Prestito Giovani da Cassa di Risparmio del Veneto

 Il prestito Giovani di Cassa di Risparmio del Veneto è un prestito personale rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, utile per consentire loro di finanziare le prime spese importanti: un computer nuovo, un viaggio, un’auto e tanto altro ancora. Per poter avere accesso al finanziamento è sufficiente essere lavoratori alla data della domanda del prestito e che aver lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni. È inoltre necessario avere un conto corrente presso qualsiasi Banca, anche non del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Prestito giovani da Cassa di Risparmio di Firenze

 Il prestito giovani di Cassa di Risparmio di Firenze è un finanziamento che si rivolge alla clientela residente in Italia da almeno 2 anni, di età anagrafica compresa tra i 18 e i 35 anni anche senza un lavoro fisso, ma comunque lavoratori alla data della domanda del prestito e che abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni. Vediamo insieme quali siano le caratteristiche di questo prodotto, e come farne richiesta.

Prestito giovani da Monte Parma

 Il prestito giovani di Monte Parma, del gruppo Intesa Sanpaolo, è un particolare finanziamento che si rivolge alla clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che attraverso tale linea di credito abbiano il desiderio di finanziare le prime spese importanti: un computer nuovo, un viaggio, un’auto. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto di credito, e come ottenere maggiori informazioni sulle possibilità di personalizzazione del finanziamento.

Prestito giovani da Banca Antonveneta

 Il prestito giovani, di Banca Antonveneta – gruppo Monte dei Paschi di Siena – è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla propria clientela di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, per esigenze legate allo studio. Vediamo allora insieme quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto creditizio, in che modo poter ottenere maggiori informazioni sullo stesso, e quali sono invece i più importanti termini di esclusività dedicati ai più giovani clienti dell’istituto bancario in questione.

Prestito giovani Superflash da BCS

 Il prestito Superflash, di Banca di Credito Sardo – gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento personale che l’istituto di credito propone alla propria clientela di età non superiore ai 35 anni che desidera poter effettuare una prima spesa importante, come ad esempio l’acquisto di un computer, un viaggio, un’auto. Destinatari della linea di credito, i giovani under 35 che siano residenti in Italia da almeno due anni, anche senza un lavoro fisso, ma comunque lavoratori alla data della domanda del prestito e che abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni.

Prestito Superflash di Banca dell’Adriatico

 Il prestito Superflash di Banca dell’Adriatico è un particolare prestito personale che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo ha approntato in favore della propria clientela più giovane (intendendo per tale quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni) che desideri poter finanziare le spese più importanti, come ad esempio un computer nuovo, un viaggio, una nuova auto.

A divenire beneficiari di tale prestito personale potranno essere tutti i residenti in Italia da almeno 2 anni, anche senza un contratto di lavoro a tempo indeterminato: è tuttavia necessario che i giovani sotto i 35 anni abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e che al momento della richiesta di accesso al finanziamento personale siano titolari di un contratto di lavoro, anche a tempo determinato o atipico.

Prestiti ai giovani: l’auto è diventata un bene di lusso

Se prima potevano permettersela quasi tutti o almeno quelli che lavoravano, adesso con il procedere della crisi economica pure l’auto diventa un bene di lusso e per i giovani rimane un sogno impossibile. Non va meglio a coloro che la possiedono già, spesso costretti a venderla perchè con il lavoro che manca è difficile mantenerla. Lo conferma l’Unrae parlando di una severa diminuzione delle immatricolazioni delle auto soprattutto da parte di chi non ha raggiunto ancora i trenta anni. Purtroppo a volte neppure i genitori riescono ad aiutarli i ragazzi e allora si torna alle sane passeggiate a piedi o agli scomodi mezzi pubblici.

Prestiti per giovani lavoratori a tempo determinato

 La crisi economica ha portato anche in Italia un cambiamento radicale per quanto riguarda i contratti di lavoro, che sono diventati sempre più instabili, a progetto o a tempo determinato per le nuove assunzioni rispetto al tempo indeterminato. Di riflesso per i giovani lavoratori è mediamente diventato più difficile accedere al credito per la stipula di prestiti e di finanziamenti proprio per effetto di credenziali più basse nel momento in cui all’Istituto di credito si presenta la busta paga. E così i prestiti per i lavoratori atipici, quando concessi, risultano essere sempre più supportati da garanzie extra, spesso grazie alle Regioni che, compatibilmente con il bilancio e con le risorse stanziabili, istituiscono degli appositi Fondi di garanzia.

Tasso variabile con il prestito d’onore di Banca Sella

 Il prestito d’onore di Banca Sella è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede, a tasso di interesse variabile, a favore degli studenti italiani che desiderino frequentare un master in Italia o all’estero, e a favore di quegli studenti stranieri che desiderino frequentare un master offerto da un istituto universitario presente all’interno del territorio italiano.

Il finanziamento è concesso ovviamente a condizioni economiche particolarmente vantaggiose, e mediante la previsione di un programma di rimborso piuttosto articolato, che mira a consentire al nucleo familiare del giovane studente di poter affrontare al meglio questa importante spesa, senza che il supporto creditizio per la formazione specialistica sia di eccessivo peso all’equilibrio economico finanziario della famiglia.

Tasso fisso e rimborso graduale con il prestito Young di Compass

 Il prestito Young di Compass è un finanziamento personale che l’istituto finanziario riserva a tutta la propria giovane clientela di età inferiore ai 32 anni, che desideri entrare in possesso di una linea di credito, di importo anche rilevante, utile per poter soddisfare esigenze di spesa di natura personale o familiare, con restituzione del capitale – maggiorato delle quote interessi – nel corso di un medio o di un lungo periodo.

Il finanziamento prevede innanzitutto l’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di prestito, un elemento che permetterà al giovane cliente di Compass di poter conoscere, fin dal momento della stipula del contratto di prestito, l’esatto importo delle rate che comporranno il piano di ammortamento del finanziamento, le quali subiranno leggere variazioni in aumento nel corso degli anni.