Le banche di credito sono sempre più disposte ad erogare prodotti ipotecari con un alto grado di convenienza per far ripartire il mercato e aumentare la domanda di finanziamenti da parte delle famiglie.
Mutui Tasso Variabile
Tasso mutuo acquisto immobili nelle grandi città
Per molti italiani l’unico investimento “sicuro” e durevole nel tempo, è dato dal mattone. Ovviamente per acquistare una casa lo sforzo economico è non indifferente, con prezzi che variano da una città all’altra. Al riguardo Nomisma ha stilato la classifica delle città più care sulla base dei prezzi medi per acquistare un’abitazione di seconda mano. Ebbene, al primo posto, di certo non a sorpresa, troviamo Venezia, poi Roma ed a seguire Milano; questi sono i primi 3 posti dove le abitazioni si vendono rispettivamente e mediamente a 3.692 euro al metro quadro, 3.519 euro e 3.445 euro al metro quadro. Poi ci sono Firenze, Bologna, Bari e Napoli le quali hanno una quotazione al metro quadro dai 2.000 euro in su; per trovare le quotazioni al di sotto di 2.000 euro dobbiamo andare a Torino, Padova Genova, Cagliari, Palermo; fino ad arrivare a Catania, che in base all’indagine sembra essere la città meno costosa con 1.415 euro al metro quadro.
Mutui Intesa Sanpaolo: Domus Libero
Un finanziamento ipotecario con la formula del tasso variabile, quindi meno costoso in termini di spesa per interessi rispetto ad un mutuo fisso, ma con la possibilità di poter andare a rimborsare gli importi erogati dalla banca con la massima flessibilità. Sono queste, in estrema sintesi, le caratteristiche principali di “Domus Libero“, il mutuo flessibile di Intesa Sanpaolo per chi, nel rispetto di importi programmati da rimborsare, entro specifiche finestre temporali, vuole comunque saldare il debito in base alle proprie disponibilità ed alle proprie entrate. Il prodotto, infatti, è ideale per chi, a fronte di una capacità di reddito annuale medio/alta, non ha comunque delle entrate costanti mese dopo mese. Domus Libero di Intesa Sanpaolo è quindi in tutto e per tutto un mutuo personalizzabile avente le seguenti caratteristiche: le rate mensili da pagare sono basse, in quanto composte di soli interessi, mentre la quota capitale si può andare a rimborsare in base alle entrate ed alle disponibilità finanziarie del momento.
Mutuo liquidità Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo
Per chi di una casa è già proprietario, ma necessita di liquidità per finanziare spese o investimenti, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Mutuo Nonsolodomus“, un finanziamento ipotecario che permette di accedere al credito mettendo a garanzia proprio l’immobile di cui si è proprietari. Il prodotto, ad esempio, può essere sottoscritto per l’acquisto di barche o di auto, ma anche per poter finanziare le spese per corsi, formazione, master ed istruzione universitaria dei figli. Tra le finalità ammesse, in accordo con quanto si legge sul sito Internet del Gruppo Intesa Sanpaolo, ci sono anche quelle relative all’acquisto di box e loft, ovverosia immobili non abitativi, ma anche l’acquisto di immobili abitativi all’estero. Il Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo può essere sottoscritto con la formula a tasso fisso oppure con quella a tasso variabile, ovverosia con indicizzazione all’Irs oppure al tasso euribor ad un mese più lo spread in sede di stipula.
Mutuo a tasso misto: la scelta multiopzione
Un finanziamento ipotecario per l’acquisto della casa rappresenta un impegno particolarmente oneroso per le famiglie, e spesso le condizioni di mercato sono tali che la scelta del tasso, fisso o variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, non è detto che poi a lungo andare sia quella giusta, ovverosia quella più conveniente. Al fine di venire incontro a tale esigenza, il mercato bancario italiano, oltre a proporre i classici mutui a tasso fisso ed a tasso variabile, permette di sottoscrivere anche i cosiddetti mutui con opzione, ovverosia con la scelta di un tasso di partenza, ma con la possibilità, a cadenze prefissate, di poter cambiare la tipologia di tasso di interesse sfruttando le migliori condizioni di mercato.