Comprare casa: al Nord è più facile

 Una nuova e curiosa tendenza mostra che gli abitanti del Belpaese residenti al Nord, anche in periodo di crisi non definitivamente allontanata sono disposti a comprare, cosa che al Sud avviene con minore intensità. I primi probabilmente sono più ottimisti in merito alla fine della recessione e al ritorno alla normalità e forse vantano di condizioni economiche migliori, nonchè di un lavoro più stabile e sicuro.

Mutui: maggiori richieste al Nord

 Aumentano le richieste di mutuo soprattutto al Nord, dove  evidentemente si presentano più volte le condizioni favorevoli affinchè si possa realizzare il sogno di una vita: acquistare casa. Questo fornisce una idea abbastanza chiara dell’andamento dell’economia nel nostro Paese e se la crisi è ancora presente, di certo ci sono regioni che la sentono di meno. Ovviamente non si tratta della prima indagine in questo senso e, anzi, negli ultimi mesi sono stati parecchi gli studi in merito, ma stavolta arriva l’ennesima conferma. A monitorare la situazione nei mesi passati, infatti, è stata la Crif, una società specializzata a fornire informazioni creditizie agli operatori e ai professionisti del credito con risultati, a questo punto, ben prevedibili.

Comprare casa al Sud fa risparmiare

 Mare, spiagge, paesaggi verdi e, soprattutto, tanto sole: benvenuti in quel Sud a volte criticato ma d’estate particolarmente frequentato. Chi dal Nord decide di visitarlo torna con il cuore carico di emozioni e sogna di acquistare un piccolo immobile che renda meno costoso e scomodo, ogni volta, partire senza meta. Niente paura, è il momento giusto per realizzare questo desiderio perchè attualmente scegliere le proprie quattro pareti domestiche nel Meridione conviene di più, meglio ancora se al Centro. A fornire dati aggiornati a qualche settimana fa è l’indice di affordability, elaborato in esclusiva per Casa&Case dall’ufficio studi della Associazione bancaria italiana, dal ministero del Lavoro e dall’agenzia del Territorio, ma questa tendenza si era già compresa da tempo.

Mutuo casa: per i pagamenti i tempi si allungano

 La crisi, l’ingresso dell’euro, i tassi di interesse in aumento: di certo coloro che in questi ultimi tempi hanno deciso di acquistare casa hanno avuto una serie di problemi da superare, a volte non indifferenti. In fondo, però, il “premio” per tanta fatica è che poi l’immobile diventa di proprietà e si realizza il proprio sogno di sempre. In Italia, ultimamente, tutti questi disagi hanno pesato non poco, dal Nord al Sud, anche se in misura diversa. Ecco perchè i prestiti da rimborsare nel corso degli anni, ovvero il mutuo sia per le quattro pareti domestiche, che per la sua costruzione o ristrutturazione, fanno fatica a rientrare nelle casse degli istituti di credito. Le famiglie non ce la fanno e cercano soluzioni alternative, per cercare di tamponare ad una situazione non facile. L’impegno preso non è semplice da mantenere e non tutti riescono ad onorarlo fino in fondo.