Prestito Energia da Cariparma

 Il prestito Energia di Cariparma è un finanziamento personale che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole offre a tutta la clientela che desideri installare pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica pulita, a tasso fisso o variabile, con spalmatura nel medio lungo periodo del capitale oggetto di prestito, e con possibilità di abbinare facoltativamente una polizza di tutela e di garanzia di rimborso del debitore.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche del prodotto, ricordiamo come il finanziamento possa essere richiesto da tutta la clientela che alla scadenza del prestito non abbia un’età anagrafica superiore ai 75 anni, e come l’importo ottenibile attraverso il prestito Energia di Cariparma debba essere compreso tra un minimo di 10 mila euro e un massimo di 75 mila euro.

Prestito fotovoltaico da Unicredit

 Il prestito per l’Energia di Unicredit (Credit Express Energia), è un finanziamento personale che permette a tutta la clientela privata dell’istituto di credito di poter dilazionare l’onere finanziario legato al costo di intervento di riqualificazione energetica, intervento su strutture opache, interventi per installazione di pannelli solari o sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

Attraverso tale finanziamento, il prodotto potrà permettere alla clientela di poter ottenere un importo pari a un minimo di 2 mila euro e un massimo di 75 mila euro, che potranno altresì essere comprensivi dell’eventuale premio finanziato della polizza assicurativa di tutela della capacità di rimborso del debitore, al costo pari a 0,090 punti percentuali dell’importo richiesto, per il numero dei mesi del contratto di finanziamento.

Prestito fotovoltaico da CR Alessandria

 Il prestito fotovoltaivo della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento personale che l’istituto di credito ha approntato per rispondere a una delle principali nuove esigenze del mercato bancario, relativa al reperimento di fondi utili per poter supportare le operazioni di installazione di impianti fotovoltaici a seguito di nuove costruzioni, o a seguito del rifacimento totale o del potenziamento di un impianto preesistente.

Per sostenere i desideri e i progetti di cui sopra, la Cassa di Risparmio di Alessandria ha approntato il Credito Fotovoltaico, prestito rivolto ai clienti privati che desiderino entrare in possesso di una somma di denaro anche rilevante (500 mila euro è l’attuale limite di finanziabilità), vincolato dalla realizzazione delle operazioni di installazione di impianti eco-energetici, come sopra meglio specificato.

Tasso fisso o variabile con il prestito Ecologico di Banca dell’Adriatico

Il prestito Ecologico della Banca dell’Adriatico è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla propria clientela per supportare la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici, l’installazione di finestre e infissi per migliorare la coibentazione degli stabili, l’installazione di caldaie di nuova generazione, l’acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica e l’acquisto di elettrodomestici ecologici.

Il finanziamento può prevedere una durata del piano di ammortamento compresa tra un minimo di 2 anni e un massimo di 15 anni, ai quali può essere aggiunto un periodo di preammortamento. Si ricorda in proposito che la durata massima di 15 anni può essere riservata solamente alla progettazione e all’installazione di impianti fotovoltaici, e che in qualsiasi momento è comunque possibile procedere a estinzione anticipata del debito residuo.

Tasso fisso o variabile con il prestito fotovoltaico di Banca Sella

Il Prestidea Fotovoltaico è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, e utile per poter supportare l’operazione privata di installazione sulla propria abitazione di un impianto fotovoltaico, finalizzato alla produzione di energia elettrica pulita, sfruttando nel contempo non solo le caratteristiche personalizzabili di questo prodotto, ma anche quanto previsto dal c.d. Conto Energia.

Il finanziamento è concesso sotto forma di credito personale o mutuo fondiario, per importi che non potranno essere superiori ai 50 mila euro. La durata massima del piano di ammortamento non potrà superare i 15 anni; il cliente di Banca Sella potrà comunque procedere in qualsiasi momento all’operazione di estinzione anticipata del debito residuo, alle condizioni economiche che verranno stabilite dall’istituto di credito.

Tasso fisso con prestito energetico di Unicredit

 Il prestito Credit Express Energia è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali di Unicredit e, come intuibile, utile per poter acquistare e installare degli impianti di produzione di energia elettrica pulita, restituendo il capitale preso in prestito nell’arco di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità reddituali del debitore.

Il finanziamento può essere utilizzabile pertanto per dilazionare la spesa legata agli interventi di riqualificazione energetica, ma anche agli interventi sulle strutture opache, agli interventi per l’installazione dei pannelli solari, o ancora per dar seguito a operazioni di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, con altri modelli certamente più efficienti sotto il profilo del consumo energetico.

Mutuo Energia del Credem

 Da qualche anno anche in Italia il mercato delle fonti rinnovabili ha fatto registrare un vero e proprio boom, a partire dal fotovoltaico. Sul territorio, in particolare, continuano a proliferare gli impianti fotovoltaici a terra, quelli di taglia industriale per intenderci, che garantiscono risparmi ingenti di anidride carbonica (CO2) rispetto all’energia elettrica prodotta con le fonti tradizionali, ovverosia con i combustibili fossili. Con il fotovoltaico, lo ricordiamo, è possibile costruire impianti che, se connessi in rete, e nel rispetto di opportune condizioni, possono permettere di ottenere gli incentivi statali, quelli del cosiddetto Conto Energia del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. Il fotovoltaico, rispetto agli anni scorsi, grazie al progresso tecnologico, ed al conseguente calo dei prezzi dei pannelli, è oramai alla portata di tutti, anche dei privati e delle famiglie.

Tasso fisso o variabile con il Prestito Ecologico del Banco di Napoli

 Il prestito Ecologico del Banco di Napoli è una buona soluzione utile per tutte quelle famiglie che desiderino investire nelle energie rinnovabili e, in particolar modo, attraverso l’installazione di pannelli solari fotovoltaici, sfruttando nel contempo gli sgravi previsti dal IV Conto Energia.

Il prestito Ecologico, ad ogni modo, è utilizzabile non solo per il settore fotovoltaico, ma anche per supportare la progettazione e l’installazione di finestre e di infissi, caldaie di nuova generazione, automezzi ecologici a trazione elettrica, elettrodomestici ecologici.

L’importo finanziabile dovrà essere compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 100.000 euro, che verrà rimborsato mediante un piano di ammortamento composto da rate mensile posticipate.