Se pensate che la crisi economica stia colpendo in modo esagerato solo l’Italia vi sbagliate di grosso. In Europa, infatti, le cose non vanno meglio e non parliamo poi dell’America, che non è più il porto sicuro amato da tutti, tanto che la recessione è chiaramente un evento globale. Il calo della richiesta dei mutui è una manifestazione legata a tale problema e immediato perchè le famiglie non riescono ad arrivare a fine mese e in più non se la sentono nemmeno di prendersi un impegno a lungo termine così pesante.
immobili
Casa: molte famiglie costrette ad accendere un mutuo
Chi compra casa, non sempre sceglie il mutuo a volte lo subisce. Si perchè secondo gli ultimi studi in merito sembra che entro il prossimo anno saranno tante le famiglie che sceglieranno le proprie quattro pareti domestiche e non resteranno di certo in affitto. Si tratta di un fenomeno in continua creascita che riguarda almeno due nuclei familiari del Belpaese su tre. Parliamo quindi di circa il 75,4 per cento. Nel 2010, il fenomeno era meno avvertito ed, infatti, interessava solo una famiglia su due.
Mutuo 2011: è importante fare la scelta giusta
Non è facile impegnare cifre importanti senza temere di compiere il cosiddetto passo più lungo della gamba. Chi non possiede un budget illimitato, infatti, sa quello del mutuo per una casa, in particolare, è l’evento economicamente più pesante che interesserà gran parte della vita e, quindi, non può sbagliare. Ma come fare in modo che non ci siano fregature prima o, peggio ancora, dopo la scelta delle proprie quattro pareti domestiche? Sembra che in questo senso, a prescindere da ciò che si dica in giro, questo possa essere un anno importante per un investimento immobiliare, che sia il primo o che segua a degli altri.