Il costo dell’RC Auto prosegue nel mantenere l’ottimo trend fatto registrare da inizio 2015 e anche i dati hanno evidenziato nel secondo semestre del 2015 un prezzo medio delle polizze in leggero calo (circa l’1,5%) rispetto allo stesso periodo del 2014.
rc auto
Rc auto: i consigli di Altroconsumo
Un automobilista deve tenere gli occhi bene aperti non solo sulla strada ma soprattutto al momento di assicurare la propria vettura. Per prima cosa deve assolutamente controllare che l’impresa sia autorizzata ad operare nel ramo perché non è affatto certo che sia sempre così. Lo consiglia Altroconsumo che da sempre è impegnata nella difesa dei consumatori e ricorda di dare una occhiata al sito dell’Isvap, l’organismo di vigilanza sulle assicurazioni che permette di verificare subito di fronte a chi ci si trova.
Rc auto e il rischio delle compagnie fantasma
Credete che tutte le compagnia assicurative, soprattutto quelle on line, siano reali? Purtroppo vi sbagliate di grosso e crescono di mese in mese le truffe. Si perchè le assicurazioni false non fanno parte di un’ altra realtà, ma proprio della nostra e se l’automobilista non impara a difendersi e ad aprire bene gli occhi è la fine. Certo adesso con gli ulteriori rincari delle Rc auto, in molti cercano di pagare il meno possibile, ma fidatevi poco degli sconti esagerati perchè puntualmente nascondono una fregatura.
Rc auto, diminuisce la concorrenza al Sud
Il mondo dell’Rc auto fa parte di un microcosmo particolare, dove aumenti e concorrenza non sempre corrispondono alla posizione geografica. Milano,Roma, Napoli e Palermo, ad esempio, diventano in questo modo luoghi del tutto differenti, tanto che ultimamente sembra che le assicurazioni siano state ritoccate in rialzo soprattutto nel Mezzogiorno. Questo secondo una inchiesta di Altroconsumo, che ha analizzato la variazione nel 2011 dei premi medi di 50 compagnie assicurative differenti, valutanto due tipi di profilo di automobilista. Ecco quindi che si è basato su un 35enne in classe 4 e un 40enne in classe 1, entrambi senza sinistri e assicurati da 10 anni. A livello di costi le differenze sono incredibili.
Rc auto: cambia l’imposta a seconda delle Province?
L’imposta sulle assicurazioni: una nota dolente che però non può trovare impreparati i cittadini e allora è bene sapere che il modello di denuncià è stato recentemente modificato a seconda delle Province, con interessanti novità. Quest’ultimo è stato approvato con Provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate ed è stato aggiornato anche tenendo conto delle ultime regole sul Federalismo regionale e provinciale introdotte dall’articolo 17 del decreto legislativo 68/2011.Già da questi primi giorni del 2012, quindi, la sezione dedicata all’Rc auto diventa un tributo proprio delle varie Province.
2012: arrivano le polizze “unisex”
Il 21 dicembre 2012 dovrebbe essere il giorno della fine del mondo predetto dai Maya ma non solo: nel Vecchio Continente arriveranno le polizze “unisex” nel senso che donne e uomini pagheranno la stessa somma a livello di assicurazione. In pratica non ci dovranno essere variazioni in base al sesso del cliente come ancora avviene oggi, tanto che le donne tendono ad essere trattate con qualche carezza in più economicamente rispetto agli uomini. E’ stato deciso di recente, per la precisione lo scorso 22 dicembre 2011 dalla Corte di giustizia europea. L’iniziativa riguarda qualsiasi polizza, anche quelle sulla vita e non è legata perciò solo alle automobili. E’ chiaro che in merito alle Rc auto soprattutto se rilasciate in Italia il discorso è diverso.
Rc auto: è stato un anno di aumenti pesanti
Si parla già di aumenti notevoli in tutti i settori sin dai primi giorni del 2012, ma in effetti gli italiani i loro sacrifici li hanno iniziati da tempo e il 2011 in questo senso è stato il più complesso da vivere. Un discorso ancora più reale se parliamo pure di Polizze Rc auto che diventano sempre più salate con un incremento maggiore soprattutto al Sud. Lo ha denunciato recentemente Altroconsumo al termine dell’inchiesta effettuata sull’andamento dei premi a Milano, Roma, Napoli e Palermo che ha visto impegnata l’associazione per un lungo periodo in questi mesi.
Assicurazioni: rincari e parità fra i sessi
Gli uomini forse faranno un sorrisetto, le donne annuiranno stizzite. Presto infatti, secondo voci più o meno accreditate, potrebbero scattare dei rincari significativi nelle polizze assicurative e non solo nel settore delle auto. A creare tanto scompiglio, sarebbe stata la stessa Corte di Giustizia Europea che si sarebbe pronunciata ancora una volta contro la discriminazione fra i sessi. Insomma, come si suol dire: “guidatrici in rosa, avete voluto gli stessi diritti dei colleghi maschi e ora pagate allo stesso modo”.
Rc auto: preventivi spesso a rischio truffa per le compagnie assicurative
E’ una giungla il settore dell’Rc Auto e ormai questo è un dato ben conosciuto.Passa il tempo e la situazione si fa sempre più allarmante. Nel tre per cento dei
Mutui, Rc auto e crisi economica: un Natale 2011 al risparmio
I mutui diventano troppo pesanti da affrontare e allora si rinuncia a comprare casa e se si prova a rivolgersi alle banche per il prestito, non avendo le giuste garanzie la domanda finisce nel cestino. L’Rc Auto e l’Rc Moto non vivono un momento migliore tra aumenti ingiustificati e cambiamenti di tariffe a seconda del Paese di residenza. Siamo insomma in piena crisi economica, anche se in vista del Natale 2011 cerchiamo di non pensarci.