Facebook serve per chattare, per trovare vecchi e nuovi amici, per esprimere la propria opinione in merito ad una questione e renderla pubblica e per trovare casa. Si perchè gli esperti confermano che nell’epoca del web 2.0 i social network assumono una importanza fondamentale in ogni campo anche in merito proprio alla scelta delle quattro pareti domestiche. Magari non porterà per forza all’acquisto, ma facendo girar voce e cominciando a controllare le proposte, nonchè avendo la possibilità di chiedere consiglio a decine di persone in modo semplice ci si sente più tranquilli. Se l’affare non è mai dietro l’angolo e bisogna stare attenti anche in questo caso alle fregature, chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online. A diffondere i dati in merito qualche settimana fa, è stato Immobiliare.it, il mercato degli immobili sul internet che ha confermato che tale tendenza, una vera e propria moda, è cresciuta in un anno del 39%.