Ing Direct Conto Arancio: salgono i rendimenti

 Con il costo del denaro in ascesa sui mercati, aumentano di pari passo anche i rendimenti attivi che vengono offerti nel nostro Paese sui prodotti di liquidità, ed in particolare sui conti di deposito remunerati. Il Gruppo bancario che opera in Italia e che sta rivedendo progressivamente al rialzo i rendimenti attivi, a favore dei nuovi clienti, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che attualmente, con il suo prodotto di punta, il noto Conto Arancio offre il 3,25% annuo lordo, ovverosia il 2,37% annuo netto. Trattasi, nello specifico, di una promozione in corso per i nuovi clienti che attivano, entro il 9 luglio del 2011, prima il Conto Arancio, e poi l’opzione denominata “Arancio+” con scadenza a 12 mesi; in questo modo, sulle somme depositate a un anno, il nuovo cliente di Ing Direct, titolare del Conto Arancio, va a guadagnare per dodici mesi il 3,25% annuo lordo fino ad un massimo investito pari a cinquantamila euro.

Ing Direct Conto Corrente Arancio: promo Nespresso in scadenza

 Mancano pochi giorni, salvo eventuali proroghe, per aderire ad un’ultimissima promozione lanciata da Ing Direct sul Conto Corrente Arancio. La promo scade domenica prossima, 22 maggio 2011, e prevede, per i sottoscrittori del Conto Corrente Arancio, la possibilità, nel rispetto di opportune condizioni, di poter avere in regalo una macchina per caffè, la Nespresso Citiz. In particolare, secondo quanto si legge sul sito Internet di Ing Direct, basta richiedere online il Conto Corrente Arancio per poi attivarlo entro il 30 giugno del 2011; per avere la macchina del caffè in omaggio basterà poi andare ad accreditare sul Conto Corrente Arancio la pensione o lo stipendio entro e non oltre la data del 30 settembre del 2011. Oltre alla macchina del caffè, inoltre, ci sono in omaggio anche due forniture, ciascuna da 50 capsule nel rispetto delle condizioni seguenti: 50 capsule in omaggio scattano accreditando lo stipendio o la pensione nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 2011. Le altre 50 capsule si ottengono mantenendo l’accredito dello stipendio o della pensione fino al mese di marzo del 2012.

Mutuo Arancio con lo sconto sullo spread

 Ing Direct già da qualche tempo sta portando avanti una interessante promozione sui mutui al fine di poter ottenere un risparmio sulle rate mensili da pagare. Questo risparmio, in particolare, scatta stipulando un finanziamento ipotecario per la casa della gamma Arancio, e addebitando le rate mensili da pagare sul Conto Corrente Arancio. Lo sconto, nello specifico, consiste nella riduzione di uno spread di 20 punti base, ovverosia dello 0,20%, stipulando il Mutuo Arancio a tasso variabile, e chiedendo l’addebito delle rate sul Conto Corrente Arancio che, lo ricordiamo, è un conto corrente con l’Isc, l’indicatore sintetico di costo, pari a zero per tutti i profili di utilizzo. Lo sconto sullo spread viene applicato in base alle condizioni contrattuali fermo restando che il mutuatario, a fronte della rinuncia del risparmio dato dallo spread più basso dello 0,20%, può in qualsiasi momento richiedere addebito delle rate su qualsiasi altro conto corrente bancario.

Conto Arancio di Ing Direct rende di più

 Con il costo del denaro più caro sui mercati, aumentano anche i rendimenti attivi offerti in Italia dai conti di deposito remunerati. Tra le prime a muoversi in tal senso è stata Ing Direct, con il suo prodotto di punta, il Conto Arancio, che allo stato attuale, per i nuovi clienti, può rendere fino al 3% annuo lordo, ovverosia il 2,19% annuo netto. Trattasi, nello specifico, di una promozione per i nuovi clienti che attivano prima il Conto Arancio, e poi l’opzione denominata “Arancio+” a 12 mesi; in questo modo, sulle somme a dodici mesi, il nuovo cliente guadagna il 3% annuo lordo fino ad un massimo investito pari a 50 mila euro; il tutto, salvo proroghe, a fronte di una promozione che Ing Direct ha lanciato con scadenza al 15 giugno del 2011.

Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct

 Un tasso concorrenziale, zero spese di gestione, liquidità aggiuntiva, e zero spese accessorie su tutta la linea. Si presenta così il “Mutuo Arancio più soldi“, un finanziamento ipotecario di sostituzione + liquidità proposto alle migliori condizioni di mercato dal colosso bancario e finanziario Ing Direct. Il prodotto, infatti, permette di sostituire il mutuo in corso di pagamento presso altre banche con uno di Ing Direct, il mutuo Arancio appunto, potendo scegliere tra l’indicizzazione a tasso fisso, a tasso variabile, oppure con la rata costante; e se l’immobile messo a garanzia non è ancora ipotecato, allora il nuovo cliente di Ing Direct può richiedere il Mutuo Arancio anche solo con la finalità di ottenimento di liquidità. Il Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un minimo di 80 mila ed un massimo erogabile pari a 500 mila euro.

