Richiesta mutuo: aumentano le ricerche di immobili on line

 

Facebook serve per chattare, per trovare vecchi e nuovi amici, per esprimere la propria opinione in merito ad una questione e renderla pubblica e per trovare casa. Si perchè gli esperti confermano che nell’epoca del web 2.0 i social network assumono una importanza fondamentale in ogni campo anche in merito proprio alla scelta delle quattro pareti domestiche. Magari non porterà per forza all’acquisto, ma facendo girar voce e cominciando a controllare le proposte, nonchè avendo la possibilità di chiedere consiglio a decine di persone in modo semplice ci si sente più tranquilli. Se l’affare non è mai dietro l’angolo e bisogna stare attenti anche in questo caso alle fregature, chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online. A diffondere i dati in merito qualche settimana fa, è stato Immobiliare.it, il mercato degli immobili sul internet che ha confermato che tale tendenza, una vera e propria moda, è cresciuta in un anno del 39%.

Comprare casa su Facebook? Gli italiani ci provano

Dove si compra e si cerca casa in tempi di crisi economica? Il passaparola funziona sempre e non c’è niente di meglio in questo senso dei social network. Ecco che, quindi, Facebook è uno dei canali preferenziali dove almeno cominciare a dare una occhiata. Chi deve scegliere le quattro pareti domestiche o sempre più spesso ha urgentemente bisogno di prendere in affitto un appartamento o, ancora, possiede una dimora inutilizzata e vuole farlo sapere agli amici può con un semplice messaggio in bacheca saltare molti noiosi passaggi e magari risolvere quasi subito.

Internet e mutui: come ottenere informazioni dettagliate

 Siete confusi e pensierosi perchè del mondo dei mutui proprio non capite molto? Niente paura, non è difficile oggi avere chiarimenti su mutui a tasso fisso o variabile, su come si chiede un prestito e su cosa ne consegue. Internet è piuttosto esauriente in materia e le soluzioni di lettura sono davvero tante. Ovviamente quando si hanno tutti questi canali a disposizione, è altrettanto facile perdere il controllo e rischiare di acquisire troppo e in fretta, oppure di fidarsi di notizie imprecise, ma con un pò di pratica riuscirete a valutare di quali siti fidarvi. Oggi esistono persino gruppi appositi sui principali social network, con delle aree apposite dove chiedere e ottenere delucidazioni è proprio semplice.