Conto Genius Smart e Moneybox, accoppiata vincente

 E’ scattata una nuova promo in casa Unicredit, da qualche giorno a questa parte. L’offerta riguarda una combinazione conti-investimenti a basso rischio con scadenza, salvo proroghe, per la sottoscrizione, entro e non oltre il 31 agosto del 2011. Il conto in questione è Genius Smart, che fino alla data sopra indicata può essere sottoscritto sfruttando poi, in materia di investimenti, una promozione sul tasso, più elevato rispetto a quello attualmente vigente, sul prodotto di liquidità remunerata “Moneybox“. Il titolare di Genius Smart che apre il conto entro il 31 agosto 2011, infatti, può poi ottenere su Moneybox, a fronte di un investimento minimo pari a 10 mila euro, fino al 2,40% netto per dodici mesi.

Genius Ricaricabile e carta etica gratis

 La carta di credito etica UniCreditCard Classic E con canone gratuito per un anno a fronte dell’attivazione, entro e non oltre il 30 aprile 2011, del conto corrente Genius Ricaricabile. E’ questa una delle ultime promo lanciate dal colosso bancario europeo Unicredit su un prodotto come Genius Ricaricabile che, lo ricordiamo, ha un canone mensile pari a 5 euro al mese, ma che può essere agevolmente azzerato in base all’utilizzo del conto corrente. La carta di credito UniCreditCard Classic E è invece il prodotto etico di Unicredit che, per ogni spesa effettuata con lo strumento di pagamento, permette al titolare, senza costi aggiuntivi, di fare del bene; il 3 per mille delle spese mensili effettuate con la carta di credito UniCreditCard Classic E, infatti, viene devoluto da Unicredit in beneficenza. UniCreditCard Classic E è disponibile con il circuito Visa oppure Mastercard, e quindi è accettata in tutto il mondo ed anche su Internet.

Conti correnti famiglia: Smart di Unicredit

 E’ package, ovverosia a canone mensile con tanti servizi inclusi, ma nello stesso tempo, nel rispetto di opportune condizioni, il canone si può anche azzerare. Si presenta così “Smart“, un conto corrente innovativo, e per la famiglia, ideato dal Gruppo bancario europeo Unicredit. Il canone fisso, azzerabile, è pari a 6 euro al mese, ovverosia 72 euro annuali, ed include il canone annuo della carta Bancomat, quello della carta di credito, per il primo anno, ma con la possibilità, comunque, di poter azzerare la quota associativa anche per gli anni successivi. Per la gestione del risparmio e degli investimenti, inoltre, con il conto corrente Smart di Unicredit, incluso nel canone, c’è anche il deposito titoli con spese fisse di custodia e di amministrazione che, quindi, sono gratuite; e per accedere al Conto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, comodamente da casa seduti davanti al proprio personal computer, c’è incluso nel canone anche il servizio della Banca Multicanale.

Conti correnti a consumo e package

 Conti correnti a consumo, e conti correnti package. Possiamo suddividerle così le due grandi categorie di conti correnti stipulabili nel nostro Paese. In passato praticamente tutti i conti correnti proposti dal sistema bancario erano proprio a consumo; su un conto corrente a consumo il correntista paga solo in ragione dell’utilizzo dei servizi; ad esempio, paga per ogni singola operazione di bonifico e, in generale, per ogni riga di scrittura sul conto corrente. Quindi, il costo annuo di un conto corrente a consumo è a conti fatti proporzionale al suo utilizzo; trattasi di una tipologia di conto corrente che per tante ragioni, anche proprio di natura economica, è oramai superata nel nostro Paese; buona parte dei conti correnti sul mercato sono infatti “package”, ovverosia caratterizzati da un numero definito di servizi inclusi a fronte del pagamento di un canone che, tra l’altro, in certi casi è mensilmente pari a zero euro.

Conto corrente ricaricabile

 Un conto corrente a canone fisso mensile, con tanti servizi inclusi, e quindi con fruizione senza costi aggiuntivi, a fronte della possibilità di “ricaricarlo” con dei bonus legati all’utilizzo degli stessi servizi bancari o, ad esempio, in funzione della giacenza e/o del controvalore degli investimenti presenti sul deposito titoli associato al conto. Sono queste di norma le principali caratteristiche di un conto corrente ricaricabile, ovverosia a costo fisso ma con la contestuale possibilità di poter comunque azzerare mese dopo mese le spese con le “ricariche”, ovverosia i bonus che maturano in base alla frequenza di utilizzo del conto. Sono molte le banche che offrono questa tipologia di conti correnti che, se opportunamente gestiti dal correntista, si possono trasformare in tutto e per tutto in conti correnti a canone zero con il conseguente taglio dei costi bancari.