Un conto corrente con un canone base mensile contenuto, e già comprensivo dei principali servizi bancari unitamente alla carta bancomat, gratuita, per ogni intestatario del conto, e l’operatività via internet, telefono fisso e cellulare. Si presenta così il Conto Facile di Intesa SanPaolo, in promozione speciale, salvo proroghe, solo per pochissimi giorni. Per le sottoscrizioni del Conto Facile entro il 31 luglio del 2011, infatti, il cliente avrà diritto per sempre allo sconto del 50% sul canone base mensile del c/c. In particolare, nel canone base mensile sono incluse tutte le spese di registrazione per le operazioni, senza considerare il canale utilizzato: dagli sportelli automatici alla filiale e passando per il telefono ed Internet. Il canone base mensile è di 4 euro, che si può abbattere del 50% per sempre, pagando solo due euro, aderendo alla promozione in corso da parte del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo
Conto Corrente di Banca Fideuram
Un prodotto che rappresenta la porta d’accesso ad una società fatta di professionisti del private banking; stiamo parlando del Conto Corrente di Banca Fideuram che permette sia di poter gestire le operazioni bancarie quotidiane, sia di effettuare con la massima semplicità le operazioni di investimento. Con l’apertura del Conto Corrente di Banca Fideuram, infatti, viene contestualmente attivato anche un dossier titoli col quale poter gestire i propri investimenti che possono spaziare dalle operazioni di compravendita in titoli sui mercati italiani ed esteri, alla sottoscrizione dei prodotti di Banca Fideuram, e passando per tutti gli altri investimenti di risparmio amministrato. Con il Conto Corrente di Banca Fideuram, e con il deposito titoli, per il titolare l’operatività è completa a fronte di condizioni competitive, ma anche comoda, semplice e sicura grazie a Fideuram Online, il servizio attivo ed operativo 24 ore su 24, 7 giorni su sette.
Carte di credito: Carta Intesa Sanpaolo Alitalia
Il colosso bancario italiano Intesa Sanpaolo da un lato, e la compagnia di bandiera Alitalia dall’altro, a seguito di una partnership hanno recentemente lanciato sul mercato la “Carta Intesa Sanpaolo Alitalia“, una carta di credito esclusiva che, innanzitutto, per le richieste entro la data del prossimo 31 marzo del 2011, offre un “welcome bonus” pari a ben 5 mila miglia. La Carta Intesa Sanpaolo Alitalia è infatti uno strumento di pagamento che, oltre a tutti i vantaggi tradizionali di una carta di credito, permette altresì di ottenere prima, con gli acquisti, i premi del Programma MilleMiglia della compagnia aerea Alitalia. Il canone annuo della carta è pari a 72 euro, ma scatta uno sconto del 50% per il primo anno, pagando così solo 36 euro, se la carta di credito viene richiesta entro la data del 31 dicembre del 2011. Lo sconto del 50% sul canone annuo, inoltre, può essere mantenuto a patto che nell’anno solare vengano effettuati almeno 9.000 euro di spese.
Mutuo liquidità Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo
Per chi di una casa è già proprietario, ma necessita di liquidità per finanziare spese o investimenti, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Mutuo Nonsolodomus“, un finanziamento ipotecario che permette di accedere al credito mettendo a garanzia proprio l’immobile di cui si è proprietari. Il prodotto, ad esempio, può essere sottoscritto per l’acquisto di barche o di auto, ma anche per poter finanziare le spese per corsi, formazione, master ed istruzione universitaria dei figli. Tra le finalità ammesse, in accordo con quanto si legge sul sito Internet del Gruppo Intesa Sanpaolo, ci sono anche quelle relative all’acquisto di box e loft, ovverosia immobili non abitativi, ma anche l’acquisto di immobili abitativi all’estero. Il Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo può essere sottoscritto con la formula a tasso fisso oppure con quella a tasso variabile, ovverosia con indicizzazione all’Irs oppure al tasso euribor ad un mese più lo spread in sede di stipula.
