Risparmiare sull’uso del conto corrente senza rinunce, e senza nello stesso tempo rinunciare alla qualità dei servizi offerti. Tutto questo è possibile e ce lo spiega il Consorzio PattiChiari dal proprio sito Internet, con sei consigli utili sull’utilizzo dei conti correnti senza doversi privare di nulla e, anzi, spesso riducendo oltre ai costi anche i rischi ed il tempo da spendere. Innanzitutto, c’è da dire che, per fortuna, in Italia le banche premiano con minori costi quei correntisti che utilizzano i canali online e, comunque, quelli alternativi allo sportello fisico della filiale con operatore. E allora, attivando l’acquisizione dei documenti online, innanzitutto si inizia a risparmiare sulle spese di produzione dell’estratto conto, nonché sulle spese postali.
rata mensile
Finanziamenti dipendenti pubblici e pensionati di Unicredit
I lavoratori dipendenti, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, hanno di norma rispetto agli altri più possibilità di poter stipulare prestiti e finanziamenti in virtù di un merito creditizio che generalmente è solido e caratterizzato da flussi mensili “sicuri”. Non a caso per i dipendenti pubblici, ma anche per i pensionati, è possibile accedere al credito attraverso la cosiddetta “cessione del quinto“. Al riguardo il Gruppo bancario Unicredit ha ideato e lanciato sul mercato, già da parecchio tempo, “SuperQuinto INPS“, il finanziamento dedicato per i pensionati dell’Istituto Nazionale per la Previdenza sociale. Attraverso la trattenuta, in automatico sulla pensione, di una rata pari a fino ad un quinto della pensione, infatti, con “SuperQuinto INPS” di Unicredit è possibile ottenere un finanziamento che può arrivare fino a ben 52 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può durare fino a 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “SuperQuinto INPS“si presenta come un finanziamento che è semplice da ottenere, ma anche sicuro, flessibile e conveniente.
Finanziamenti flessibili
Accedere al credito offerto dal sistema bancario al fine di finanziare progetti e spese programmate, ma anche di natura straordinaria, a fronte della possibilità, nel rispetto di opportune condizioni, di poter saltare una o più rate del finanziamento in caso di difficoltà. Sono queste, in sintesi, le principali caratteristiche di un finanziamento flessibile con finalità di credito al consumo per i privati e per le famiglie che sono pensionati, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti in possesso di un reddito adeguato rispetto agli importi richiesti. Per i finanziamenti, anche quelli che sono flessibili, c’è comunque da superare con esito positivo l’istruttoria ad insindacabile giudizio da parte dell’Istituto che concede al richiedente il finanziamento.