finanziamento è contraddistinto principalmente dalla presenza di un tasso di interesse fisso per i primi cinque anni, con la possibilità eventuale di passare successivamente all’applicazione del tasso di interesse variabile, oppure riconfermare per la residua durata del piano di ammortamento l’applicazione della stessa forma tecnica, il tasso di interesse certo e costante che permetterà al mutuatario di poter programmare al meglio le proprie uscite monetarie.