Assicurazioni on line convenienti: si trovano facilmente?

 

Se siete abituati a navigare in rete, sapete già che in questo luogo virtuale ancora di più che nella realtà tutto è relativo e non esistono delle assicurazioni su internet veramente tanto più convenienti. Gli sconti ci sono certo, ma sono sempre piccoli e, comunque, bisogna sapere cercare e avere del tempo a disposizione per dedicarsi a tale alternativa. E’ altrettanto sicuro che in tempi di crisi economica, quando i portafogli di tutti sono praticamente vuoti, anche una piccola diminuzione può migliorare la situazione e va presa, quindi al volo, però attenzione perchè i prezzi sono in continua evoluzione. Il cambiamento non manca per via di varie situazioni che rendono un guidatore diverso da un altro. C’è infatti quello a “basso rischio” e quello ad “alto rischio”.

Polizze auto: le tariffe più convenienti soprattutto su internet

La crisi economica non risparmia gli assicuratori che per cercare di riprendere quota puntano sul mezzo più veloce e diretto possibile per le loro proposte e gli incentivi: internet. Diminuiscono così le agenzie che lavorano, a fronte di un bisogno da parte della clientela sempre più forte di ottenere spiegazioni chiare, tariffe trasparenti e convenienti e proposte che non siano sempre le stesse. Del resto se il web è usato da ben 35 milioni di italiani, giovanissimi e non, è anche vero che i consigli e le informazioni passano pure dai social network ed è proprio qui che da qualche tempo hanno iniziato a fare capolino pubblicità mirate che, piano piano, danno i loro frutti anche se non sono in grado di far schizzare in alto guadagni da troppo tempo inesistenti.

Comprare casa on line: E’ sempre facile?

Va di moda, aiuta a risparmiare tempo e se si riesce a stare attenti non si prendono fregature: comprare casa on line è una tendenza sempre in crescita ma è davvero così semplice? In realtà, sotto molti punti di vista si tratta di una realtà male organizzata e che può lasciare a desiderare. In Italia comunque l’impatto di internet sull’economia e soprattutto sul mercato immobiliare da tempo in crisi, si fa sentire  ma è meno forte rispetto ad altri Paesi, come ha confermato anche una recente ricerca condotta dalla società di consulenza Boston Consulting Group. A costituire un notevole problema è il minimo sviluppo del commercio non tradizionale e condotto dalla poltrona di casa. A volte sono le stesse aziende che evitano di organizzare una perfetta vendita online.

Mutuo: a 40 anni si cerca su internet

Gli studi e le osservazioni in materia di mutui casa non finiscono mai e 6sicuro.it che si occupa costantemente di monitorare la situazione, ha confermato che i giovani sopra i 40 anni cercano casa soprattutto su internet. Si tratta di un sito di confronto e distribuzione di prestiti per l’acquisto delle quattro pareti domestiche e  sembra che il 60 per cento delle richieste sia riconducibile proprio a tale tipo di standard. Solo qualcuno tra questi ha meno di 30 anni, parliamo circa del 9 per cento e ancora meno sono in possesso già di una prima casa. A tal proposito è stato prodotto un rapporto Gli immobili in Italia, realizzato grazie all’analisi delle banche dati di Finanze e Agenzia del Territorio, in cui si dice che quasi l’80% delle famiglie italiane è proprietaria della casa in cui risiede. Di questi però è curioso il fatto che soltanto il 4% degli under 30 ha una dimora intestata, anche perchè chi non ha un lavoro fisso, cioè quasi tutti, ha troppe difficoltà nell’ottenere fiducia dalle banche e quindi dei soldi.

Mutui? Si scelgono al lavoro sul web

 Divertente quanto curioso questo dato: la maggior parte degli italiani sceglierebbe quale mutuo accendere durante le ore di lavoro e su web. Questo rende chiara l’idea che quando si decide di acquistare le quattro pareti domestiche, la gioia e insieme la paura di buttare al vento i risparmi di una vita impediscono ai potenziali acquirenti di concentrarsi su qualunque altra cosa.

Carta iban Enjoy di UBI Banca

 Ha una validità pari a tre anni a fronte di un costo all’emissione, una tantum, di due euro, ed un costo mensile pari ad 1 euro; inoltre, fino alla data del 31 marzo del 2011, l‘imposta di bollo, pari a 14,62 euro, è a carico della Banca. Sono queste le principali caratteristiche di “Enjoy“, la carta prepagata ricaricabile proposta alla clientela dalle filiali bancarie del Gruppo UBI Banca; lo strumento di pagamento, comodo e semplice da usare, si attiva presso la filiale UBI più vicina con un versamento pari a soli 25 euro. Enjoy non è solo una classica carta prepagata ricaricabile, ma anche una carta Iban, il che significa che con tale strumento di pagamento si possono anche fare e ricevere bonifici oltre a prelevare gratis presso gli sportelli Atm bancari di tutta Italia. Pagando con Enjoy, inoltre, il titolare può volare con Ryanair senza alcun costo aggiuntivo per quel che riguarda le spese amministrative. Essendo collegata al circuito Mastercard, la carta iban Enjoy si può utilizzare non solo per gli acquisti su Internet, ma anche per quelli a mezzo POS nei negozi d’Italia e di tutto il mondo.

preload imagepreload image