Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, più di tre acquisti su quattro hanno riguardato l’abitazione principale (76,8%), il 16,4% la casa ad uso investimento ed il 6,8% la casa vacanza.
compravendite
Mutui penalizzati dalla riduzione delle compravendite
Durante il primo trimestre dell’anno il credito connesso al mercato delle compravendite immobiliari non ha fornito positivi segnali di ripresa. Movimentano il mercato soltanto l’enorme flusso di mutui surroga e sostituzione, i finanziamenti destinati alle ristrutturazioni e gli interventi per incrementare l’efficienza energetica degli edifici, in virtù delle detrazioni fiscali del 50 e del 65 per cento.
Crescono le compravendite
L’Istat ha comunicato che nel corso del terzo trimestre del 2014 si è rilevata un’ottima impennata del 13,9% per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con ipoteca. L’andamento, però, è anche legato all’aiuto arrivato dalle surroghe.