In un periodo di crisi anche per il settore immobiliare pure la Toscana vive il suo momento nero in merito ai mutui. Le erogazioni dei prestiti in questo senso continuano a calare secondo quanto conferma l’ufficio studi di Tecnocasa. Per la precisione i nuclei familiari che si sono rivolti alle banche, comunque in calo, hanno ottenuto circa 716,34 milioni di euro nel terzo trimestre del 2011. Parliamo quindi a livello tecnico di un -14,39%, per un controvalore di -120,36 mln. Il dato positivo, l’unico che è aumentato è invece l’importo medio dei soldi erogati, visto che si è passati da 136.800 euro ai 135.400 dello stesso periodo 2010. Da ottobre dello stesso anno e fino all’autunno del 2011, in tutta la regione comunque meno domande sono state accettate segnando un meno -21,48% nelle erogazioni, per un controvalore di -976,95 mln. Insomma una situazione che segue abastanza il clima di recessione globale e, ancora di più italiano.
Toscana
Toscana: compra casa anche Mel Gibson
Che la Toscana insieme alla Sicilia fossero in testa alle preferenze in merito alle scelte delle star di Hollywood che vogliono comprare casa da noi lo sapevamo, ma adesso sembra che questa stia diventando più che altro una mania. Una sorta di silenziosa battaglia a chi compra la villa più lussuosa. Del resto nella regione la scelta tra dimore faraoniche non manca e adesso è la volta di Mel Gibson che non ha resistito e ha scelto la sua “umile” dimora anche nel Belpaese.
Comprare casa in Italia: ci sta pensando pure Mel Gibson
Che l’Italia fosse splendida lo sapevamo e non a caso viene anche detta Belpaese, ma che attirasse come le mosche i divi di Hollywood non osavamo proprio sperarlo. Se il mondo ci rimanda spiagge californiane, bellezze incredibili ed un luogo che in effetti è poco reale ma sembra perfetto, evidentemente l’immagine stereotipata degli Usa sta stretta a chi è costretto a confrontarsi tutti i giorni con questa realtà. Meglio lo Stivale più tranquillo e con paesaggi e vegetazione incredibili. Dopo George Clooney, Bradi Pitt e Leonardo Di Caprio che sono solo gli ultimi divi ad aver scelto la nostra terra, anche Mel Gibson comincia a pensare di trasferirsi.
Mutuo e sessantenni: in Toscana lo richiede il 3 per cento della popolazione
L’Italia si evolve e in un periodo di crisi con contratti lavorativi precari, sono i nonni a dover chiedere il mutuo per poter investire il proprio denaro e garantire un futuro ai giovani. In Toscana, in particolare, dove la popolazione è via via più vecchia a pensare ai prestiti e a recarsi in banca sono i più grandi, che rappresentano addirittura il 3 per cento del totale. A fotografare questa curiosa situazione è stato recentemente Mutui.it, il sito di comparazione e scelta dei mutui, controllando la propria banca dati.