Il danno morale, il dolore e il trauma, non hanno certamente un valore economico e le ferite dell’anima oltre a quelle fisiche provocate dall’assurdo incidente delle nave Costa Concordia, non si rimargineranno mai. Tuttavia, almeno arriverà presto una somma a tentare di strappare un debole sorriso a chi da quella trappola a mare è riuscito ad uscire. Diverso il discorso per chi è morto e non è mai arrivato su una scialuppa di salvataggio. L’amministratore delegato della compagnia, Pierluigi Foschi ha intanto confermato nelle scorse ore: “La Concordia non tornera’ piu’ a navigare. Le polizze assicurative sono sufficienti a far fronte a coprire costi e perdita della nave, oltre alle passivita’ derivanti dall’inchiesta”.
rimborso
Carta di credito American Express
Per prenotare le vacanze, per domiciliare le utenze senza lo stress di fare la fila in banca o alla posta, e per fare acquisti sia nei negozi, sia su Internet, il Gruppo American Express propone un’ampia gamma di carte di credito ideali e adatte ad ogni esigenza. Il tutto a fronte di servizi come “Card Defense“, in grado di mettere al sicuro lo strumento di pagamento, ma anche l’estratto conto online, veloce e gratuito, e “my espress“, il servizio che permette di ricaricare velocemente il proprio telefono cellulare in maniera comoda e sicura. Il titolare di una carta di credito American Express può registrarsi in pochi click ai servizi online in modo tale da poterla gestire ovunque il cliente si trovi; in particolare, si può attivare l’estratto conto online, il servizio di alert che avvisa ogni volta che avviene una movimentazione con la carta di credito American Express, e si può consultare online, per il saldo punti, il “Club Membership Rewards” online, il programma di American Express che permette al raggiungimento dei punti necessari di richiedere dei premi.
Credito al consumo per piccole e grandi spese
Piccole ristrutturazioni, vacanze, acquisto di un’automobile, istruzione dei figli, acquisto di un computer oppure di arredi. Sono queste, ma anche tante altre, le finalità per cui le famiglie stipulano prestiti e finanziamenti, ovverosia credito al consumo per le piccole e grandi spese della vita quotidiana, ma spesso anche per andare a finanziare spese impreviste e comunque di natura straordinaria anche se programmate da tempo. L’accesso al credito al consumo avviene di norma attraverso la stipula di un finanziamento chirografario, ovverosia senza il rilascio di garanzie reali ma solo in base alla propria capacità di reddito e di risparmio. Non a caso per l’erogazione degli importi la banca o la società finanziaria chiede la documentazione relativa al reddito, ovverosia la busta paga se si è lavoratori dipendenti, il cedolino della pensione se si è pensionati, oppure l’ultimo modello Unico presentato al Fisco se si è lavoratori autonomi o liberi professionisti.