Un conto corrente completo, con costi fissi, ed utilizzabile come, quando e quanto si vuole con l’obiettivo di minimizzare le spese di tenuta conto fino ad azzerarle. Si presenta così il “Conto alla Rovescia“, un conto corrente innovativo ideato da Banca Sella con la formula package, ovverosia a canone fisso, con tantissimi servizi inclusi, ma anche tante opzioni per poter andare ad azzerarlo. Il Conto alla Rovescia di Banca Sella ha un canone trimestrale di 18 euro, ovverosia costa 6 euro al mese, ma ci sono tutta una serie di bonus per cui il conto può anche arrivare a costare nel trimestre zero euro. Innanzitutto c’è da dire che nel canone, indipendentemente dai bonus ottenibili per azzerarlo, ci sono incluse con il Conto alla Rovescia di Banca Sella la carta Bancomat, i prelievi senza commissioni presso gli Atm dell’Istituto, gli estratti conto online ed i bonifici online.
famiglie
Risparmio bancario: Programma Family di Carife
Si chiama “Programma Family“, ed è un importante progetto, in materia di servizi bancari, lanciato dalla Carife, Cassa di Risparmio di Ferrara, per permettere alle famiglie di risparmiare fino a 500 euro. “Programma Family” nasce per i nuclei familiari, compresi i single, ed è attivabile recandosi presso le filiali del Gruppo bancario e sottoscrivendo un modulo di adesione per quella che è in tutto e per tutto un’iniziativa gratuita per il cliente. Programma Family include tutti i servizi bancari di cui possono fruire le famiglie: dai piani di accumulo per la gestione del risparmio ai finanziamenti ipotecari per la casa, e passando per le assicurazioni e per i prestiti personali; ed inoltre, in accordo con quanto si legge sul sito Internet della Cassa di Risparmio di Ferrara, c’è anche la possibilità di poter risparmiare sulle utenze della luce e del gas. Per ogni servizio incluso del “Programma Family”, una volta attivato, a favore del nucleo familiare scatta un vantaggio economico che, come sopra accennato, può permettere di risparmiare fino a 500 euro.
Trasloca Tutto di Banca Sella
Rispetto al passato oramai da molto tempo è abbastanza e relativamente semplice chiudere un conto corrente aprendone contestualmente un altro. Questo perché praticamente tutte le banche offrono il cosiddetto servizio di “trasloco“, ovverosia un servizio gratuito grazie al quale il cliente, presso la filiale della nuova banca, dà mandato all’Istituto nell’occuparsi della chiusura del conto corrente presso la vecchia banca al fine di aprirne un altro. In questo modo il cliente viene esonerato da tutta una serie di pratiche e di incombenze amministrative con la conseguenza, tra l’altro, di un’accelerazione dei tempi di chiusura del vecchio conto e dell’apertura di quello nuovo.
Moratoria mutuo prima casa per le famiglie
A seguito di una proroga, è ancora aperta in Italia la cosiddetta moratoria sui mutui per la prima casa stipulati dalle famiglie con il sistema bancario. Trattasi di una misura anticrisi in vigore oramai da diversi mesi che permette, nel rispetto dei requisiti, di ottenere il congelamento del pagamento delle rate mensili del finanziamento ipotecario per un periodo pari a dodici mesi consecutivi. I nuovi termini di scadenza sono quelli di fine luglio 2011 dopo che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, assieme a dodici Associazioni dei Consumatori, ha siglato l’accordo di proroga al fine di permettere alle famiglie in difficoltà di far fronte ad uno scenario che a livello macroeconomico ed occupazionale è ancora incerto. Le famiglie in difficoltà possono così recarsi presso la banca dove il mutuo prima casa è stato acceso e, attraverso la compilazione di un apposito modulo, chiedere il congelamento delle rate per un periodo pari a dodici mesi consecutivi.
Mutuo Sempre Light di UBI Banca
Innanzi tutto ha la caratteristica di poter durare fino a ben 50 anni; è a tasso variabile con indicizzazione all’euribor, ed ha lo spread decrescente, con una cadenza quinquennale, con la conseguenza che nel medio e lungo periodo la rata mensile può abbassarsi. Si presenta così “Sempre Light”, il finanziamento a tasso variabile innovativo di UBI Banca che può essere scelto, con piano di ammortamento fino a 50 anni, per qualsiasi importo e durata a fronte dell’indicizzazione al tasso euribor con scadenza ad un mese, e spread che scende di cinque anni in cinque anni, a partire dall’inizio del quinto anno, dello 0,05%. Nel complesso, in accordo con quanto mette in risalto UBI Banca attraverso il proprio sito Internet, il Mutuo Sempre Light è un prodotto ideale per tutti coloro che sono all’inizio della loro vita lavorativa, giovani coppie comprese, proprio perché la durata del piano di ammortamento scelto può essere molto lunga.
Mutuo Inpdap per la prima casa
L’Inpdap, Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, a favore dei propri iscritti, permette di poter accedere al credito attraverso dei prestiti, ma anche con finanziamenti ipotecari con finalità di acquisto della prima casa ad uso residenziale. In particolare, secondo le condizioni vigenti, i dipendenti ed i pensionati dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica possono chiedere ed ottenere un Mutuo Inpdap per importi massimi erogabili pari a 300 mila euro, ed un piano di ammortamento che può partire da 10 ed arrivare fino a ben 30 anni. Nel dettaglio, il dipendente Inpdap per poter chiedere il mutuo deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre il pensionato Inpdap deve essere iscritto alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, e deve rispettare il requisito di anzianità di iscrizione pari ad almeno tre anni.
Conto corrente per la famiglia
E’ con la formula “package“, ovverosia a canone mensile, con tanti servizi bancari inclusi e con la possibilità di effettuare le operazioni non solo con i canali alternativi allo sportello, Internet, telefono e Atm, ma anche in agenzia senza costi aggiuntivi. Si presenta così “Genius Club“, il conto corrente per la famiglia del Gruppo bancario Unicredit che, a fronte di un canone mensile fisso, pari a 9 euro al mese, corrispondenti a 108 euro annuali, offre la possibilità di poter risparmiare, in quanto inclusi nel canone, sui canoni per la carta Bancomat, per la carta di credito e per tutte le righe di scrittura in conto. Compresa nel canone, per il primo anno, c’è anche la carta di credito UniCreditCard Classic che comunque per quel che riguarda la quota associativa anche negli anni successivi è azzerabile sotto opportune condizioni.