Il mutuo Aperto del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa di proprietà, con condizioni personalizzabili. Vediamo allora in che modo poter entrare in possesso di questo particolare mutuo e quali sono le principali caratteristiche di utilizzo, oltre a vedere come poter integrare il prodotto creditizio con una copertura assicurativa che sia in grado di migliorare il senso di protezione lungo l’arco dell’ammortamento.
tasso misto
Mutui: il 2 per cento sceglie il tasso misto
Crisi e incertezze nei mercati finanziari: un mix che basta a creare una situazione delicata e complessa che sconsiglia di accendere un mutuo in questo periodo. Quando però si supera questa fase e si ha la possibilità comunque di investire la prima ricerca da fare è quella sul tasso da applicare. Mutui.it in questo periodo ha osservato bene la situazione esaminando almeno 400.000 preventivi di mutuo compilati sul sito in poche settimane e il comparatore online ha confermato che gli abitanti del Belpaese non amano molto il finanziamento a tasso misto e solo il 2 per cento dei soggetti lo preferisce. Questo nonostante non si può certo dire che non porti dei vantaggi.
Tasso fisso o variabile con mutuo misto di Kiron
Il mutuo a tasso misto di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa, contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse con opzione. Pertanto, il mutuatario potrà scegliere, all’interno del corso del piano di ammortamento – e a scadenze predeterminate – di modificare la forma tecnica di tasso di interesse passando da fisso a variabile, o viceversa.
Il mutuatario potrà così scegliere se confermare la forma tecnica di tasso iniziale o passare a quella alternativa, condizionando il programma di ammortamento con un’onerosità complessiva che nel caso del mutuo a tasso fisso sarà certa e predeterminata, e nel caso di mutuo a tasso variabile dovrà invece essere necessariamente condizionata dall’andamento di un parametro di riferimento dell’indicizzazione, come l’Euribor a tre mesi.
Tasso misto con i mutui portabilità attiva di Woolwich
I mutui per portabilità attiva di Woolwich sono finanziamenti che permettono al cliente dell’istituto di credito del gruppo Barclays di poter trasferire presso le strutture della nuova banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti finanziari, cogliendo l’occasione del compimento di tale operazione per rivedere alcune delle condizioni economiche di principale riferimento.
Per il compimento di questa transazione, Woolwich mette a disposizione delle linee di credito a condizioni economiche “miste”, con un tasso di interesse rinegoziabile periodicamente, sulla base di una libertà gestionale che dovrebbe permettere al titolare del finanziamento Woolwich di poter amministrare al meglio l’onerosità dell’operazione, soddisfacendo le proprie mutate esigenze debitorie.
Tasso misto con mutuo casa di Intesa Sanpaolo
Il mutuo casa a tasso misto di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario che lascia il cliente dell’istituto di credito libero di scegliere, a scadenze predeterminate, se continuare ad assoggettare il capitale oggetto di mutuo alla stessa forma tecnica di tasso previdente, o passare all’applicazione della forma tecnica alternativa, sulla base delle proprie libere convinzioni sulla convenienza futura dell’operazione.
In altri termini, ogni tre o cinque anni (a scelta del cliente di Intesa Sanpaolo), il mutuatario potrà confermare l’applicazione del tasso fisso – continuando a pagare rate che nel periodo in oggetto saranno di importo certo e costante – oppure passare all’applicazione di un tasso variabile – trasformando così il mutuo da un finanziamento a condizioni di onerosità costanti a un mutuo in linea con l’andamento dei tassi di mercato.
Tasso fisso o variabile con il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna
Il mutuo a tasso fisso o variabile “Aperto” del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare (come ad esempio l’acquisto della prima o della seconda casa), restituendo l’importo nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità personalizzabili anche in corso d’opera.
Infatti, il cliente inizierà a rimborsare il capitale pagando delle rate a tasso di interesse fisso per i primi tre anni. Al termine del primo triennio in cui i pagamenti saranno di importo certo e costante, il cliente potrà scegliere se mantenere l’applicazione del tasso di interesse fisso (che tuttavia verrà rideterminato sulla base delle condizioni di mercato del momento) oppure passare all’applicazione del tasso di interesse variabile.
Tasso fisso rinegoziabile 10 anni con Banca Woolwich
Il mutuo a tasso fisso rinegoziabile 10 anni di Banca Woolwich è un finanziamento che l’istituto di credito in questione offre alla propria banca che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, attraverso condizioni flessibili e dinamiche, con la sicurezza della presenza del tasso di interesse fisso, ma con la possibilità di poter effettuare, in un secondo momento, delle variazioni sulla forma tecnica di tasso.
Il mutuo è infatti caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi 10 anni, con la possibilità, successivamente, di passare all’applicazione del tasso di interesse variabile (trasformando così il mutuo da finanziamento con condizioni di onerosità determinata in un mutuo a condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari), o di riconfermare per il resto del piano di ammortamento l’applicazione di un tasso fisso.
Tasso variabile o misto con Mutuo Jolly di Veneto Banca
Il mutuo a tasso variabile o misto “Jolly” di Veneto Banca, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità flessibili, che permette al cliente dell’istituto di credito in questione, correntista in una qualsiasi delle filiali della rete commerciale, di poter acquistare, costruire o ristrutturare proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo, o ancora ottenere nuova liquidità, o sostituire precedenti mutui in corso di ammortamento.
L’importo del finanziamento non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto del contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca. Il valore sarà stabilito come il minore tra il prezzo desumibile nel compromesso di vendita o nel preliminare, e quanto stabilito dalla perizia compiuta dai tecnici dell’istituto di credito in sede di istruttoria della pratica.
Tasso fisso o variabile con mutuo rata amica di Unipol Banca
Il mutuo Rata Amica di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario piuttosto particolare, che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter portare a compimento – mediante il supporto della banca – un’operazione di natura immobiliare per abitazione.
A titolo di esempio, il mutuo Rata Amica di Unipol Banca sarà richiesto per acquistare la propria prima casa, o la seconda casa (ad es. la casa da destinare per le vacanze); ancora, sarà possibile domandare l’accesso a tale possibilità di finanziamento per poter ristrutturare l’abitazione adibita come residenza, o la seconda casa sopra ricordata.
Tasso misto con Banca Mediolanum
Tra le varie offerte di finanziamenti immobiliari ipotecari riscontrabili all’interno della gamma di prestiti e mutui di Banca Mediolanum, è compresa altresì il finanziamento a tasso misto, una forma di mutuo abbastanza flessibile, in grado di coinvolgere adeguatamente il mutuatario all’interno della gestione del piano di ammortamento.
La principale caratteristica di questo mutuo è data infatti dalla presenza di un tasso che sopra abbiano definito “misto”, o “flessibile”, e che potrà essere di volta in volta costituito da un tasso di interesse fisso a tutti gli effetti, o viceversa da un tasso di interesse variabile indicizzato a un parametro mutevole nel tempo.