Prestito ecologico da MPS

 Il prestito ecologico di MPS è un prestito personale utile per realizzare interventi di riqualificazione energetica degli immobili (ad esempio installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, interventi sull’involucro esterno dell’edifico etc.) e per acquistare auto ibride, a gpl o a metano. Il finanziamento permetterà al cliente di ottenere da 3.000 euro ad un massimo di 60.000 euro, rimborsabili in un periodo che va da 12 ad un massimo di 156 mesi, in linea con le preferenze e le capacità di rimborso del cliente dell’istituto di credito.

Prestito ecologico Antonveneta

 Il prestito Tuttofare Natura, di Banca Antonveneta, è un prestito personale che l’istituto di credito offre alla propria clientela correntista che, con esso, desideri poter effettuare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, come ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici, solari terminici, o l’effettuazione di interventi sull’involucro esterno dell’edificio, o l’acquisto di auto ibride, a gpl, a metano, e tanti altri impieghi, contraddistinti da un’impronta prettamente eco-energetica.

Prestito ecoenergetico da CR Veneto

 Il prestito ecoenergetico della Cassa di Risparmio del Veneto è un finanziamento che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo rivolge nei confronti della propria clientela lavoratrice dipendente o lavoratrice autonoma, che agisca per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale, con età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni, e che desideri installare impianti fotovoltaici, pannelli solari o termini, finestre e infissi a miglioramento della coibentazione, caldaie di nuove generazione e tanto altro ancora.

Prestito per l’energia pulita da Sparkasse

 Il prestito Green, disponibile in qualsiasi struttura di Sparkasse, è un finanziamento personale con il quale il cliente potrà scegliere di supportare le proprie operazioni di investimento nell’energia pulita, mediante un prodotto creditizio che potrà essere utile per poter finanziare acquisti e installazioni di impianti fotovoltaici, e altre operazioni che potranno migliorare l’approccio ecosostenibile con la generazione e l’utilizzo di energia elettrica “verde”.