Non lo diciamo noi ma i risultati della nuova indagine COSPE, purtroppo non lasciano spazio a dubbi: l’assicurazione dell’auto è cara per tutti ma per qualcuno ancora di più. Si tratta degli immigrati che come conferma lo studio della Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti arrivano a versare a volte il doppio del costo della polizza. Non è esatto quindi dire che il prezzo cambia solo a seconda della classe di merito, ma non va diversamente in merito al Paese di provenienza.
rc auto
Rc auto più salata a Modena: almeno 29 euro in più a testa
In vista del Natale a Modena non c’è proprio da stare tranquilli, perchè a non far risparmiare ci pensa anche l’auto, proprio quella che servirà per le corse sfrenate all’acquisto di regali e cibo per il Cenone. Se queste feste sembrano essere più magre del solito, una stangata per le quattro ruote proprio non ci vuole e mentre si parla di nuove tasse per tutti, la Provincia locale annuncia rincari per l’assicurazione già a partire dal 2012. Il passaggio sarà dal 12,5 al 16%, con un costo annuale per i cittadini variabile da un minimo di 9 euro fino a 29. Questo senza contare tutti gli altri classici aumenti che l’arrivo del nuovo anno porta sempre con sè.
Rc auto e la polizza cristalli: che cos’è e quando conviene farla
Diciamoci la verita: quando mai si pensa che acquistata una vettura nuova si possano piuttosto velocemente deteriorare o addirittura rompere i vetri. Lo riteniamo possibile nell’eventualità, spiacevole, che si verifichi un sinistro, ma non calcoliamo che un pietra che schizza su strada o altri piccoli incidenti quotidiani possono mettere a rischio l’integrità di tale delicata struttura fondamentale quando si guida. Nel Belpaese, quasi la metà di coloro che si spostano sulle quattro ruote, non stipula la cosiddetta polizza cristalli anche se le cifra parlano chiaro e ogni anno sono almeno 1.600.000 gli autoveicoli che subiscono un danno di questo genere. Ecco perchè bisognerebbe stipularla per evitare qualunque problema del genere e nel tempo può davvero offrire dei vantaggi a livello economico. Una alternativa così, tra l’altro, aiuta sia per la riparazione che per la sostituzione e offre degli innegabili vantaggi.
Assicurazioni on line: la scelta preferita dagli italiani
Gli automobilista farebbero di tutto per risparmiare, giustamente, e oggi il desiderio di non rimanere con il portafoglio vuoto, cresce per via della pesante crisi economica. Il risparmio passa dal web dove si trovano più facilmente soluzioni moderne, personalizzabili e reali in merito all’Rc Auto e spesso anche moto. Ci sono quelle dirette e quelle tradizionali e la fiducia degli abitanti del Belpaese cresce di mese in mese, con un incremento significativo del settore negli ultimi tre anni.
Rc auto addio evasori: dal 2012 sarà più facile trovarli
Addio evasori, il vostro 2012 sarà particolarmente dolente perchè chi viaggia senza assicurazione sarà immancabilmente beccato. Troppe le “auto fantasma” in questi anni e se la lotta contro i furbetti non riescono a vincerla coloro che svolgono un ruolo di controllo sulle strade, adesso ci penseranno autovelox, tutor e ZTL. L’Rc auto di certo avrà nuovi clienti perchè con una modifica al Codice della strada introdotta dalla Legge di Stabilita’, a partire dal primo gennaio del nuovo anno non sarà più possibile prendere alla leggera una simile situazione.
Rc auto e le polizze fantasma
Un problema da non sottovalutare ed uno dei più grandi imbrogli a cui vanno incontro ogni anno coloro che possiedono una vettura e pagano grosse cifre per assicurarla non sospettando nemmeno di quanti “furbi” ci siano in giro. Secondo recenti studi, infatti, è stato confermato che sono in costante aumento nel Belpaese le auto che si muovono senza Rc Auto. Se per sfortuna capita di fare un sinistro con uno di questi mezzi di trasporto è un problema, ecco perchè interviene adesso il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Di che cosa si tratta? Come funziona? Scopriamolo insieme:
Rc auto: cambiare per risparmiare
E’ uno dei problemi più scottanti degli ultimi tempi il caro assicurazioni ma a tutt’oggi non sono molti i modi per tentare di ridurre il premio della polizza RC auto. Al massimo si può cercare di cambiare per risparmiare, nel senso che è una buona idea tentare di conoscere in tempo promozioni e ultimi prodotti e provare a migrare verso nuove e allettanti offerte. Cambiare spesso la compagnia assicurativa diventa stressante forse, ma almeno fa rimanere nel portafoglio qualche soldo in più.
Rc auto: le tariffe più care a Firenze?
Recenti studi parlano addirittura di un venti per cento in più e i cittadini sono già sul piede di guerra. In merito all‘Rc Auto Firenze sarebbe la città in cui sono state maggiormente ritoccate in alto le cifre anche per classiche utilitarie senza troppe pretese. Lo stesso vale, poi, pure per le tariffe medie. Il caro polizza non risparmia nessuno di coloro che scelgono le quattro ruote come mezzo di trasporto e nelle scorse ore queste informazioni le ha rese note il Consiglio direttivo nazionale dello Snfia, il sindacato nazionale funzionari imprese assicuratrici, che si è svolto proprio in città.
Rc auto ed Rc moto: meglio confrontare i prezzi on line
E’ una soluzione ormai semplice per tutti e sicuramente la migliore: confrontare i prezzi on line in merito a Rc auto ed Rc moto conviene e, anzi, non di rado questo permette di risparmiare assicurando insieme i due tipi di mezzo di trasporto. Il profilo di coloro che chiedono un tipo di servizio di tale tipo cambia secondo un recentissimo studio condotto dall’osservatorio auto e moto di Cercassicurazioni.it, il sito internet che fornisce e confronta preventivi assicurativi per le vetture. Quest’ultimo ha confermato che soprattutto nella seconda parte del 2011 si è avvertito un profondo calo del valore delle auto nuove per cui viene richiesto un preventivo innanzitutto. Parliamo di 21.500 euro contro i 22.800 di fine 2010. Un’altra peculiarità è legata all’età media delle auto che si vogliono assicurare: 8,3 anni contro 7,9. Si passa, poi, alle moto legate moltissimo, soprattutto in tempi di crisi economica, al mercato dell’usato. In questo caso assistiamo ad una crescita dal 29,5% al 32,4% della quota di polizze chieste a seguito dell’acquisto di una due ruote, comunque quasi sempre di seconda mano.
Assicurazioni auto: meglio confrontarle sul web
Assicurazioni auto, assicurazioni auto e moto, preventivi a non finire: nella giungla delle compagnie assicurative, alla ricerca di un costo che non sia troppo alto e di una formula adatta alle proprie esigenze, va sempre più di moda iniziare una ricerca su internet. Del resto questa operazione permette di agire più velocemente senza perdere tempo e di ottenere quante più proposte a livello economico possibile, affidandosi ai calcoli in rete spesso forniti dalle stesse agenzie. In più c’è una certa convenienza nei costi e in tempi di crisi economica, questa parolina magica attira chiunque. Ecco che per le assicurazioni auto on line è meglio affidarsi ad un comparatore di polizze Rc auto, magari prima di recarsi direttamente in qualche ufficio per ulteriori spiegazioni.