Mutuo a tasso misto: la scelta multiopzione
Un finanziamento ipotecario per l’acquisto della casa rappresenta un impegno particolarmente oneroso per le famiglie, e spesso le condizioni di mercato sono tali che la scelta del tasso, fisso o variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, non è detto che poi a lungo andare sia quella giusta, ovverosia quella più conveniente. Al fine di venire incontro a tale esigenza, il mercato bancario italiano, oltre a proporre i classici mutui a tasso fisso ed a tasso variabile, permette di sottoscrivere anche i cosiddetti mutui con opzione, ovverosia con la scelta di un tasso di partenza, ma con la possibilità, a cadenze prefissate, di poter cambiare la tipologia di tasso di interesse sfruttando le migliori condizioni di mercato.
Finanziamento per dipendenti pubblici di Intesa Sanpaolo
Zero spese di istruttoria, nessuna spesa di mediazione, e condizioni chiare e trasparenti. Si presenta così il finanziamento per dipendenti pubblici del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo. Trattasi, nello specifico, di un prodotto per chi percepisce uno stipendio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a fronte della cessione del quinto percepito. Nel dettaglio, il prodotto, grazie alla stipula di un’apposita convenzione tra il MEF ed il Gruppo bancario, è richiedibile da parte dei lavoratori dipendenti dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ma anche Agenzie delle Entrate e del Territorio, nonché da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Possono quindi stipulare il prodotto i dipendenti pubblici anche se questi non sono già clienti di Intesa Sanpaolo; il piano di ammortamento del prestito per dipendenti pubblici di Intesa Sanpaolo deve essere tale che a scadenza, per le donne, l’età non sia superiore ai 60 anni, mentre per gli uomini il limite è quello dei 65 anni.
Mutuo tasso protetto
Il mutuo a tasso protetto, per il sistema bancario, rappresenta l’ultima evoluzione dei finanziamenti ipotecari per l’acquisto della prima o della seconda casa, ma anche per le ristrutturazioni, la surroga e la costruzione di immobili. Questa tipologia di mutuo s’è molto diffusa sul mercato negli ultimi dodici mesi in virtù del fatto che trattasi in tutto e per tutto di un mutuo a tasso variabile, ma con il vantaggio di poter conoscere in sede di stipula l’importo massimo della rata mensile da pagare nel caso in cui si dovessero registrare oscillazioni sfavorevoli dei tassi di interesse sul mercato. Il mutuo a tasso protetto viene di norma definito anche come il “mutuo con cap”, ovverosia con una soglia massima di tasso applicabile sulla rata che è in grado proprio di proteggere il mutuatario da eventuali impennate del costo del denaro.
Conti correnti all inclusive
Un conto corrente a canone mensile, ma con tutti i servizi bancari inclusi e magari altri benefit di natura extrabancaria per il lavoro, il tempo libero, la salute ed i viaggi. Si presenta così di norma un conto corrente all inclusive, ovverosia proposto dagli Istituti di credito con la formula “tutto incluso“. Si tratta, nello specifico, di conti correnti con un canone mensile che può apparire elevato, ma che invece alla lunga può essere vantaggioso se si sfruttano i servizi inclusi e magari si detengono asset finanziari come i titoli di Stato, azioni ed obbligazioni. Questo per dire che il conto corrente all inclusive è di norma ideale per chi ha un reddito medio/alto e/o effettua sul conto corrente bancario molte operazioni all’anno non solo attraverso i canali alternativi, Internet, il telefono e/o gli sportelli Atm, ma anche recandosi presso la filiale fisica dell’Istituto di credito.
Conti correnti online business
In Italia i conti correnti online, ovverosia quelli con operatività esclusivamente o in prevalenza via Web, sono sempre più apprezzati dai correntisti visto che sono sia comodi, sia economici. Le banche italiane, infatti, per questa categoria di conti correnti propongono costi bassi e spesso anche il canone zero. I conti correnti online, tra l’altro, sul mercato bancario vengono proposti non solo per i privati e per le famiglie, ma anche per la clientela business che può spaziare dai liberi professionisti ai lavoratori autonomi, e passando per le piccole e medie imprese, gli artigiani ed i commercianti che, in questo modo, possono fruire dei classici servizi bancari operando online e mantenendo bassi i costi. Chiaramente l’offerta varia da banca a banca ragion per cui, anche per la clientela business, è sempre bene effettuare dei confronti tra un istituto di credito e l’altro al fine di poter trovare il conto corrente che offre il miglior rapporto tra prezzo, qualità e quantità dei servizi offerti.