Tasso bce con Mutuo acquisto casa di Poste Italiane

 Il mutuo a tasso bce di Poste Italiane è una delle soluzioni finanziarie a tasso di interesse variabile che le agenzie delle poste offrono alla propria clientela che vogliono acquistare la prima o la seconda casa attraverso un’apposita operazione di supporto dell’istituto postale.

Il finanziamento si avvale della presenza di un tasso variabile parametrato al tasso bce, parametro di indicizzazione al quale va aggiunto uno spread che – al momento in cui scriviamo – sarà pari a 1,95 punti percentuali, indipendentemente dalla durata dell’operazione.

A proposito di durata, questa non potrà essere superiore ai 30 anni. Il titolare del finanziamento potrà scegliere anche scadenze pari a 5, 10, 15, 20 o 25 anni, oppure scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

Tasso variabile con il Mutuo Acquisto di Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa di Poste Italiane a tasso variabile è un finanziamento che consente al cliente delle agenzie postali di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante la concessione di un mutuo a tasso indicizzato nel tempo, poichè collegato all’andamento dell’Euribor a tre mesi su base 360.

Il finanziamento si avvale infatti della presenza di un tasso variabile, conteggiato assumendo come tasso di riferimento il già ricordato Euribor, cui va sommato uno spread attualmente pari a 1,35 punti percentuali. Per 1.000 euro di capitale, la rata di un mutuo a 5 anni sarà pari a 17,72 euro, quella a 30 anni pari a 3,92 euro.

Altra caratteristica fondamentale di questo mutuo a tasso variabile è il limite di finanziabilità, che non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile della casa, sulla quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore delle Poste.

Mutui tasso fisso, acquistare casa con Poste Italiane

 Tra i mutui a tasso fisso, nella penisola è piuttosto diffuso il mutuo di Poste Italiane per l’acquisto della casa, una soluzione finanziaria che può consentire al cliente delle agenzie postali di poter prender possesso di un somma di denaro utile per comprare la prima o la seconda casa, restituendo nel tempo l’importo erogato dall’istituto postale.

La presenza del tasso di interesse fisso, come è possibile intuire, permetterà al cliente di Poste Italiane di pagare delle rate di importo costante nel tempo, che non subiranno alcuna variazione a causa della naturale evoluzione dei tassi di interesse che vengono invece assunti come riferimento per le indicizzazioni dei mutui a tasso variabile.

Pertanto, grazie alla titolarità di questo mutuo, il titolare del finanziamento potrà programmare nel migliore dei modi i pagamenti delle rate, senza che il proprio equilibrio monetario e finanziario debba dipendere da un conveniente sviluppo dei tassi di mercato.

Conto corrente BancoPosta Impresa

 Oltre che mutui, prestiti, finanziamenti e servizi postali e di investimento, il Gruppo Poste Italiane propone alla propria clientela conti correnti non solo per i privati e per le famiglie, ma anche per le persone giuridiche, ovverosia Associazioni, imprese e Pubblica Amministrazione. All’interno di tale gamma la società postale propone “BancoPostaImpresa“, il conto a canone mensile, pari a 15 euro, che offre zero spese aggiuntive per l’invio dell’estratto conto mensile, per le righe di scrittura in Conto, così come non ci sono spese di apertura e di chiusura. Inoltre, inclusi nel canone ci sono anche tutti i seguenti servizi: BancoPostaImpresa online, la domiciliazione delle utenze, operazioni illimitate, il libretto degli assegni, il versamento sia degli assegni postali, sia di quelli bancari. Ed ancora, sempre inclusa nel canone, c’è anche la Carta Postamat Impresa che permette di andare a prelevare denaro sia presso ATM postali, sia presso gli sportelli di tutti gli Uffici Postali sparsi su tutto il territorio nazionale.

Prestiti BancoPosta

 Prestito BancoPosta“, “Prontissimo BancoPosta” e “Quinto BancoPosta“. Sono queste attualmente le tre tipologie di prestito proposte dal Gruppo Poste Italiane ai privati ed alle famiglie al fine di accedere al credito e, quindi, finanziare i propri progetti di spesa, grandi e piccoli. Inoltre, oltre a questi tre prodotti c’è anche il “Fido BancoPosta”, il prodotto che offre una disponibilità di denaro da utilizzare in caso di necessità ogni volta che si vuole nel limite del massimale di fido concesso. Nel dettaglio, con il Prestito BancoPosta si possono ottenere fino a 30 mila euro; il prodotto è riservato a chi è già correntista BancoPosta e, quindi, può ottenere credito per poter andare a finanziare i propri progetti di spesa in tutta tranquillità e serenità. Niente paura, in ogni caso, se non si è correntisti BancoPosta ma si vuole chiedere comunque un prestito presso gli Uffici di Poste Italiane. In tal caso, infatti, c’è “Prontissimo BancoPosta“, il prodotto che può permettere di ottenere un prestito semplice e veloce, fino a 10 mila euro, senza essere titolari di conto corrente.

