Tasso fisso o variabile: il mutuo “misto” di Poste Italiane

 Indecisi tra tasso fisso o variabile? Il mutuo a tasso misto di Poste Italiane potrebbe venire incontro alla vostra esigenza di flessibilità, attraverso la predisposizione di una linea di credito che permetterà al cliente di poter “cambiare idea” in un secondo momento rispetto alla data di stipula.

La caratteristica principale di questo mutuo consiste infatti nella possibilità di scegliere periodicamente se confermare il tasso di interesse già in applicazione, o passare alla forma tecnica alternativa di tasso di interesse, con scadenze di 2, 5 o 10 anni.

Ad esempio, il cliente di Poste Italiane potrebbe scegliere di avviare il proprio mutuo mediante applicazione di un tasso fisso e, ogni 2, 5 o 10 anni, valutare se modificare la condizione economica principale del mutuo, passando al tasso di interesse variabile.

Banca dell’Adriatico per il mutuo acquisto casa a tasso fisso

Acquistare casa è il vostro sogno da sempre, avete risparmiato, sofferto e, ovviamente, cercato il “nido” giusto per voi e i vostri cari e, adesso che l’avete trovato, non vi resta che provare ad acquistarla. Come al solito, vi scoprirete un pò confusi tra le decine di opportunità e i tanti istituti di credito presenti, ma alla fine riuscirete a venirne a capo. Una soluzione alternativa e interessante, a tal proposito, puà essere quello di optare per il mutuo acquisto casa a tasso fisso della Banca dell’Adriatico. Si tratta, in realtà, di una soluzione finanziaria tradizionale della quale possono avvalersi i clienti che sono legati alle filiali di tale banca e che hanno intenzione a breve termine di acquistare la prima o la seconda abitazione. Il tutto avviene seguendo linea di credito comune che prevede il rimborso con pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo. Questo quando si prevede tale opzione, si sceglie un tasso di interesse invariabile e predeterminato contrattualmente.

Mutui tasso fisso, acquistare casa con Poste Italiane

 Tra i mutui a tasso fisso, nella penisola è piuttosto diffuso il mutuo di Poste Italiane per l’acquisto della casa, una soluzione finanziaria che può consentire al cliente delle agenzie postali di poter prender possesso di un somma di denaro utile per comprare la prima o la seconda casa, restituendo nel tempo l’importo erogato dall’istituto postale.

La presenza del tasso di interesse fisso, come è possibile intuire, permetterà al cliente di Poste Italiane di pagare delle rate di importo costante nel tempo, che non subiranno alcuna variazione a causa della naturale evoluzione dei tassi di interesse che vengono invece assunti come riferimento per le indicizzazioni dei mutui a tasso variabile.

Pertanto, grazie alla titolarità di questo mutuo, il titolare del finanziamento potrà programmare nel migliore dei modi i pagamenti delle rate, senza che il proprio equilibrio monetario e finanziario debba dipendere da un conveniente sviluppo dei tassi di mercato.

Mutuo Famiglia Bper a tasso variabile Bce

 E’ a tasso variabile, ma l’indicizzazione non è all’euribor, ma al tasso Bce, quello periodicamente fissato dalla Banca centrale europea. Stiamo parlando del cosiddetto mutuo a tasso variabile Bce, un prodotto che anche Bper, Gruppo bancario Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, propone alla propria clientela nell’ambito della gamma di finanziamenti ipotecari della linea “Mutuo Famiglia“. Il “Mutuo Famiglia a Tasso Variabile Bce” di Bper è in particolare stipulabile non solo con finalità di acquisto, ma anche di costruzione e di ristrutturazione di immobili. La rata e la durata del finanziamento, al pari del mutuo euribor, sono chiaramente variabili; solo che per il mutuo Bce l’importo della rata tende ad aumentare o a diminuire solo quando la Banca centrale europea, rispettivamente, incrementa o taglia il costo del denaro nell’area euro. Rispetto all’euribor che risente delle oscillazioni di mercato, il mutuo Bce è di norma, così come rilevato sinora storicamente, un finanziamento ipotecario con un’indicizzazione più stabile.

Mutuo Famiglia Pro-Tetto Bper

 Un finanziamento ipotecario a tasso variabile, con spesa per interessi quindi inferiore a quella di un mutuo a tasso fisso, ma con la certezza di mettere un tetto alla rata mensile da pagare nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere in maniera eccessiva. Si può riassumere così il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, un finanziamento ipotecario innovativo ideato da Bper, Gruppo bancario Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per chi punta a pagare un mutuo con la rata indicizzata ai tassi di mercato, ma contestualmente con la serenità di pagare eventualmente un importo mensile non superiore ad una soglia prefissata in sede di stipula contrattuale. Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto è stipulabile con una durata di minimo cinque e massimo 30 anni a fronte di un importo erogabile che, in caso di prima casa ad uso residenziale, può anche arrivare fino al 100% del valore dell’immobile.