Conto deposito Conto Arancio di ING Direct

 Una soluzione per far rendere velocemente e in poco tempi i propri risparmi è quelli di depositarli all’interno di un conto deposito, che a differenza di un conto corrente è pensato per quella liquidità di cui non si ha bisogno immediato, perché presuppone anche forme di vincolo per diversi mesi. 

Mutuo Arancio per acquisto e liquidità

 Il mutuo Arancio per acquisto e liquidità è uno dei finanziamenti immobiliari che l’istituto di credito Ing Direct (noto in Italia prevalentemente per il suo Conto Arancio) offre alla clientela che – attraverso un unico prodotto – desideri soddisfare le proprie esigenze di acquisto di una prima casa di proprietà, e contemporanea generazione di nuova liquidità, sfruttando – come veicolo fondamentale – la garanzia ipotecaria sulla stessa casa.

Conti di deposito pronti per rendere di più

 E’ fissato per oggi, a mercati finanziari chiusi, un Consiglio dei Ministri straordinario che dovrebbe portare a grosse novità in materia di tassazione degli investimenti, ed in particolare delle rendite finanziarie. Stando a quanto dichiarato ieri in Parlamento da Giulio Tremonti, il Ministro all’Economia ed alle Finanze, il Governo intende con un Decreto, che anticiperà il pareggio di bilancio dal 2014 al 2013, rivedere la tassazione sulle rendite finanziarie. In particolare, si punta ad una armonizzazione introducendo un’aliquota unica, al 20%, con l’esclusione però dei titoli di Stato che rimarranno tassati, per quel che riguarda i rendimenti lordi, al 12,50%. Questo significa che si andranno a pagare più tasse sui guadagni di Borsa, ma meno tasse su prodotti di risparmio, peraltro a basso rischio, come i libretti di risparmio ed i conti di deposito remunerati.

Conti deposito online: come mettere i risparmi al sicuro

 La Borsa è volatile, e sempre rischiosa, così come i titoli pubblici a lungo termine possono subire deprezzamenti sul mercato a causa della tendenza rialzista del costo del denaro. E allora, per puntare sul breve e brevissimo termine, in alternativa magari ai Bot, dove investire? Ebbene, da qualche settimana a questa parte, dopo tassi attivi offerti bassi e risicati, in Italia s’è finalmente risvegliato il mercato dei conti di deposito remunerati con il ritorno a tassi decisamente più appetibili. A giacenza libera, o con vincolo, questi prodotti, infatti, anche sfruttando le promozioni possono permette di ottenere rendimenti annui netti superiori al livello dell’inflazione e, quindi, proteggendo il capitale.

Ing Direct Conto Arancio: salgono i rendimenti

 Con il costo del denaro in ascesa sui mercati, aumentano di pari passo anche i rendimenti attivi che vengono offerti nel nostro Paese sui prodotti di liquidità, ed in particolare sui conti di deposito remunerati. Il Gruppo bancario che opera in Italia e che sta rivedendo progressivamente al rialzo i rendimenti attivi, a favore dei nuovi clienti, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che attualmente, con il suo prodotto di punta, il noto Conto Arancio offre il 3,25% annuo lordo, ovverosia il 2,37% annuo netto. Trattasi, nello specifico, di una promozione in corso per i nuovi clienti che attivano, entro il 9 luglio del 2011, prima il Conto Arancio, e poi l’opzione denominata “Arancio+” con scadenza a 12 mesi; in questo modo, sulle somme depositate a un anno, il nuovo cliente di Ing Direct, titolare del Conto Arancio, va a guadagnare per dodici mesi il 3,25% annuo lordo fino ad un massimo investito pari a cinquantamila euro.

