Carte a saldo e revolving: Option Plus di Findomestic

 Carta Option Plus“, una carta di credito full optional che mette insieme i vantaggi di una carta di credito tradizionale con quelli di una carta di credito con pagamento del debito residuo in modalità revolving. A idearla è stata Findomestic, società leader nel credito al consumo per i privati e le famiglie; l’aspetto innovativo di “Carta Option Plus” è quello per cui, a fronte delle spese effettuate, ci sono due mesi di tempo per decidere come rimborsare. Il tutto a fronte di una copertura assicurativa gratuita, massima sicurezza e protezione nell’utilizzo dello strumento di pagamento, grazie alla tecnologia con chip, ed una linea di credito che può arrivare fino a ben tremila euro. La carta di credito Option Plus di Findomestic, all’atto della richiesta, è personalizzabile per quel che riguarda sia il colore, sia il circuito di pagamento scelto.

Conto corrente senza imposta di bollo

 Nel nostro Paese un conto corrente, anche se questo fosse sia a canone zero, sia a zero commissioni, oneri e spese su tutta la linea, costa attualmente, comunque, 34,20 euro all’anno. Questo costo, prelevato trimestralmente per un importo pari a 8,55 euro, è dato dalla cosiddetta imposta di bollo che per Legge i correntisti devono pagare. Ma allora, esistono in Italia i conti correnti senza imposta di bollo? Ebbene, trattandosi di un’imposta dovuta per Legge, i conti correnti senza imposta di bollo non esistono, ma ci sono però quelli per cui a farsi carico di tale costo è la Banca. In tal caso il correntista può abbattere sensibilmente i costi annui del conto corrente specie se viene utilizzato solo per le operazioni bancarie di base. Sul mercato italiano, comunque, non sono tantissimi i conti correnti con l’imposta di bollo a carico della Banca.

Carta Visa: come sceglierla

 Come scegliere una carta di credito Visa? Ebbene, la gamma di carte di credito Visa va a coprire tutte le modalità e le esigenze di pagamento dei titolari, da quelle in anticipo, con le carte prepagate, a quelle immediate con le carte di debito, e passando per quelle a saldo con addebito, comodo comodo, il mese successivo. Ad esempio, con la carta prepagata il cliente può ricaricare lo strumento di pagamento come e quando vuole, a proprio piacimento, e può sfruttare il vantaggio relativo al fatto che non è necessario avere un conto corrente. Oppure, nel limite massimo mensile di spesa previsto dalla carta di credito, si può optare per un carta di credito Visa a saldo oppure nella modalità revolving che, a fronte del pagamento di un costo extra dato dagli interessi, permette di andare a rimborsare le spese in più pagamenti spalmati su più mesi. La carta più diffusa al mondo è la Visa standard, mentre con Visa Gold, Visa Platinum e Visa Infinite i titolari possono fruire sia di maggiori benefici, sia di più servizi.