Casa di proprietà: per gli italiani è il momento giusto

 

C’è la crisi economica, siamo in fase di recessione e potremmo avere ancora meno soldi nel portafoglio o peggio rimanere a casa senza lavoro. E allora? Gli italiani sono stufi di sentire sempre che le cose vanno male e potrebbero andare peggio e, nel frattempo, i mesi e gli anni passano e si invecchia senza avere concluso nulla. Meglio rischiare e tentare di non rimanere in vecchiaia con il classico pugno di mosche. Ecco perchè secondo un recente studio sembra che un italiano su tre pensi che sia il momento giusto per comprare casa e in molti si impegnano, anche se con poche speranze, di fare di tutto affinchè questo desiderio si avveri.

Giovani e casa: a comprarla ci pensano i genitori

I giovani, fortunati per essere nati in un periodo di relativo benessere e consumismo e un pò meno baciati dalla dea bendata per essere cresciuti negli anni della crisi economica e del lavoro che manca. Un tendenza ancora più presente nel Belpaese. Ecco che, quindi, il popolo formato da coloro che pur essendo adulti restano fra le rassicuramnti quattro pareti domestiche dei genitori aumenta. Non è facile pagare mensilmente un affitto con un impiego precario e, in più, se il sogno prima di crearsi una famiglia è quello di comprare casa le cose ovviamente si complicano.

La casa si compra in Italia: gli stranieri scelgono il Belpaese

Comprare casa, possedere le quattro pareti domestiche: chi non lo desidera? In tutto il globo stipulare un mutuo o pagare in contanti un immobile rappresenta un passo importante per la crescita di una persona, tuttavia sembra che nonostante il Pianeta Blu riservi molti scenari paradisiaci e altrettanto belli, sia il Belpaese a fare gola. Aumentano costantemente quindi gli stranieri interessanti a comprare case o ville nello Stivale e il mercato immobiliare si salva grazie alle loro richieste. Si perchè i residenti, invece, temono di non arrivare a fine mese e allora ecco che rimangono in affitto o più a lungo a casa dei genitori.

Famiglie italiane: debiti e meno mutui

Crollo delle borse, crisi economica, arrivo dell’euro: se è vero che al peggio non c’è mai fine l’Italia e buona parte del mondo, in questi anni hanno dovuto sopportare un peso sempre più gravoso. Il risultato è che le famiglie sono sempre più indebitate e non arrivano a fine mese. A soffrire di più sono quelle del meridione e quindi l’Adiconsum, nota associazione dei consumatori propone per settembre, al termine delle ferie estive, un tavolo tra associazioni dei consumatori, associazione bancaria e associazione delle società finanziarie per comprendere insieme come muoversi per aiutare chi è in serie difficoltà, ancora di più se ha comprato casa.

Comprare casa in Italia: la nuova moda di Hollywood

 Qualche anno fa erano stati i rispettivi cantanti dei Simply Red e dei Simply Minds a scegliere l’Italia per acquistare non tanto case di lusso quanto vere e proprie tenute dove poter produrre anche il vino. Fu poi la volta della Toscana con altri attori di successo sempre americani, ma nulla di più. E’ stato con l’arrivo del fascinoso George Clooney, che poi si è legato alla nostra Elisabetta Canalis con la quale ha da poco chiuso che ha avuto inizio una mania per il Belpaese. Oggi le ville faraoniche vanno a ruba e potremmo aggiungere, per fortuna, visto che con la crisi economica in corso gli abitanti dello Stivale non hanno i soldi per comprare neppure un minuscolo appartamento.

Robert Pattinson: le star vogliono un mutuo in Italia

 Leonardo Di Caprio, George Clooney e una lista di star molto lunga ha scelto nel corso degli ultimi anni di acquistare casa nel Belpaese e adesso arriva anche il divo di Twilight Robert Pattinson.Ville e castelli  con panorami mozzafiato attirano subito la loro attenzione, mentre altri ancora stanno decidendo sul da farsi e preferiscono l’Italia almeno per le proprie vacanze. Qualcuno, poi, ci gira direttamente un film, ben sapendo che avrà a disposizione scenari incantevoli.

Comprare e affittare casa: i luoghi più ricercati in Italia

 Nonostante la crisi, esiste un mercato più o meno stabile legato all’acquisto di un immobile o anche al suo affitto. E’ vero altrettanto però che non tutte le città italiane, chiaramente, sono ricercate allo stesso modo o vantano dei collegamenti interessanti. Questo, quindi, fa alzare o diminuire il costo delle case che assumono più o meno valore rispetto al luogo in cui si trovano. A portare avati una ricerca in merito, negli ultimi mesi è stata Casa.it, la quale ha valutato  i posti dove gli italiani preferiscono vivere, quelli maggiormente penalizzati e quelli dotati di maggiori attrattive. Lo studio è valso sia per quanto riguarda gli acquisti che per gli affitti.

Mutui: in Italia più cari

 Ancora una volta, l’Italia diventa fanalino di coda e, di nuovo in senso negativo. Si, perchè i mutui nel Belpaese sembrano essere più cari rispetto al resto d’Europa. Gli abitanti del Belpaese, a tal proposito, spendono di più in costi bancari per mutui o credito al consumo. Non si tratta di tendenze o supposizioni, ma di triste realtà, più volte monitorata e ora resa nota da due delle più note associani in difesa del cittadino: Adusbef e Federconsumatori. Basti notare il gap fra i tassi applicati dagli istituti nazionali e quelli europei e si noterà subito una risalita dello 0,45%. La differenza sul credito al consumo è addirittura dell’1.18%.

Mutuo ristrutturazione

 Ristrutturare la casa con un finanziamento è possibile, e lo si può fare accedendo ad un mutuo con la formula ipotecaria. Le banche nel nostro Paese, infatti, non propongono i mutui solo per la finalità di acquisto di una casa, ma anche per il finanziamento dei costi di ristrutturazione a fronte della presentazione, tra l’altro, dei preventivi di spesa unitamente a tutto quello che serve per poter avviare la fase di istruttoria. Così come di norma la banca eroga per l’acquisto della casa fino all’80% del valore dell’immobile, allo stesso modo l’istituto di credito può andare ad erogare importi di mutuo finalizzati alla copertura fino all’80% dei costi di ristrutturazione. Il mutuo viene erogato, come sopra accennato, sempre a fronte dell’accensione di un’ipoteca, sull’unità immobiliare da ristrutturare, a garanzia del debito.