I giovani acquistano immobili con Mutui Prima Casa

 Potrebbe essere finito il tempo in cui per i giovani comprare casa era solo un sogno senza l’aiuto economico consistente dei genitori. Potrebbe essere presto per cantare vittoria, però, prima del decreto sviluppo e di qualunque altro provvedimento torna a farsi strada il provvedimento governativo con il quale è stato istituito un Fondo Acquisto Prima Casa destinato alle coppie. Quest’ultimo tra l’altro è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 27 del 3/2/2011 ed è entrato in vigore qualche tempo dopo. L’agevolazione dovrebbe aiutare i ragazzi che non hanno ancora compiuto i 35 anni a poter acquistare le proprie quattro pareti domestiche. In questo modo l’aiuto dovrebbe arrivare pure per affrontare le spese necessarie e poter realizzare un desiderio a lungo rimandato.

Mutui ed energia, portano via 1700 euro in più all’anno a famiglia

Famiglie italiane economicamente sempre più in crisi che si accorgono di quanto sia complesso tirare avanti in una società dove i rincari sono all’ordine del giorno. Se si stava leggermente più tranquilli con i prezzi dei mutui stabili da un pò, adesso con l’aumento dei tassi di interesse le cose sono profondamente cambiate. In più, notevoli rialzi si sono registrati pure nel settore energetico con il risultato che annualmente ogni nucleo familiare sarà costretto a pagare in media 1.700 euro in più. Una cifra enorme che toglierà ulteriore benessere a chi già di solito fa fatica ad arrivare a fine mese.

Comprare casa in Italia: uno su tre è romeno

 La crisi c’è e si sente ma, a volte, sembra davvero che questa interessi di più gli abitanti del Belpaese che coloro che arrivano dall’estero, magari in povertà ed, invece, riescono ben presto a migliorare la propria situazione a livello monetario. Il dato peculiare, in questo senso, è quello dell’acquisto della casa che resta per molti davvero un sogno nel cassetto, se non per tutta la vita, almeno per tanto tempo. I giovani,  in particolare, senza l’aiuto dei genitori non riescono ad investire sul mattone e si calcola che, invece, in Italia, un acquirente su tre sia romeno. Se i ragazzi si accontentano di abitazioni cadenti, pur di prendere un tetto che permetta loro indipendenza e libertà, per gli stranieri sembra non essere poi così difficile.

Mutuo: come calcolare la rata

Calcolare la rata del mutuo, magari in modo assolutamente attendibile e possibilmente direttamente da casa è il desiderio di molti, ma come mai è così complesso? Non è affatto semplice perchè sono tante, troppe, le variabile che entrano in gioco di volta in volta. Per prima cosa il calcolo degli interessi: chiunque abbia intenzione di chiedere un prestito con il tempo dovrà restituirlo è chiaro. La cifra non sarà mai uguale a quella versata per l’acquisto dell’immobile ma aumenterà in maniera direttamente proporzionale in base al tempo che ci metterà l’acquirente a saldare il debito.

Mutui: italiani in crisi e il Principe William compra casa nel Belpaese

Ci sono vite da favola, su altri livelli: certo non prive di sofferenze e dispiaceri o, ancora, obblighi e regole, ma certamente diverse da quelle dei “comuni mortali”. In questo modo, mentre gli italiani stanno soffrendo perchè non sanno più come pagare il mutuo e si chiedono se bloccarlo, sostituirne la formula o rinunciare all’immobile, c’è chi questi problemi non li avrà probabilmente mai. Parliamo del principe William fresco sposo di Kate Middleton che sta vivendo certamente uno dei periodi più belli della sua vita. Il ragazzo, infatti, secondo indiscrezioni, sarebbe pronto a comprare casa in Toscana. Chi non vorrebbe vendere le proprie quattro pareti domestiche a chi di certo non ha problemi economici?

Casa e giovani: comprarla resta un sogno?

 No, non è stata solo la crisi economica degli ultimi anni o l’arrivo dell’euro, anche se in fondo hanno pesato non poco sulla situazione, ma per i giovani comprare casa resta un sogno sempre più irraggiungibile. A fornire il colpo finale, poi, è stato soprattutto l’aumento dei tassi di interesse negli ultimi tempi e per chi non ha proprietà praticamente la scelta di un immobile diventa un desiderio che è destinato a restare tale. Per fortuna, buona parte dei ragazzi può contare su genitori o nonni che non solo sono disposti a versare almeno un anticipo, ma decidono anche di prestare il proprio nome a garanzia di un prestito. Solo così le quattro pareti domestiche si concretizzano per una nuova famiglia che ha tutto il diritto di vivere tranquillamente.

Mutuo prima casa: estinzione anticipata

 La vita è bella perchè è varia come si suol dire e può infatti succedere che un utente, piuttosto che non avere i soldi per pagare la rata mensile per la casa abbia improvvisamente una disponibilità elevata o decida di non avere più il peso di un mutuo. Ecco che, quindi, può decidere di estinguerlo anticipatamente. E’ possibile, infatti, con un solo pagamento, eliminare interamente il debito residuo dal contratto di prestico. In più oltre ad essere fattibile non ha alcun costo. Già all’atto della vendita, quasi sempre, tra le clausole c’è anche questa e a di certo non è prevista alcuna penale.

Cap: cresce la domanda

 Mutui a tasso variabile con cap: cresce la domanda per quella che sembra essere la soluzione del momento, ma i costi sono elevati. L’aumento del costo del denaro, il moltiplicarsi dei tassi di interesse hanno preoccupato non poco gli italiani, che temono di non riuscire più a pagare la rata mensile e, a volte, il loro timore non è nemmeno esagerato. Si cerca tutto quello che possa proteggere dal fallimento e dalla vendita di un immobile che non si è neppure del tutto acquisito e questa, al momento, sembra essere una delle alternative comunque più valide.

Comprare casa: più della metà degli italiani ci riesce

 La crisi c’è, l’aumento costante dei tassi di interesse è innegabile e c’era da aspettarselo, ma alla fine nonostante moltissime famiglie non riescano ad arrivare neppure a fine mese, sono in grado di realizzare il sogno di comprare una casa. Sembra, infatti, secondo recentissimi studi di mercato che almeno il 51 per cento di esse, circa 13 milioni, possa scegliere le proprie quattro pareti domestiche. Magari non è proprio una villa da sogno, ma almeno è un tetto sopra la testa che poi si può modificare con il tempo e piccoli guadagni mensili.

Tassi di interesse alle stelle? Ecco i rimedi

 Le famiglie italiane sono sempre più preoccupate perchè il costo del denaro sale e pagare le rate del mutuo sta diventando più complesso ora rispetto al periodo nero di crisi economica. Sembra una assurdità, ma è così. A cambiare è l’Euribor che è il tasso medio con cui avvengono le transazioni finanziarie tra le banche, classico indice per comprendere meglio l’andamento del mercato e questo non sembra proprio essere un buon periodo in tal senso. Che fare allora? Se molti italiani stanno pensando di ridiscutere il proprio prestito o di cercare soluzioni alternative, alla vendita di un immobile mai del tutto comprato, forse è il momento di pensarci un attimo. Meglio attendere ancora qualche tempo prima, eventualmente, di rinegoziare il mutuo. Lo stesso vale per chi sta tentando di cambiare un contratto di mutuo variabile con quello fisso in modo da non dover subire potenziali aumenti degli stessi tassi di interesse.