Mutuo Famiglia Bper a tasso variabile Bce

 E’ a tasso variabile, ma l’indicizzazione non è all’euribor, ma al tasso Bce, quello periodicamente fissato dalla Banca centrale europea. Stiamo parlando del cosiddetto mutuo a tasso variabile Bce, un prodotto che anche Bper, Gruppo bancario Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, propone alla propria clientela nell’ambito della gamma di finanziamenti ipotecari della linea “Mutuo Famiglia“. Il “Mutuo Famiglia a Tasso Variabile Bce” di Bper è in particolare stipulabile non solo con finalità di acquisto, ma anche di costruzione e di ristrutturazione di immobili. La rata e la durata del finanziamento, al pari del mutuo euribor, sono chiaramente variabili; solo che per il mutuo Bce l’importo della rata tende ad aumentare o a diminuire solo quando la Banca centrale europea, rispettivamente, incrementa o taglia il costo del denaro nell’area euro. Rispetto all’euribor che risente delle oscillazioni di mercato, il mutuo Bce è di norma, così come rilevato sinora storicamente, un finanziamento ipotecario con un’indicizzazione più stabile.

Finanziamenti dipendenti pubblici e pensionati di Unicredit

 I lavoratori dipendenti, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, hanno di norma rispetto agli altri più possibilità di poter stipulare prestiti e finanziamenti in virtù di un merito creditizio che generalmente è solido e caratterizzato da flussi mensili “sicuri”. Non a caso per i dipendenti pubblici, ma anche per i pensionati, è possibile accedere al credito attraverso la cosiddetta “cessione del quinto“. Al riguardo il Gruppo bancario Unicredit ha ideato e lanciato sul mercato, già da parecchio tempo, “SuperQuinto INPS“, il finanziamento dedicato per i pensionati dell’Istituto Nazionale per la Previdenza sociale. Attraverso la trattenuta, in automatico sulla pensione, di una rata pari a fino ad un quinto della pensione, infatti, con “SuperQuinto INPS” di Unicredit è possibile ottenere un finanziamento che può arrivare fino a ben 52 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può durare fino a 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “SuperQuinto INPS“si presenta come un finanziamento che è semplice da ottenere, ma anche sicuro, flessibile e conveniente.

Mutui famiglie: arriva il tavolo permanente di dialogo

 Non sempre quando si parla di mutui le famiglie riescono a scegliere la formula più giusta e più congeniale tra quella a tasso fisso e quella a tasso variabile. Questo perché, proprio in questa fase, la dinamica dei tassi è molto incerta, ragion per cui è molto difficile prevedere quale sarà l’andamento del costo del denaro per i prossimi anni. Le famiglie sono infatti strette tra l’incudine ed il martello, ovverosia tra lo scegliere un mutuo a tasso fisso, che offre data e durata certa, ma che è più costoso rispetto al finanziamento ipotecario a tasso variabile. A sua volta il mutuo a tasso variabile è meno caro in termini di spesa per interessi ma non c’è assoluta certezza per quel che riguarda l’importo delle rate mensili da pagare durante tutta la durata del piano di ammortamento. Che fare allora?

Mutuo Famiglia Pro-Tetto Bper

 Un finanziamento ipotecario a tasso variabile, con spesa per interessi quindi inferiore a quella di un mutuo a tasso fisso, ma con la certezza di mettere un tetto alla rata mensile da pagare nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere in maniera eccessiva. Si può riassumere così il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, un finanziamento ipotecario innovativo ideato da Bper, Gruppo bancario Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per chi punta a pagare un mutuo con la rata indicizzata ai tassi di mercato, ma contestualmente con la serenità di pagare eventualmente un importo mensile non superiore ad una soglia prefissata in sede di stipula contrattuale. Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto è stipulabile con una durata di minimo cinque e massimo 30 anni a fronte di un importo erogabile che, in caso di prima casa ad uso residenziale, può anche arrivare fino al 100% del valore dell’immobile.

Mutuo Inpdap per la prima casa

 L’Inpdap, Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, a favore dei propri iscritti, permette di poter accedere al credito attraverso dei prestiti, ma anche con finanziamenti ipotecari con finalità di acquisto della prima casa ad uso residenziale. In particolare, secondo le condizioni vigenti, i dipendenti ed i pensionati dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica possono chiedere ed ottenere un Mutuo Inpdap per importi massimi erogabili pari a 300 mila euro, ed un piano di ammortamento che può partire da 10 ed arrivare fino a ben 30 anni. Nel dettaglio, il dipendente Inpdap per poter chiedere il mutuo deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre il pensionato Inpdap deve essere iscritto alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, e deve rispettare il requisito di anzianità di iscrizione pari ad almeno tre anni.

