Mutuo Arancio, taglio dei tassi di interesse

A seguito dei tagli ai tassi di interesse decisi nel mese di luglio dalla Banca Centrale Europea, ci si aspettavano iniziative simili da parte degli altri gruppi di credito, soprattutto mediante la riduzione degli spread.

Concorso “Vinci con Mutuo Arancio” di ING Direct

 Per tutti coloro che in questo periodo sono alla ricerca di un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per un’altra delle finalità per cui sono di solito sottoscritti i finanziamenti ipotecari, c’è una interessante offerta da cogliere entro il 30 settembre 2014. ING Direct, infatti, gruppo bancario olandese famoso per i suoi prodotti contraddistinti dalla nota zucca di colore arancione, propone infatti un consistente sconto sul mutuo ottenibile tramite un concorso. 

Mutuo Arancio per acquisto e liquidità

 Il mutuo Arancio per acquisto e liquidità è uno dei finanziamenti immobiliari che l’istituto di credito Ing Direct (noto in Italia prevalentemente per il suo Conto Arancio) offre alla clientela che – attraverso un unico prodotto – desideri soddisfare le proprie esigenze di acquisto di una prima casa di proprietà, e contemporanea generazione di nuova liquidità, sfruttando – come veicolo fondamentale – la garanzia ipotecaria sulla stessa casa.

Mutuo Arancio a tasso fisso – le condizioni di luglio 2012

 Il Mutuo Arancio a tasso fisso è uno dei più noti mutui casa a disposizione presso l’istituto di credito online Ing Direct. Grazie a condizioni economiche particolarmente vantaggiose, e alla possibilità di gestire l’intero rapporto direttamente tramite canali diretti, il mutuo acquisto casa di Ing Direct si propone come una delle scelte preferenziali per quelle persone che desiderino comprare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Mutuo Arancio di Ing Direct

 Si può stipulare per la prima come per la seconda casa con la formula a tasso fisso, a tasso variabile, oppure a rata costante a fronte di tassi offerti competitivi e zero costi e spese per quel che riguarda l’accensione e la gestione. Si presente così il “Mutuo Arancio“, il finanziamento ipotecario di Ing Direct pensato per permettere ai privati ed alle famiglie di poter acquistare la prima o la seconda casa, ma anche per andare a sostituire un mutuo già in corso di pagamento con un nuovo Mutuo Arancio e quindi passando dalla vecchia banca a Ing Direct. In tal caso il prodotto viene denominato “Mutuo Rottamazione”, mentre con la formula “Mutuo più Soldi” il cliente non solo ha la possibilità di chiudere i mutui presso altre banche, ma anche di ottenere della liquidità aggiuntiva. Il Mutuo Arancio si richiede direttamente online, in pochi click, dal sito Internet di Ing Direct potendo ottenere sia il preventivo, sia l’importo della rata da pagare in base al mutuo ipotecario scelto.

Mutui online senza spese accessorie

 Si può richiedere direttamente via Web, compilando un modulo online, in pochi minuti; dopodiché la documentazione si può spedire a mezzo posta e si può ottenere l’esito dell’istruttoria con una semplice comunicazione via posta elettronica, senza dover necessariamente recarsi presso una filiale bancaria. E’ questa di norma la procedura per mezzo della quale le famiglie possono richiedere un mutuo online; sono tante le banche che, infatti, oramai permettono di inoltrare via Web la richiesta di un mutuo ipotecario. Questo da un lato permette al cliente di risparmiare tempo, e dall’altro alla banca di ottimizzare il lavoro amministrativo con benefici anche sui costi complessivi del mutuo stesso. I finanziamenti ipotecari online, ed in particolare quelli proposti dalle banche dirette, ovverosia quelle che operano esclusivamente via Internet e telefono, sono infatti quasi sempre senza spese accessorie.

Mutuo sostituzione: cambiare banca ed ottenere liquidità

 Per chi paga attualmente un mutuo per la casa oneroso, o perché la rata è diventata troppo pesante, o perché il tasso applicato è troppo alto, ci sono tre soluzioni possibili per rendere il finanziamento ipotecario più sostenibile. Una delle possibili strade da percorrere è rappresentata dalla rinegoziazione del mutuo con la stessa banca dove il finanziamento è stato stipulato; non sempre però l’Istituto di credito viene incontro alle esigenze del cliente rendendo più “morbide” le condizioni, ragion per cui nasce di riflesso l’esigenza di cambiare banca. Cambiare istituto di credito significa andare a “spostare” il debito residuo dalla vecchia alla nuova banca; questo, mantenendo la stessa ipoteca, può avvenire con la surroga o portabilità del mutuo, senza costi così come prevede la Legge; oppure con la nuova banca si può andare a stipulare il cosiddetto “mutuo sostituzione” che, tra l’altro, permette di ottenere anche della liquidità aggiuntiva che può servire per spese familiari e personali magari legate proprio all’abitazione.