Una delle più note società italiane che si occupano di offrire soluzioni personalizzate per il credito al consumo è Agos Ducato, che da anni opera in Italia nel settore del credito, offrendo prodotti e servizi che si adattano alle più diverse esigenze di liquidità.
finanziamenti
Come proteggere il proprio prestito o il proprio finanziamento con un’assicurazione
L’accensione di un prestito o la richiesta di un finanziamento presso un istituto di credito o una società finanziaria può comportare per il cliente la sottoscrizione di un impegno finanziario anche molto lungo, della durata di mesi o di anni.
Prestiti diversamente abili da Banca Marche
Banca Marche offre alla propria clientela i prestiti diversamente abili, particolari finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose, di prestiti personali ai soggetti individuati dalla legge – art. 3 della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, finalizzati all’acquisto/utilizzo di “mezzi” ad essi necessari. Cerchiamo allora di comprendere quali siano i principali requisiti tecnici di questo prodotto, in che modo le condizioni proposte potrebbero essere di maggior vantaggio per i debitori futuri, e in che modo ottenere maggiori informazioni su tali finanziamenti.
Finanziamento per la casa da Banca di Piacenza
Il Fincasa di Banca di Piacenza è un prestito personale che le filiali dell’istituto di credito in questione offrono a quella clientela correntista che – in tempi rapidi e a condizioni di economicità concorrenziali – desideri entrare in possesso di una linea di credito utile per apportare le opportune migliorie alla propria abitazione, restituendo il capitale nel medio lungo termine, con pagamento di rate mensili.
Il finanziamento di Banca di Piacenza potrà così essere utilizzato per poter effettuare piccoli lavori in muratura, o ancora lo spostamento di pareti o la predisposizione di una nuova porta, o l’acquisto di mobili e altri complementi d’arredo, per rinnovare l’appartamento sulla base delle proprie specifiche necessità e desideri, sia che si tratti della prima casa adibita a residenza, sia che si tratti di una casa al mare o in montagna.
Finanziamenti e turismo: arrivano i fondi per ampliare l’offerta ricettiva dell’agrigentino
La Sicilia è un vero e proprio gioiello che va riqualificato a livello turistico per rendere l’offerta ancora più appetibile per i clienti di tutto il mondo. Si comincia dall’area di Agrigento dove l’Assessorato provinciale al Turismo sta provvedendo a far partire i finanziamenti necessari affinché la zona venga resa maggiormente fruibile a chi vuole scoprirne i segreti e non solo della zona degli storici templi. Quarantasette società specializzate hanno a tal fine presentato i loro progetti e le istanze sono state presentate alla Crias, competente ad assegnare i fondi e riguardano soprattutto la ricettività alberghiera.
Mutui: con la crisi economica li garantiscono genitori e nonni
La crisi economica avanza e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani che vedono spegnersi ad uno ad uno i sogni, soprattutto quelli che corrispondono ad un futuro roseo e a guadagni consistenti uniti ad una carriera folgorante. Se nei centri commerciali i negozi di tecnologia affollati fanno pensare che in fondo la moneta gira, non è così per le banche che quasi a nessuno ormai concedono dei finanziamenti. Si perchè pochissime persone vantano proprietà pregresse o le giuste garanzie per ottenere un mutuo e se poi parliamo dei giovani con contratti precari o peggio inesistenti allora il problema diventa ancora più reale. Oggi, quindi, nell’epoca dei forzati “bamboccioni” devono pensarci genitori o nonni a intestare il mutuo o, almeno, a garantire per la prole e ciò può diventare frustrante anche perchè nell’immediato non sembra esserci una valida via d’uscita.
Finanziamenti alle imprese: da Ue 45 milioni alla Calabria
L’accesso al credito delle piccole e medie imprese della Calabria, sarà agevolato grazie allo stanziamento di 45 milioni di euro. Il tutto grazie ad un accordo che è stato siglato tra la Regione Calabria e il FEI (Fondo Europeo d’Investimenti) in merito al programma Jeremie, il Fondo di Partecipazione della Commissione UE e della BEI (Banca Europea degli Investimenti). Una buona notizia in un periodo di crisi economica che non lascia spiragli e i Fondi Europei verranno forniti grazie a strumenti di finanza agevolata e con partnership siglate con le banche dal FEI sempre alle Pmi locali.
I mutui a rata costante sempre più rari
Oggi è possibile richiedere più di un mutuo quando si ha l’intenzione di acquistare un appartamento, ma di certo quelli più noti restano sempre due: quallo a tasso fisso e quello a tasso variabile. E’ certo però che ne esistono pure altri tipi, persino più interessanti e convenienti a volte, ma in tempi di crisi non sempre le banche tendono a proporli. Un esempio delle alternative da tenere d’occhio è rappresentato da quello variabile con rata costante che è un finanziamento ipotecario che interessa molti. Ad essere puntati su tale opzione sono soprattutto i mutuatari maggiormente attenti all’andamento dei mercati creditizi e al costo del denaro.
Prestito alle imprese da Credem
Il prestito alle imprese “Special Credito” di Banca Credem, è un finanziamento aziendale che le filiali dell’istituto di credito emiliano predispongono in favore della propria clientela “small business” (cioè, le piccole attività imprenditoriali) che desideri poter ottenere una linea di credito sul breve termine, utile per poter rispondere in maniera pronta al fabbisogno di cassa, e alle esigenze di elasticità che dovessero presentarsi nel brevissimo periodo.
Il finanziamento permette pertanto all’impresa cliente di Credem di poter ottenere liquidità aggiuntiva utile, ad esempio, per far fronte alle scadenze fiscali, ai pagamenti delle tredicesime mensilità, alle necessità di cassa e altre esigenze di breve periodo. Il tutto, attraverso condizioni economiche concordate contrattualmente, e con la possibilità di poter disporre dell’importo richiesto entro breve tempo, come promesso dall’istituto di credito in questione.
Acquisto casa: in Umbria si pensa alle giovani coppie
Se l’acquisto di una abitazione è un desiderio comune che investe ogni generazione ed è stato confermato che ultimamente a potersi permettere un investimento di questo tipo sono solo le persone più anziane con qualche soldo da parte, di sicuro ad averne bisogno per costruirsi una famiglia sono soprattutto i giovani e andrebbero aiutati a realizzare il loro sogno. E’ proprio quello che sta tentando di fare da qualche tempo la Regione Umbria che fornisce un valido appoggio a coloro che in coppia vorrebbero costruire il loro rifugio sicuro tra le quattro pareti domestiche. Si tratta in fondo del primo passo per creare una famiglia felice e su basi solide.