Conto Arancio con opzione Arancio+

 Per chi apre il Conto Arancio di Ing Direct, ed è un nuovo cliente, c’è la possibilità di poter fruire per un certo periodo iniziale di una remunerazione sulle giacenze libere particolarmente interessante. Al termine del periodo a tasso elevato e promozionale, pur tuttavia, le giacenze passano alla remunerazione al tasso base che di norma è decisamente più basso. In che modo allora continuare a guadagnare con tassi comparabili con quelli del periodo promozionale? Ebbene, la soluzione c’è e si chiama Arancio+; trattasi, nello specifico, dell’attivazione di vincoli sulle giacenze libere con un mimino che si può investire pari ad appena un euro e scadenze a tre mesi, sei mesi oppure un anno. Ad esempio, fino a 50 mila euro vincolati il tasso lordo a dodici mesi offerto con Arancio+ è pari all’1,70%, mentre sopra i 50 mila euro, e sotto i 100 mila euro, sulla stessa scadenza, il rendimento lordo annuo balza all’1,80%; oltre i 100 mila euro, e sempre a dodici mesi, il guadagno lordo annuo sale al 2,20%.

Conto deposito online IBL Banca

 Si chiama “ContoSuIBL“, ed è il conto deposito online ideato da IBL Banca che si apre dal Web in pochi minuti, e che è a zero vincoli ed a zero spese. Con il conto deposito ContoSuIBL, infatti, il titolare può versare e prelevare i soldi quando vuole a fronte della maturazione degli interessi sulle somme presenti nel Conto fino e a partire dall’operazione di prelievo o di versamento effettuata. Non ci sono canoni mensili da pagare, spese di apertura, di gestione e di chiusura, e neanche l’imposta di bollo in quanto tutte le spese sono a carico di IBL Banca. Il conto deposito online IBL Banca offre quindi sulle giacenze la remunerazione a zero costi su tutta la linea con la sicurezza e la tutela offerta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi al quale IBL Banca aderisce. Il tasso base del Conto deposito online IBL Banca è attualmente pari all’1,50% annuo lordo, ma per i nuovi clienti è attualmente in corso una interessante promozione.

Conto deposito online Rendimax Vincolato

 Banca Ifis, con il suo prodotto d’investimento di punta, Rendimax, ha alzato il velo su una novità per quel che riguarda il conto deposito online. L’Istituto ha infatti lanciato, con attivazioni a partire da soli 2 mila euro, Rendimax Vincolato a diciotto mesi; il prodotto è stato lanciato con tasso di interesse lordo allettante e pari al 3,33% che, tolte le tasse al 27%, corrisponde al 2,43% netto per tutto il periodo del vincolo. Rendimax Vincolato è accessibile senza spese, costi o oneri aggiuntivi, quindi con attivazione gratis, da parte di tutti i clienti che hanno attivato Rendimax Base di Banca Ifis, il conto di deposito online che fa fruttare la giacenza libera ad un tasso di interesse annuo lordo che attualmente, con capitalizzazione trimestrale degli interessi, è pari al 2,09%.

Finanziamenti flessibili

 Accedere al credito offerto dal sistema bancario al fine di finanziare progetti e spese programmate, ma anche di natura straordinaria, a fronte della possibilità, nel rispetto di opportune condizioni, di poter saltare una o più rate del finanziamento in caso di difficoltà. Sono queste, in sintesi, le principali caratteristiche di un finanziamento flessibile con finalità di credito al consumo per i privati e per le famiglie che sono pensionati, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti in possesso di un reddito adeguato rispetto agli importi richiesti. Per i finanziamenti, anche quelli che sono flessibili, c’è comunque da superare con esito positivo l’istruttoria ad insindacabile giudizio da parte dell’Istituto che concede al richiedente il finanziamento.

Mutuo BancoPosta

 I mutui per la casa, da parte dei privati e delle famiglie, sono stipulabili non solo attraverso il sistema bancario, ma anche postale con Poste Italiane. Nell’ambito dei prodotti finanziari e per il risparmio, infatti, Poste Italiane, con la gamma “BancoPosta“, propone un’ampia offerta di finanziamenti ipotecari non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione. Inoltre, ci sono anche prodotti di finanziamento ipotecario per la surroga e per la sostituzione di mutui aperti presso istituti di credito. In particolare, con un Mutuo BancoPosta si può acquistare la prima ma anche la seconda casa a fronte di durate che possono partire da cinque ed arrivare fino a 30 anni con la formula del tasso fisso oppure quella del tasso variabile. Inoltre, per chi di un immobile è già proprietario, il Gruppo Poste Italiane propone il Mutuo Liquidità che permette di convertire il valore dell’immobile in moneta sonante.