Un investimento garantito dallo Stato italiano, con tasso fisso crescente, zero spese di sottoscrizione, e durata breve, media oppure lunga. Sono queste le principali caratteristiche di alcune serie di Buoni Fruttiferi Postali, emessi dalla CDP, la Cassa Depositi e Prestiti, e distribuiti in esclusiva dal Gruppo Poste Italiane. Per assicurarsi un rendimento sicuro che cresce nel tempo, ad esempio, c’è il BFPDiciottomesi, il Buono Fruttifero a breve termine, oppure sulle lunghe scadenze c’è il Buono Fruttifero Ordinario, la cui durata massima è pari a ben 20 anni. Anno dopo anno il rendimento, crescente, è noto alla stipula a fronte della possibilità, in qualsiasi momento, di chiedere il rimborso in anticipo; in tal caso viene restituito al risparmiatore il capitale investito più gli interessi fissi maturati già dopo un anno di possesso del Buono.
investimento e risparmi
Investimenti sicuri ed a basso rischio
E’ di questi giorni la notizia, riportata dalla stampa e messa in gran risalto anche dalle televisioni, di una mega-truffa finanziaria “stile Madoff” nella quale sono incappati nel nostro Paese anche personaggi ben noti. Il caso, il primo di una lunga serie visto in questi ultimi anni, riporta in auge le criticità ed i rischi legati agli investimenti. Il risparmiatore prudente, che mira a preservare il capitale, non si fa chiaramente abbagliare da rendimenti elevati e chiaramente fuori mercato, ma si accontenta di relativamente poco e soprattutto si affida ad un emittente solido che può essere una banca, magari un colosso del settore, ma anche lo Stato o la Posta. Gli investimenti “sicuri” a basso rischio per eccellenza sono quelli che offrono la garanzia massima, ovverosia quella statale, ad esempio acquistando i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), che rendono poco ma che offrono un rendimento certo e fisso ed il rimborso/restituzione del capitale alla scadenza.
Conti correnti: BG Zero di Banca Generali
Un conto corrente ideato per la famiglia, a canone mensile, ma che più si usa meno costa fino a poter andare ad azzerare il canone stesso. Si presenta così “BG Zero“, il conto corrente di Banca Generali che, infatti, include nel canone mensile tutti i principali servizi bancari che spaziano dal Bancomat senza commissioni, il deposito titoli, ma anche la carta di credito nonché il profilo via Internet grazie al quale è possibile accedere alle quotazioni dei titoli in tempo reale. Il canone mensile di BG Zero di Banca Generali è pari a 5 euro mensili azzerabile agevolmente rispettando precise condizioni e bonus cumulabili: un euro di sconto si ottiene semplicemente andando ad accreditare sul conto corrente di BG Zero di Banca Generali la pensione oppure lo stipendio; un altro euro di sconto mensile sul canone si raggiunge semplicemente con la domiciliazione delle utenze. Nel rispetto di queste due agevoli condizioni da rispettare, quindi, il canone mensile passa da 5 euro mensili a 3 euro mensili.