Carta ricaricabile Postepay di Poste Italiane

 E’ ricaricabile, non richiede l’apertura obbligatoria di un conto corrente, e viene proposta alla clientela da Poste Italiane in numerose versioni. Stiamo parlando della carta Postepay, uno degli strumenti di pagamento più utilizzati nel nostro Paese tra la Postepay standard, la Postepay PosteMobile, ma anche la Postepay Gift, Postepay NewGift e le innovative Postepay Twin. Tutte queste carte sono ricaricabili ed utilizzabili sia in Italia, sia all’estero per gli acquisti ed i prelievi. Ad esempio, con le Postepay Twin si acquisiscono due carte Postepay, di cui una per inviare denaro, e l’altra per riceverlo; i due strumenti di pagamento, oltre a questa importante caratteristica, si possono poi utilizzare normalmente per i prelievi e per gli acquisti in tutto il mondo. Dallo scorso mese di dicembre, inoltre, Poste Italiane per l’utilizzo della Postepay su Internet ha adottato per il Web un nuovo sistema di sicurezza che garantisce maggiore affidabilità e tranquillità nell’utilizzo.

Carte di credito Poste Italiane

 Sono ben quattro le carte di credito attualmente richiedibili con Poste Italiane per ogni esigenza di spesa con il “denaro di plastica”. Trattasi, nello specifico, della carta di credito “BancoPosta Più“, “BancoPosta Classica“, “BancoPosta Oro” e “Oro American Express“. La carta di credito “BancoPosta Più” è richiedibile da parte dei titolari del “Conto BancoPosta Più“, e funziona per i pagamenti e per i prelievi attraverso il circuito MasterCard; la carta può essere utilizzata a saldo ed anche con opzione aggiuntiva rateale. Trattasi di uno strumento di pagamento flessibile ai fini della gestione di piccole e grandi spese; il tutto a fronte del vantaggio di ottenere annualmente il rimborso della quota associativa se le spese annue effettuate con la carta superano la soglia dei 4.800 euro. La carta di credito “BancoPosta Classica” è utilizzabile allo stesso modo attraverso il circuito Mastercard, e prevede il pagamento a saldo con opzione revolving; la carta può essere richiesta dai titolari del Conto BancoPosta, oppure da coloro che sono titolari del Conto BancoPosta Click.

Mutuo BancoPosta

 I mutui per la casa, da parte dei privati e delle famiglie, sono stipulabili non solo attraverso il sistema bancario, ma anche postale con Poste Italiane. Nell’ambito dei prodotti finanziari e per il risparmio, infatti, Poste Italiane, con la gamma “BancoPosta“, propone un’ampia offerta di finanziamenti ipotecari non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione. Inoltre, ci sono anche prodotti di finanziamento ipotecario per la surroga e per la sostituzione di mutui aperti presso istituti di credito. In particolare, con un Mutuo BancoPosta si può acquistare la prima ma anche la seconda casa a fronte di durate che possono partire da cinque ed arrivare fino a 30 anni con la formula del tasso fisso oppure quella del tasso variabile. Inoltre, per chi di un immobile è già proprietario, il Gruppo Poste Italiane propone il Mutuo Liquidità che permette di convertire il valore dell’immobile in moneta sonante.

Carte ricaricabili Poste Italiane

 Per quel che riguarda le carte prepagate ricaricabili, il Gruppo Poste Italiane è leader in tale segmento di mercato con la “famosa” carta Postepay, disponibile in tante versioni adatte ad ogni esigenza di spesa. La più diffusa è la “Postepay standard”, una carta ricaricabile che, innanzitutto, per il suo possesso non richiede necessariamente l’apertura di un conto corrente postale o bancario. Ottenerla è semplice visto che basta recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, e del codice fiscale; la “Postepay standard” è attiva sui circuiti Postamat, Visa Electron e Visa, il che significa che si può utilizzare per gli acquisti su Internet, nei negozi fisici, ma anche per utilizzarla presso gli uffici postali. Per i più piccoli, ed in particolare per chi ha un’età compresa tra i 10 ed i 18 anni, c’è inoltre la carta ricaricabile “Postepay Junior“.

Conto deposito online di Banca Carige

 Si chiama “contoconto.it“, ed è il conto deposito remunerato online di Banca Carige, un prodotto per far fruttare la liquidità con la promozione, per i nuovi clienti, data da un tasso lordo annuo al 2% per sei mesi senza spese e senza vincoli, ovverosia con i soldi sempre disponibili. La capitalizzazione degli interessi maturati è a 180 giorni, ovverosia ogni sei mesi, a fronte della libertà assoluta di aprire e chiudere contoconto.it senza spese, e potendo prelevare o versare denaro quando si vuole nella massima sicurezza visto che il denaro viene prelevato e/o versato dal proprio conto corrente bancario abituale. L’imposta di bollo su contoconto.it, obbligatoria per Legge, è a carico di Banca Carige, ragion per cui il prodotto è a costi zero su tutta la linea; con contoconto.it si può far leva sulla sicurezza e sulle garanzie offerte dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, mentre per quel che riguarda l’apertura di contoconto.it basta accedere online al sito, effettuare la richiesta, e seguire sempre in tempo reale l’andamento della pratica via Web.