Nel momento in cui si accende un finanziamento che avrà, come minimo, una durata ventennale è necessario calcolare la migliore rata sostenibile. Questa è per i mutuatari un’esigenza da non sottovalutare.
calcolo rata
Mutuo Arancio con lo sconto sullo spread
Ing Direct già da qualche tempo sta portando avanti una interessante promozione sui mutui al fine di poter ottenere un risparmio sulle rate mensili da pagare. Questo risparmio, in particolare, scatta stipulando un finanziamento ipotecario per la casa della gamma Arancio, e addebitando le rate mensili da pagare sul Conto Corrente Arancio. Lo sconto, nello specifico, consiste nella riduzione di uno spread di 20 punti base, ovverosia dello 0,20%, stipulando il Mutuo Arancio a tasso variabile, e chiedendo l’addebito delle rate sul Conto Corrente Arancio che, lo ricordiamo, è un conto corrente con l’Isc, l’indicatore sintetico di costo, pari a zero per tutti i profili di utilizzo. Lo sconto sullo spread viene applicato in base alle condizioni contrattuali fermo restando che il mutuatario, a fronte della rinuncia del risparmio dato dallo spread più basso dello 0,20%, può in qualsiasi momento richiedere addebito delle rate su qualsiasi altro conto corrente bancario.
Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct
Un tasso concorrenziale, zero spese di gestione, liquidità aggiuntiva, e zero spese accessorie su tutta la linea. Si presenta così il “Mutuo Arancio più soldi“, un finanziamento ipotecario di sostituzione + liquidità proposto alle migliori condizioni di mercato dal colosso bancario e finanziario Ing Direct. Il prodotto, infatti, permette di sostituire il mutuo in corso di pagamento presso altre banche con uno di Ing Direct, il mutuo Arancio appunto, potendo scegliere tra l’indicizzazione a tasso fisso, a tasso variabile, oppure con la rata costante; e se l’immobile messo a garanzia non è ancora ipotecato, allora il nuovo cliente di Ing Direct può richiedere il Mutuo Arancio anche solo con la finalità di ottenimento di liquidità. Il Mutuo Arancio più soldi di Ing Direct permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un minimo di 80 mila ed un massimo erogabile pari a 500 mila euro.
NeoMutuo CarigeFlex di Banca Carige
E’ a tasso variabile, con tutti i vantaggi che ne conseguono, ma nello stesso tempo offre il passaggio al tasso fisso definito in sede di stipula per avere magari poi la tranquillità di poter pianificare con più certezza il budget e le spese familiari. Sono queste, in estrema sintesi, le caratteristiche di “NeoMutuo CarigeFlex“, un finanziamento ipotecario innovativo ideato da Banca Carige per chi vuole stipulare un mutuo casa flessibile e potendo sfruttare nello stesso tempo l’andamento favorevole dei tassi di interesse sul mercato. Il tasso fisso, infatti, verrà applicato dopo i primi tre anni a fronte di finalità di stipula che possono essere quelle dell’acquisto di una casa, ma anche ristrutturazione e surroga, ovverosia per trasferire un mutuo in corso di pagamento presso altre banche.
Mutuo BancoPosta
I mutui per la casa, da parte dei privati e delle famiglie, sono stipulabili non solo attraverso il sistema bancario, ma anche postale con Poste Italiane. Nell’ambito dei prodotti finanziari e per il risparmio, infatti, Poste Italiane, con la gamma “BancoPosta“, propone un’ampia offerta di finanziamenti ipotecari non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione. Inoltre, ci sono anche prodotti di finanziamento ipotecario per la surroga e per la sostituzione di mutui aperti presso istituti di credito. In particolare, con un Mutuo BancoPosta si può acquistare la prima ma anche la seconda casa a fronte di durate che possono partire da cinque ed arrivare fino a 30 anni con la formula del tasso fisso oppure quella del tasso variabile. Inoltre, per chi di un immobile è già proprietario, il Gruppo Poste Italiane propone il Mutuo Liquidità che permette di convertire il valore dell’immobile in moneta sonante.