Rc auto: tempi di rinnovo per cambiare compagnia di assicurazione

 

Non basta desiderare di poter cambiare compagnia di assicurazione per essere automaticamente e soprattutto subito in grado di farlo. Questo perchè esistono dei relativi tempi di rinnovo che non solo vanno per forza rispettati, ma di sicuro devono essere calcolati che non si vuole fare scattare un altro anno sempre alla tariffa e alle condizioni che non ci fanno più comodo. Se è vero che la tendenza degli italiani in tempi di crisi economica è quella di cambiare gruppo e di cercare preventivi meno costosi possibile, è pure sicuro che non tutto avviene dall’oggi al domani per cui se c’è il tacito rinnovo deve essere l’automobilista a presentare all’impresa la disdetta Rc auto entro i termini. Se non vuole trascorrere altri 12 mesi nelle medesime condizioni quasi sempre basta inviare per tempo la richiesta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.

Assicurazioni auto online: risparmio e sicurezza

In tempi di crisi economica, c’è poco da fare: anche l’assicurazione deve essere low cost e se si riesce pure a risparmiare tempo per stipularla e si può ottenere lo stesso risultato comodamente seduti sulla propria poltrona davanti al pc è certamente meglio. Si perchè l’Rc auto online è sempre più diffusa, meglio ancora se con un’unica soluzione si può prevedere pure la moto. I canali tradizionali vengono perenemente sfruttati ma, a quanto pare, un pò meno e di sicuro prima di accettare una alternativa, si verifica sul web la più conveniente chiedendo più di un preventivo. Risparmiare è fondamentale, ma ottenere il meglio è importante per cui si tratta di una scelta non sempre facile e immediata. Online con i classici comparatori per le assicurazioni delle vetture si possono anche risparmiare decine di euro, soprattutto se il proprietario non commette incidenti e comunque interessanti sono le proposte pure per i neopatentati e per gli over 50.

Assicurazione auto: italiani non soddisfatti della propria compagnia

 

Gli italiani non sembrano essere affatto soddisfatti della propria compagnia assicurativa, almeno osservando i dati raccolti negli ultimi tempi. In soli 12 mesi, infatti, il 32 per cento degli abitanti dello Stivale ha avuto problemi, soprattutto economici con la Rc auto e ha cambiato gruppo. C’è poi chi nell’arco di 36 mesi lo ha fatto più di una volta. L’indagine è stata condotta da Facile.it, comparatore di polizze RC, prestiti, mutui e conti correnti e non ha lasciato dubbi in merito.

Assicurazioni auto: risparmiare con le Leggi Bersani

 Quando si acquista l’auto, subito il proprietario pensa a quale assicurazione di responsabilità civile è meglio scegliere per andare a risparmiare; ebbene, al fine di abbattere sin dall’inizio la classe di merito di ingresso, con un nuovo contratto assicurativo per la vettura nuova, ci può venire in aiuto la Legge Bersani, che nel rispetto di opportune condizioni permette di stipulare l’assicurazione di responsabilità civile per l’auto, che lo ricordiamo che obbligatoria per Legge, con una classe di merito inferiore. Nel dettaglio, il Decreto Bersani permette a tutti i neopatentati, e quindi a chi non possiede un attestato di rischio in corso di validità, di utilizzare la classe di merito di un familiare convivente ai fini della stipula del contratto.

Assicurazione auto e super bollo

 I detrattori della manovra finanziaria triennale di correzione dei conti pubblici, in questi ultimi giorni, a partire dai principali esponenti delle opposizioni di Governo, hanno parlato ripetutamente di misure recessive, ma anche finalizzate a colpire, con gli odiati tagli lineari, in maniera indiscriminata le famiglie a reddito medio e basso. Tra i provvedimenti c’è però anche il super bollo, applicato sulle auto di lusso e, quindi, a carico di chi di norma ha redditi medi e alti. Oltre all’Rc auto che, di norma, per queste vetture è salata, quindi, i possessori di macchine con potenza superiore a 225 kw dovranno far fronte anche ad un inasprimento della pretesa tributaria da parte dell’Erario. Secondo le stime formulate dall’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, il super bollo interessa all’incirca 400 modelli di veicoli e comunque appena lo 0,25% circa dell’intero parco circolante in Italia per quel che riguarda i mezzi a quattro ruote.

Rc auto online con buoni benzina gratis

 Supermoney, il portale online che compara le tariffe di beni e servizi, dai mutui ai cellulari e passando per i conti correnti, i prestiti ed i conti di deposito, ha reso noto che continua, fino alla data del 31 luglio del 2011, la promozione denominata “Tu prendi la polizza e Supermoney ci mette la benzina“. Trattasi, in tutto e per tutto, per chi deve stipulare online una polizza auto, di un concorso grazie al quale stipulando la polizza sul Portale di Supermoney si possono ottenere in omaggio decine di euro in buoni carburante, buoni in tutti i sensi per fare il pieno visti i prezzi correnti della benzina alla pompa. Per ottenere il premio basterà entrare nel portale, confrontare le migliori assicurazioni auto, acquistarne una tra le tante che aderiscono alla promozione, ed una volta stipulata la polizza bisogna inviare a Supermoney, tramite posta o e-mail, l’apposito contrassegno.

Assicurazioni auto online

 Quella delle assicurazioni online, oramai da qualche anno, rappresenta in Italia una importante “conquista” sia per il consumatore, sia per le imprese di assicurazione che, potendo sfruttare le economie di scala offerte dal Web, possono proporre rispetto alle classiche agenzie presenti sul territorio italiano delle polizze con premi mediamente più bassi, e quindi vantaggiose. Non a caso sul mercato italiano delle assicurazioni, ed in particolare dell’Rc auto, ci sono compagnie che operano solo ed esclusivamente online e/o via telefono, ed altre compagnie di assicurazione tradizionali che operano attraverso questi canali con delle società controllate che sono nate proprio con l’obiettivo di concorrere su un mercato che continua a far registrare nel nostro Paese degli interessanti tassi di crescita. Le assicurazioni auto online, specie se a sottoscriverle sono gli automobilisti che non commettono incidenti, possono di norma anche andare a costare, in termini di premio pagato, il 20-30% in meno.