Conti Correnti: la gamma Imprendo di Unicredit

 Una gamma di conti correnti completa per le imprese, da quelle piccole alle medie e passando per le grandi, ma anche per le realtà del terzo settore come le onlus, e per chi è un libero professionista. Stiamo parlando di “Imprendo“, la gamma completa di conti correnti di Unicredit che propone prodotti con un elevato rapporto qualità/costo e con la contestuale possibilità di fruire anche di agevolazioni su servizi accessori quali ad esempio l’attivazione di un POS. Il conto corrente più economico è “Imprendo One”, la versione business di “Genius One“, il prodotto per i privati. Allo stesso modo “Imprendo One” è stato ideato da Unicredit per quell’impresa che intende gestire il conto con modalità alternative allo sportello fisico. Il canone mensile è molto contenuto, e pari a 6 euro a fronte, inclusi, di operazioni illimitate, la domiciliazione delle utenze, formula POS Imprendo, Banca telefonica e Banca via Internet.

Conto corrente per la famiglia

 E’ con la formula “package“, ovverosia a canone mensile, con tanti servizi bancari inclusi e con la possibilità di effettuare le operazioni non solo con i canali alternativi allo sportello, Internet, telefono e Atm, ma anche in agenzia senza costi aggiuntivi. Si presenta così “Genius Club“, il conto corrente per la famiglia del Gruppo bancario Unicredit che, a fronte di un canone mensile fisso, pari a 9 euro al mese, corrispondenti a 108 euro annuali, offre la possibilità di poter risparmiare, in quanto inclusi nel canone, sui canoni per la carta Bancomat, per la carta di credito e per tutte le righe di scrittura in conto. Compresa nel canone, per il primo anno, c’è anche la carta di credito UniCreditCard Classic che comunque per quel che riguarda la quota associativa anche negli anni successivi è azzerabile sotto opportune condizioni.

Conti correnti per i giovani

 Nell’ambito dei processi di acquisizione della clientela, per una banca è molto importante avere tra i nuovi sottoscrittori di conti correnti delle persone in giovane età. In questo modo, infatti, anche con formule agevolate, l’Istituto di credito acquisisce clientela con cui instaurare un rapporto di fidelizzazione che può durare anche per molti anni con conseguenti vantaggi e ritorni economici non indifferenti. Ecco perché nel nostro Paese molti conti correnti, in genere ai potenziali clienti di età inferiore ai 30 anni, studenti e non, vengono proposti a condizioni migliori rispetto invece ad un conto corrente “standard“. Le agevolazioni e gli sconti, in particolare, possono spaziare dal canone mensile azzerato alla concessione di carte ricaricabili senza costi di emissione, e passando spesso anche per servizi di natura extra-bancaria per lo studio e per il tempo libero.

Conti correnti all inclusive

 Un conto corrente a canone mensile, ma con tutti i servizi bancari inclusi e magari altri benefit di natura extrabancaria per il lavoro, il tempo libero, la salute ed i viaggi. Si presenta così di norma un conto corrente all inclusive, ovverosia proposto dagli Istituti di credito con la formula “tutto incluso“. Si tratta, nello specifico, di conti correnti con un canone mensile che può apparire elevato, ma che invece alla lunga può essere vantaggioso se si sfruttano i servizi inclusi e magari si detengono asset finanziari come i titoli di Stato, azioni ed obbligazioni. Questo per dire che il conto corrente all inclusive è di norma ideale per chi ha un reddito medio/alto e/o effettua sul conto corrente bancario molte operazioni all’anno non solo attraverso i canali alternativi, Internet, il telefono e/o gli sportelli Atm, ma anche recandosi presso la filiale fisica dell’Istituto di credito.