Conto Arancio di Ing Direct rende di più

 Con il costo del denaro più caro sui mercati, aumentano anche i rendimenti attivi offerti in Italia dai conti di deposito remunerati. Tra le prime a muoversi in tal senso è stata Ing Direct, con il suo prodotto di punta, il Conto Arancio, che allo stato attuale, per i nuovi clienti, può rendere fino al 3% annuo lordo, ovverosia il 2,19% annuo netto. Trattasi, nello specifico, di una promozione per i nuovi clienti che attivano prima il Conto Arancio, e poi l’opzione denominata “Arancio+” a 12 mesi; in questo modo, sulle somme a dodici mesi, il nuovo cliente guadagna il 3% annuo lordo fino ad un massimo investito pari a 50 mila euro; il tutto, salvo proroghe, a fronte di una promozione che Ing Direct ha lanciato con scadenza al 15 giugno del 2011.

Conto Arancio con opzione Arancio+

 Per chi apre il Conto Arancio di Ing Direct, ed è un nuovo cliente, c’è la possibilità di poter fruire per un certo periodo iniziale di una remunerazione sulle giacenze libere particolarmente interessante. Al termine del periodo a tasso elevato e promozionale, pur tuttavia, le giacenze passano alla remunerazione al tasso base che di norma è decisamente più basso. In che modo allora continuare a guadagnare con tassi comparabili con quelli del periodo promozionale? Ebbene, la soluzione c’è e si chiama Arancio+; trattasi, nello specifico, dell’attivazione di vincoli sulle giacenze libere con un mimino che si può investire pari ad appena un euro e scadenze a tre mesi, sei mesi oppure un anno. Ad esempio, fino a 50 mila euro vincolati il tasso lordo a dodici mesi offerto con Arancio+ è pari all’1,70%, mentre sopra i 50 mila euro, e sotto i 100 mila euro, sulla stessa scadenza, il rendimento lordo annuo balza all’1,80%; oltre i 100 mila euro, e sempre a dodici mesi, il guadagno lordo annuo sale al 2,20%.

Conto deposito online Ing Direct

 Si chiama “Conto Arancio“, ed è il conto deposito online Ing Direct senza spese per far fruttare la liquidità. Conto Arancio è infatti senza spese di apertura, di gestione e di chiusura, così come non c’è da pagare l’imposta di bollo che, invece, è dovuta per Legge sui conti correnti bancari. Il Conto Arancio per aprirlo non richiede un minimo di somme da depositare, ragion per cui si può aprire anche versando un solo euro con i soldi che sono sempre disponibili ed al sicuro in quanto transitano sempre e solo dal conto corrente di appoggio con la stessa intestazione. Il tasso base attualmente offerto dal Conto Arancio è pari all’1% annuo lordo, ma con l’opzione Arancio+ è possibile investire la liquidità con vincolo ed ottenere dei rendimenti più alti. In particolare, attualmente con Arancio+ è possibile ottenere rendimenti annui lordi fino al 2,20% annuo; inoltre, è attiva una promozione grazie alla quale, aprendo anche il Conto Corrente Arancio, si può ottenere fino al 2,40% annuo lordo che, tolte le tasse al 27% sugli interessi maturati, equivale all’1,75% annuo netto.

Conti deposito: cosa sono e quanto rendono

Negli ultimi anni i tassi attivi applicati sui conti correnti dalle banche si sono via via ridotti fino ad offrire spesso un tasso pari a zero; questo significa che le giacenze, anche quando sono elevate, sono sostanzialmente infruttifere e, quindi, generano delle perdite intrinseche rispetto ai rendimenti che si possono ottenere con investimenti in strumenti di liquidità “alternativi”. Come diretta conseguenza, da qualche anno in Italia sono stati lanciati e si sono affermati i cosiddetti conti deposito che sono strumenti che offrono sulle giacenze rendimenti non solo decisamente più elevati rispetto ai tassi attivi sui conti correnti, ma spesso anche rispetto a strumenti finanziari “comparabili” come i Bot, i Buoni Ordinari del Tesoro. Con un conto deposito la liquidità può entrare ed uscire operando online ed appoggiandosi al proprio conto corrente abituale.