Prestito Pensionati dal gruppo Intesa Sanpaolo

 Il prestito Pensionati del gruppo Intesa Sanpaolo è un finanziamento personale che l’istituto bancario offre alla clientela pensionata INPS, anche non correntista della banca, con trattamento pensionistico in corso al momento della richiesta del prestito, non gravato da altre cessioni del quinto della pensione, con età anagrafica massima di 78 anni non compiuti al momento della domanda e di 80 anni alla scadenza del piano di ammortamento.

La durata del programma di rimborso dovrà essere compresa tra un minimo di 2 anni e un massimo di 10 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento. L’importo finanziabile oscillerà invece tra un minimo di 4.800 euro e un massimo di 52.000 euro, da intendersi come montante e non come capitale (ovvero, come somma comprensiva di tutti gli oneri compresi all’operazione, compresi interessi, costi assicurativi e imposte).

Noleggio auto da Intesa Sanpaolo: come funziona?

Intesa Sanpaolo ha da tempo disponibile, all’interno della propria gamma di servizi per le aziende e per i liberi professionisti, un noleggio auto che permette alla clientela di poter essere completamente libera nella gestione del proprio veicolo (assicurazione, bollo, manutenzione) avendo la possibilità di cambiare anche frequentemente il proprio veicolo commerciale, adattandolo alle esigenze che di volta in volta si presenteranno nelle attività relative.

 

Il servizio di leasing auto è fornito grazie alla collaborazione con la BBVA Renting, una società specializzata nel settore del noleggio a lungo termine e dei servizi automotive, che permette alla cliente dell’istituto di credito di poter sfruttare una vastissima gamma di opzioni di elasticità e di flessibilità in sede di sottoscrizione del contratto e di sua successiva, eventuale, modifica.

Mutuo cento per cento: la proposta di Intesa San Paolo

 Un tempo erano di più, ma oggi nonostante la crisi economica abbia di fatto bloccato non poco coloro che vogliono acquistare una casa, i mutui al cento per cento tardano ad essere concessi e sono piuttosto poco gli istituti di credito che li erogano. Si tratta, come è facile intuire di un prestito che copre il costo totale dell’immobile, ma adesso poter vantare di una agevolazione di tale tipo è davvero un terno al lotto. Sebbene sembra che la fase di recessione a livello mondiale sia finita, esasperata però da problemi di una certa rilevanza come le guerre e tensioni tra vari Paesi del globo, la situazione resta certo molto complessa. In questo senso le banche preferiscono essere più prudenti di un tempo e valutare bene ogni singola situazione, per poi erogare fino all’80 per cento del valore immobiliare. Se però tutte le condizioni del caso si verificano, alcuni grossi nomi del settore garantiscono pure un finanziamento ipotecario fino al 100% del valore dell’abitazione messo a garanzia.