Il prestito ecologico di Banca Regionale Europea è un finanziamento che permette alla clientela della banca di investire nell’acquisto di impianti fotovoltaici beneficiando di un tasso competitivo (scegliendo tra tasso fisso e tasso variabile) e condizioni vantaggiose. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo particolare prodotto, e in che modo sia possibile beneficiare di tutte le opzioni di personalizzazione del servizio in questione.
prestito ecologico
Prestito ecologico da Cassa Risparmio Pistoia
Il prestito ecologico della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter investire in energia pulita e fonti rinnovabili, usufruendo altresì degli incentivi pubblici disponibili (conto energia). La linea di credito è dedicata a tutti i lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito.
Prestito ecologico da Banca di Cividale
L’Ecoprestito di Banca di Cividale è un finanziamento che aiuta la clientela dell’istituto di credito a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, andando a finanziare interventi ecosostenibili mediante un supporto creditizio flessibile e personalizzabile. Vediamo dunque quali siano le principali caratteristiche di questo rapporto, e in che modo poter ottenere maggiori informazioni sul servizio di finanziamento in questione.
Prestito personale energia pulita dal Banco di Napoli
Il prestito ecologico del Banco di Napoli è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter supportare operazioni di investimento eco-sostenibile. Il finanziamento si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche del prodotto, e come farne richiesta.
Prestito ecologico da Banca di Bologna
Così come molti altri finanziamenti per interventi ecosostenibili, anche il prestito ecologico della Banca di Bologna potrebbe essere utilizzato per realizzare impianti fotovoltaici o altri investimenti di carattere pluriennale, finalizzati a migliorare l’impatto ambientale della propria abitazione. Vediamo allora quali sono le principali condizioni economiche del servizio, e come ottenere maggiori informazioni sulla titolarità di questo prodotto di credito.
Prestito ecologico da Intesa Sanpaolo – dicembre 2012
Anche in questa parte finale d’anno, i prestiti per interventi ecoenergetici si mantengono tra i più richiesti all’interno delle filiali bancarie. Cerchiamo allora di delineare le caratteristiche di uno dei finanziamenti più noti in questo comparto, il prestito ecologico di Intesa Sanpaolo. Il finanziamento è rivolto a tutti i lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Vediamo più nel dettaglio quali finalità in grado di supportare, e come sfruttare tutte le principali caratteristiche di vantaggio.
Mutuo Energia da Credem
Il mutuo Energia di Credem è un particolare finanziamento che si rivolge a tutta quella clientela che intende investire nella produzione di energia pulita attraverso l’acquisto e l’installazione di pannelli solari fotovoltaici per la casa. Vediamo allora nel maggior dettaglio quali sono le caratteristiche di questa particolare linea di credito, quali sono i margini di flessibilità e di personalizzazione che vengono concessi da parte dell’istituto creditizio in questione, e in che modo ottenere maggiori informazioni sull’affidamento in oggetto.
Prestito ecologico da Cassa Risparmio Firenze
Il prestito ecologico della Cassa di Risparmio di Firenze è un tradizionale prestito per interventi ecosostenibili ed energetici, a disposizione presso qualsiasi filiale dell’istituto di credito facente parte il gruppo Intesa Sanpaolo. Vediamo allora insieme quali sono le principali caratteristiche di questa linea di credito utile per investire in energia pulita e fonti rinnovabili e, nel caso di installazione di pannelli solari fotovoltaici, possibilità di integrazione dei benefici attraverso gli incentivi pubblici disponibili (conto energia).
Prestito per interventi ecologici da Banca Monte Parma
Il prestito personale per interventi ecologici, disponibile in qualsiasi filiale di Monte Parma, è un finanziamento che il cliente potrà utilizzare per investire in energia pulita e fonti rinnovabili. Una linea di credito riservata alla clientela correntista della banca, rappresentata da lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Vediamo nel dettaglio le finalità supportabili, e le principali caratteristiche economiche.
Prestito energetico da Carim
Il prestito energetico di Carim è un finanziamento che cerca di accontentare le esigenze della crescente fetta di clientela che desidera investire nella produzione di energie sostenibili. Una sensibilità in aumento, incentivata dall’aumento dei costi delle materie prime (petrolio e gas), che incide sempre di più sui bilanci delle famiglie. La vera molla dell’esplosione di questo genere di operazioni è comunque stata fornita dalle agevolazioni fiscali previste dalla legge, ancora disponibili nei confronti di quei consumatori che desiderano impiegare il proprio denaro in investimenti eco-energetici.