Prestito per camper da Findomestic

 Con il prestito camper, Findomestic permette a tutta la propria clientela di poter entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare per l’acquisto di un camper nuovo o usato, a condizioni economiche certe e predeterminate nel tempo, e a oneri accessori di sicuro vantaggio, che prevedono l’esenzione dal pagamento di imposta di bollo, di istruttoria, di comunicazioni periodiche, di incasso e di gestione della rata periodica.

Attraverso il prestito camper, Findomestic accompagnerà pertanto la propria clientela nell’effettuazione di operazioni di acquisto di camper nuovi o usati (anche da privati), senza alcun vincolo sul camper acquistato, e per importi che potranno giungere fino a un massimo di 60 mila euro: importo che potrà ben soddisfare le principali esigenze di tutti i camperisti italiani, che potranno in tal modo procedere all’acquisto del mezzo desiderato.

Prestito per la casa da Banca Nazionale del Lavoro

 Il prestito BNL Energia è un finanziamento personale che la clientela del gruppo BNL – BNP Paribas potrà ottenere per poter supportare il compimento delle proprie operazioni di acquisto e di installazione di un impianto eco-energetico (principalmente, un impianto fotovoltaico), con una linea di credito dalle condizioni economiche predeterminate, dall’importo significativo, e con dilazione del pagamento sul lungo periodo.

Il finanziamento in questione potrà infatti consentire alla clientela privata di BNL di entrare in possesso di un importo compreso tra un minimo di 10 mila euro e un massimo di 100 mila euro, da rimborsare in un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 180 mesi. Il cliente di BNL potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, pagando una penale pari a un punto percentuale del capitale rimborsato.

Mutui: Palermo via libera alle ristrutturazioni nel centro storico

Acquistare o comunque possedere una casa nel centro storico è sempre una gran fortuna, ancora di più se l’immobile si trova in una città stupenda come Palermo che però va riqualificata, soprattutto nelle sue aree principali. Data la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni per ristrutturare le proprie dimore nella parte più antica del capoluogo siciliano sono giunte fino a questo momento 1356 domande già esaminate, allo sportello dell’assessorato regionale per le Infrastrutture e la Mobilità. Il via libera permetterà di accedere al prestito  della quota interessi su mutui con ammortamento ventennale, fino ad un massimo di 300 mila euro. L’uso dovrà essere residenziale e la posizione, appunto, centrale.

Mutui più facili da ottenere per giovani e precari?

Fino ad oggi non ci sono state storie: il mutuo poteva ottenerlo solo una determinata categoria di persone che corrispondeva a quella che offriva le maggiori garanzie. Le banche non erano disposte a cedere e nella maggior parte dei casi le richieste per un prestito perfetto per comprare casa, finivano in un cestino. Adesso le cose, in tempi di crisi, restano comunque poco felici ma sembra che il finanziamento possa essere più accessibile per le giovani coppie, ma anche per i lavoratori precari e per le famiglie con bambini piccoli a carico. Del resto come potrebbe essere altrimenti? In un periodo difficile con il mercato immobiliare che cala a picco, o cambiano le condizioni o tutti restano in affitto.

Prestito Maxi Variabile da Banca Popolare di Bergamo

 Il prestito Maxi Variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Bergamo, è un finanziamento personale che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi, con restituzione graduale nel tempo, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con le principali condizioni offerte dai mercati finanziari di riferimento.

L’importo erogabile mediante tale prestito dovrà essere compreso tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 75 mila euro, con durate del piano di ammortamento comprese tra i 36 mesi e i 120 mesi (ammesse comunque le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, alle condizioni economiche imposte all’interno del contratto di finanziamento sottoscritto tra le parti).

In Emilia Romagna, prestiti per comprare i regali di Natale 2011

Comprare i regali per il Natale 2011 non sarà facile e lo sanno bene gli italiani, in particolare gli abitanti dell’Emilia Romagna che per mantenersi al passo in tal senso e non sfigurare, chiederanno un prestito. Si calcola che a optare per tale soluzione sarà almeno il 42 per cento degli abitanti  e lo conferma un recente sondaggio di Prestiti.it, broker online del settore i cui risultati, piuttosto attendibili, derivano dalle interviste effettuate ad un campione di oltre 1000 persone.

Mutui on line: sul web anche 5mila euro in meno

 

Non mancano mai le richieste di mutuo o di surroga/sostituzione e anche in questo 2011 tra rifiuti da parte della banca e risposte positive, in un mercato immobiliare comunque in crisi, le domande non sono diminuite. In linea di massima, secondo recenti studi di settore, gli italiani preferiscono o almeno sono abituati a effettuare operazioni di questo tipo in modo tradizionale, cioè recandosi agli sportelli  dedicati degli istituti di credito. La paura è quella di essere imbrogliati via web, ma le richieste on line sono comunque in aumento, anche perchè in tempi di crisi la possibilità è quella di risparmiare davvero. Si calcola che possono restare in tasca fino a cinquemila euro massimi.

Mutui: pochi ai giovani nel Mezzogiorno

La situazione dei mutui in Italia è critica e, come è facile immaginare, nel Mezzogiorno le cose peggiorano soprattutto per i giovani che non avendo quasi mai un lavoro stabile possono soltanto sognare un prestito da parte delle banche. L’indagine è di Mutui.it che si occupa di monitorare la tendenza in merito costantemente e come comparatore online specializzato nel settore dei prestiti per l’acquisto di un immobile ha confermato che i ragazzi al Sud incontrano difficoltà spesso insormontabili.

Mutui a tasso fisso: aumentano le richieste in Italia

Un giorno si parla di diminuzioni di richieste di mutuo da parte degli italiani alle banche, il giorno successivo un altro studio smentisce e conferma invece di un aumento di tendenza. Di sicuro c’è che gli abitanti del Belpaese sono stanchi di sentirsi chiudere la porta dagli istituti di credito che in tempi di crisi difficilmente trovano le condizioni idonee a concedere un prestito. Ecco che in tanti, soprattutto se giovanissimi e senza un lavoro fisso o proprietà pregresse rinunciano senza nemmeno provarci. Per chi, invece, è il momento di scegliere le quattro pareti domestiche con tanto di garanzie idonee a non far ignorare la proposta di prestito in banca diventa sempre più immediato chiedere un tasso fisso che sembra essere di nuovo preferito a tutte le altre forme di restituzione del debito negli anni per la scelta di un immobile.

Richiesta mutuo: aumentano le ricerche di immobili on line

 

Facebook serve per chattare, per trovare vecchi e nuovi amici, per esprimere la propria opinione in merito ad una questione e renderla pubblica e per trovare casa. Si perchè gli esperti confermano che nell’epoca del web 2.0 i social network assumono una importanza fondamentale in ogni campo anche in merito proprio alla scelta delle quattro pareti domestiche. Magari non porterà per forza all’acquisto, ma facendo girar voce e cominciando a controllare le proposte, nonchè avendo la possibilità di chiedere consiglio a decine di persone in modo semplice ci si sente più tranquilli. Se l’affare non è mai dietro l’angolo e bisogna stare attenti anche in questo caso alle fregature, chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online. A diffondere i dati in merito qualche settimana fa, è stato Immobiliare.it, il mercato degli immobili sul internet che ha confermato che tale tendenza, una vera e propria moda, è cresciuta in un anno del 39%.