Prestito pignoratizio da Carisbo

 Il prestito pignoratizio di Carisbo, gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento contraddistinto da importo e da durata flessibile, che permetterà alla clientela della banca di poter pianificare le proprie spese, anche di importo consistente, grazie a un diritto reale costituito su strumenti finanziari. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche del prodotto, e in che modo poter ottenere maggiori informazioni.

Prestito pensionati INPS da Carisbo

 La Cassa di risparmio di Bologna, gruppo intesa Sanpaolo, ha predisposto un interessante prodotto di finanziamento per permettere alla propria clientela di supportare la realizzazione di qualsiasi spesa. Il prodotto in oggetto si rivolge esclusivamente ai pensionati INPS, anche non clienti della Banca, con trattamento pensionistico già in corso, non gravato da cessioni del quinto della pensione e con un’età massima di 78 anni non compiuti alla richiesta e 80 anni alla scadenza del finanziamento.

Prestito personale da Carisbo

 Il prestito personale di Carisbo è un finanziamento personale con il quale la clientela dell’istituto di credito potrà scegliere di realizzare i propri progetti o far fronte a spese importanti o impreviste. La linea di credito è destinata a tutti i lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), autonomi e pensionati con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni (alla scadenza del prestito). Per l’erogazione e il rimborso, è comunque necessario avere un conto corrente presso qualsiasi Banca, anche non del Gruppo Intesa Sanpaolo, di cui Carisbo fa parte.

Prestito Ecologico dalla Carisbo

 Il prestito Ecologico predisposto dalla Carisbo, società del gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento personale che si rivolge a tutta la clientela che desideri poter investire in energia pulita e in fonti rinnovabili, cogliendo l’occasione per usufruire di tutti i vantaggi predisposti dai pacchetti di incentivi pubblici disponibili con il Conto Energia. Cerchiamo così di comprendere, in via sintetica, quali siano tutti i principali elementi caratteristici di questo prodotto, e in che modo poter supportare le operazioni eco-energetiche di riferimento.