Mutuo a tasso variabile Webank – ottobre 2013

 Uno dei mutui più interessati dell’inizio di questo autunno 2013 è il mutuo a tasso variabile offerto da Webank. Se proprio in questo periodo siete alla ricerca di un finanziamento economico per l’acquisto di una prima casa o per la ristrutturazione dell’abitazione che già possedete, in questo post potrete trovare informazioni su questa buona possibilità. 

Tasso variabile con cap per mutuo ristrutturazione Webank

 Il mutuo a tasso variabile con cap per ristrutturazione casa è un finanziamento immobiliare che le filiali di Webank mettono a disposizione di tutta la propria clientela per effettuare operazioni di intervento edilizio sulla prima o sulla seconda casa, potendo restituire il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel lungo periodo.

Il finanziamento è disponibile mediante applicazione di un tasso di interesse variabile per l’intera transazione finanziaria, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti, su indicazione di alcuni requisiti minimi che verranno stabiliti nei fogli informativi di prodotto, e che potranno tuttavia costituire oggetto di negoziazione in sede di istruttoria.

Tasso variabile con il mutuo ristrutturazione di Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa di Webank è il finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito online dispone per soddisfare le esigenze di quella clientela che desidera apportare delle migliorie alla propria abitazione, sostenendo tali necessità o desideri mediante la richiesta di una linea di credito da rimborsare nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità reddituali del cliente della banca.

Il finanziamento in questione prevede l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra l’Euribor di periodo, e uno spread che verrà concordato tra le due parti, in principale relazione con la durata complessiva della transazione di natura finanziaria, che in ogni caso non potrà di norma eccedere i 30 anni, ferma l’eventuale estinzione anticipata del debito.

Mutuo ristrutturazione

 Ristrutturare la casa con un finanziamento è possibile, e lo si può fare accedendo ad un mutuo con la formula ipotecaria. Le banche nel nostro Paese, infatti, non propongono i mutui solo per la finalità di acquisto di una casa, ma anche per il finanziamento dei costi di ristrutturazione a fronte della presentazione, tra l’altro, dei preventivi di spesa unitamente a tutto quello che serve per poter avviare la fase di istruttoria. Così come di norma la banca eroga per l’acquisto della casa fino all’80% del valore dell’immobile, allo stesso modo l’istituto di credito può andare ad erogare importi di mutuo finalizzati alla copertura fino all’80% dei costi di ristrutturazione. Il mutuo viene erogato, come sopra accennato, sempre a fronte dell’accensione di un’ipoteca, sull’unità immobiliare da ristrutturare, a garanzia del debito.