Prestito ecologico da Banca dell’Adriatico

 Il prestito ecologico della Banca dell’Adriatico è un finanziamento personale che la clientela dell’istituto di credito potrà ottenere per poter investire in energia pulita e innovabile. Un finanziamento destinato a tutti i privati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Vediamo nel dettaglio quali spese sono finanziabili, e in che modo potersi avvantaggiare di tutte le opzioni di personalizzazione del prodotto.

Prestito energetico dal Banco di Brescia

 Il prestito energetico del Banco di Brescia è un finanziamento riservato ai consumatori che consente di finanziare l’acquisto di impianti fotovoltaici beneficiando di un tasso competitivo (scegliendo tra tasso fisso e tasso variabile) e condizioni vantaggiose. Vediamo allora insieme quali sono principali condizioni del prodotto di credito, come poter integrare il tutto con alcune opzioni particolarmente interessanti, e come ottenere maggiori informazioni in modo semplice e gratuito sul finanziamento personale dell’istituto di credito del gruppo Ubi.

Prestito fotovoltaico da BP Bergamo

 Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento riservato ai consumatori che consente di finanziare l’acquisto di impianti fotovoltaici beneficiando di un tasso competitivo (scegliendo tra tasso fisso e tasso variabile) e condizioni vantaggiose. Vediamo nel dettaglio quali sono tali caratteristiche, e in che modo è possibile fruire di alcune interessanti opzioni di personalizzazione del rapporto, e ancora come sia possibile ottenere più informazioni sulla linea di credito.

Prestito ecologico da Banca di Trento e di Bolzano

 Il prestito ecologico della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo propone alla propria clientela che desideri poter investire in energia pulita e in fonti rinnovabili, senza rinunciare al pacchetto di benefici pubblici disponibili con il conto energia. Il finanziamento si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito.

Prestito ecologico da Banca di Trento e Bolzano

 Il prestito ecologico della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo fornisce alla propria clientela che desideri poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per poter effettuare investimenti in energia pulita e in fonti rinnovabili. Il finanziamento si rivolge a lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Ma vediamo più nel dettaglio tutte le caratteristiche di riferimento.

Prestito ecologico da MPS

 Il prestito ecologico di MPS è un prestito personale utile per realizzare interventi di riqualificazione energetica degli immobili (ad esempio installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, interventi sull’involucro esterno dell’edifico etc.) e per acquistare auto ibride, a gpl o a metano. Il finanziamento permetterà al cliente di ottenere da 3.000 euro ad un massimo di 60.000 euro, rimborsabili in un periodo che va da 12 ad un massimo di 156 mesi, in linea con le preferenze e le capacità di rimborso del cliente dell’istituto di credito.

Prestito Ecologico dalla Carisbo

 Il prestito Ecologico predisposto dalla Carisbo, società del gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento personale che si rivolge a tutta la clientela che desideri poter investire in energia pulita e in fonti rinnovabili, cogliendo l’occasione per usufruire di tutti i vantaggi predisposti dai pacchetti di incentivi pubblici disponibili con il Conto Energia. Cerchiamo così di comprendere, in via sintetica, quali siano tutti i principali elementi caratteristici di questo prodotto, e in che modo poter supportare le operazioni eco-energetiche di riferimento.

Prestito ecologico Antonveneta

 Il prestito Tuttofare Natura, di Banca Antonveneta, è un prestito personale che l’istituto di credito offre alla propria clientela correntista che, con esso, desideri poter effettuare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, come ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici, solari terminici, o l’effettuazione di interventi sull’involucro esterno dell’edificio, o l’acquisto di auto ibride, a gpl, a metano, e tanti altri impieghi, contraddistinti da un’impronta prettamente eco-energetica.

Richiedere prestito ecologico in Monte Paschi

 Il nuovo prestito Tuttofare Natura di Monte dei Paschi di Siena è un finanziamento personale che l’istituto di credito toscano ha scelto di rivolgere a tutta la propria clientela che desideri poter procedere nella strada dell’investimento eco-energetico (ad esempio, installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, interventi sull’involucro esterno dell’edificio ecc.), o ancora per acquistare auto ibride, a gpl o a metano, con restituzione del capitale nel medio lungo termine.

Tasso fisso o variabile con il Prestito Ecologico del Banco di Napoli

 Il prestito Ecologico del Banco di Napoli è una buona soluzione utile per tutte quelle famiglie che desiderino investire nelle energie rinnovabili e, in particolar modo, attraverso l’installazione di pannelli solari fotovoltaici, sfruttando nel contempo gli sgravi previsti dal IV Conto Energia.

Il prestito Ecologico, ad ogni modo, è utilizzabile non solo per il settore fotovoltaico, ma anche per supportare la progettazione e l’installazione di finestre e di infissi, caldaie di nuova generazione, automezzi ecologici a trazione elettrica, elettrodomestici ecologici.

L’importo finanziabile dovrà essere compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 100.000 euro, che verrà rimborsato mediante un piano di ammortamento composto da rate mensile posticipate.