Conti correnti on line: come scegliere il più conveniente

 Il mondo dei conti correnti on line, si sta ampliando e per tal motivo si allarga pure la rosa di scelta tra banche, tassi di interessi e possibilità di trovare soluzioni personalizzate più convenienti. Pochissimi anni fa, invece, questa soluzione veniva guardata con un pò di sospetto in quanto prerogativa, quasi esclusiva, degli istituti di credito stranieri presenti in un mercato frequentato solo da una limitata percentuale di professionisti. Adesso, gli interessati all’apertura di un conto corrente online devono solo fare attenzione ad informarsi bene prima di scoprire, magari in ritardo, che un altro deposito avrebbe portato a dei vantaggi superiori. Incentivare il cliente con agevolazioni e nuove proposte, è praticamente fondamentale, ma fra le proposte al momento più gradite sembra esserci il conto corrente zero spese, come nel caso di Ing Direct, Unicredit, Fineco, Che Banca e una serie di altre banche. Andiamo a vedere nel dettaglio.

Mutuo Arancio di Ing Direct

 Si può stipulare per la prima come per la seconda casa con la formula a tasso fisso, a tasso variabile, oppure a rata costante a fronte di tassi offerti competitivi e zero costi e spese per quel che riguarda l’accensione e la gestione. Si presente così il “Mutuo Arancio“, il finanziamento ipotecario di Ing Direct pensato per permettere ai privati ed alle famiglie di poter acquistare la prima o la seconda casa, ma anche per andare a sostituire un mutuo già in corso di pagamento con un nuovo Mutuo Arancio e quindi passando dalla vecchia banca a Ing Direct. In tal caso il prodotto viene denominato “Mutuo Rottamazione”, mentre con la formula “Mutuo più Soldi” il cliente non solo ha la possibilità di chiudere i mutui presso altre banche, ma anche di ottenere della liquidità aggiuntiva. Il Mutuo Arancio si richiede direttamente online, in pochi click, dal sito Internet di Ing Direct potendo ottenere sia il preventivo, sia l’importo della rata da pagare in base al mutuo ipotecario scelto.

Conto Arancio con opzione Arancio+

 Per chi apre il Conto Arancio di Ing Direct, ed è un nuovo cliente, c’è la possibilità di poter fruire per un certo periodo iniziale di una remunerazione sulle giacenze libere particolarmente interessante. Al termine del periodo a tasso elevato e promozionale, pur tuttavia, le giacenze passano alla remunerazione al tasso base che di norma è decisamente più basso. In che modo allora continuare a guadagnare con tassi comparabili con quelli del periodo promozionale? Ebbene, la soluzione c’è e si chiama Arancio+; trattasi, nello specifico, dell’attivazione di vincoli sulle giacenze libere con un mimino che si può investire pari ad appena un euro e scadenze a tre mesi, sei mesi oppure un anno. Ad esempio, fino a 50 mila euro vincolati il tasso lordo a dodici mesi offerto con Arancio+ è pari all’1,70%, mentre sopra i 50 mila euro, e sotto i 100 mila euro, sulla stessa scadenza, il rendimento lordo annuo balza all’1,80%; oltre i 100 mila euro, e sempre a dodici mesi, il guadagno lordo annuo sale al 2,20%.

Conto corrente senza imposta di bollo

 Nel nostro Paese un conto corrente, anche se questo fosse sia a canone zero, sia a zero commissioni, oneri e spese su tutta la linea, costa attualmente, comunque, 34,20 euro all’anno. Questo costo, prelevato trimestralmente per un importo pari a 8,55 euro, è dato dalla cosiddetta imposta di bollo che per Legge i correntisti devono pagare. Ma allora, esistono in Italia i conti correnti senza imposta di bollo? Ebbene, trattandosi di un’imposta dovuta per Legge, i conti correnti senza imposta di bollo non esistono, ma ci sono però quelli per cui a farsi carico di tale costo è la Banca. In tal caso il correntista può abbattere sensibilmente i costi annui del conto corrente specie se viene utilizzato solo per le operazioni bancarie di base. Sul mercato italiano, comunque, non sono tantissimi i conti correnti con l’imposta di bollo a carico della Banca.

Mutui online senza spese accessorie

 Si può richiedere direttamente via Web, compilando un modulo online, in pochi minuti; dopodiché la documentazione si può spedire a mezzo posta e si può ottenere l’esito dell’istruttoria con una semplice comunicazione via posta elettronica, senza dover necessariamente recarsi presso una filiale bancaria. E’ questa di norma la procedura per mezzo della quale le famiglie possono richiedere un mutuo online; sono tante le banche che, infatti, oramai permettono di inoltrare via Web la richiesta di un mutuo ipotecario. Questo da un lato permette al cliente di risparmiare tempo, e dall’altro alla banca di ottimizzare il lavoro amministrativo con benefici anche sui costi complessivi del mutuo stesso. I finanziamenti ipotecari online, ed in particolare quelli proposti dalle banche dirette, ovverosia quelle che operano esclusivamente via Internet e telefono, sono infatti quasi sempre senza spese accessorie.