Mutuo Aperto dal Banco di Sardegna

 Il mutuo Aperto del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa di proprietà, con condizioni personalizzabili. Vediamo allora in che modo poter entrare in possesso di questo particolare mutuo e quali sono le principali caratteristiche di utilizzo, oltre a vedere come poter integrare il prodotto creditizio con una copertura assicurativa che sia in grado di migliorare il senso di protezione lungo l’arco dell’ammortamento.

Mutuo Facile Variabile del Banco di Sardegna

 Il mutuo Facile Variabile, del Banco di Sardegna, è un prodotto creditizio che la clientela dell’istituto di credito sardo potrà ottenere per poter acquistare immobili di prima e di seconda abitazione, a tasso variabile, con restituzione del capitale nel lungo termine, con la possibilità aggiuntiva di personalizzare rata e durata e con l’eventuale integrazione del prodotto creditizio con una lunga serie di forme di tutela. Ecco tutte le principali caratteristiche di questo servizio creditizio a disposizione in tutte le filiali dell’istituto bancario del gruppo BPER.

Carta di credito revolving del Banco di Sardegna

 La BperCard Revolving, del Banco di Sardegna, del gruppo Banca popolare dell’Emilia Romagna, è una carta di credito revolving, abilitata al circuito Visa e Mastercard, che l’istituto di credito concede in favore di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di uno strumento di prelevamento e di pagamento estremamente flessibile e personalizzabile, con rimborso rateale delle spese, servizio Phone Credit in 24 ore, e condizioni economiche tra le più vantaggiose del mercato.

La carta permetterà infatti alla clientela dell’istituto di credito sardo di poter effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento degli acquisti in completa sicurezza in tutto il mondo e su internet, grazie ai circuiti Visa e Mastercard, gestire al meglio i propri acquisti restituendo mensilmente le proprie spese, e scegliendo un piano di rimborso coerente con le proprie esigenze (a rata fissa o a rata variabile), con la possibilità di richiedere una carta aggiuntiva e famigliare le cui spese sono visibili nel proprio estratto conto.

Prestito personale Amico dal Banco di Sardegna

 Il Fin Amico del Banco di Sardegna, istituto di credito del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è un finanziamento personale a disposizione in tutte le filiali della banca, e utile per permettere alla clientela della banca di poter soddisfare i propri progetti di spesa personale o familiare, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità certe e predeterminate.

Il prestito personale del Banco di Sardegna è pertanto stato realizzato per coloro che desiderano poter fare un acquisto o usufruire di un servizio senza intaccare i propri risparmi personali e rimborsando il prestito con delle comode rate mensile, di importo personalizzabile, e potendo altresì cercare di ritagliare il prodotto selezionando alcune opzioni di configurazione molto utili ed elastiche.

Carta prepagata Karica (Banco di Sardegna): ecco come funziona

 La carta prepagata Karica, del Banco di Sardegna, è uno strumento di pagamento e di prelevamento di natura anonima e ricaricabile, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, che permetterà alla clientela di poter entrare in possesso di un servizio molto pratico e flessibile, che la clientela del Banco di Sardegna potrà utilizzare in Italia per le operazioni di prelevamento sui bancomat e di pagamento sugli esercizi commerciali convenzionati.

La carta prepagata Karica è operativa sia sul circuito bancomat (utile per poter effettuare operazioni di prelevamento presso tutti gli sportelli automatici abilitati), sia sul circuito pagobancomat (che invece permetterà alla clientela l’effettuazione di pagamenti in tutti gli esercizi commerciali convenzionati con tale circuito, per centinaia di migliaia di punti vendita in tutta la Penisola).

Tasso variabile e cap: le caratteristiche del Mutuo Blindato del Banco di Sardegna

 Il mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e riservato alla clientela che desideri poter procedere all’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, attraverso una linea di credito a tasso variabile, con contemporanea protezione dall’eccessivo rialzo dei tassi di interesse di mercato.

Il mutuo Blindato del Banco di Sardegna, infatti, pur stabilendo a livello contrattuale la costante  applicazione di un tasso di interesse variabile calcolato sull’Euribor (e pertanto mutevole nel tempo), prevede altresì la presenza di un “cap”, cioè di un limite contrattuale massimo all’apprezzamento del parametro di riferimento del tasso.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Sardegna è il tradizionale finanziamento che l’istituto di credito sardo, parte del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, rivolge alla propria clientela che desideri poter sottoscrivere un prodotto creditizio utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà, o dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Il finanziamento verrà contraddistinto principalmente per l’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: da questa caratteristica ne deriverà una migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del mutuatario, che potrà prevedere l’esatto importo delle rate costituenti il piano di ammortamento, senza correre il rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’incremento dei tassi di mercato.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile presso le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che la banca sarda rivolge alla propria clientela che voglia acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento costituito da rate di importo in linea con l’andamento dei principali mercati finanziari.

L’operazione di mutuo in questione presenta infatti – come caratteristica economica d’onerosità principale – un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread che verrà stabilito sulla base di un accordo tra le due parti: per quanto ovvio, ricordiamo che a incrementi del parametro corrisponderanno incrementi nell’importo delle rate, e che a inversi andamenti dell’indice corrisponderanno invece convenienti decrementi del’entità dei pagamenti.

Tasso fisso o variabile con il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna

 Il mutuo a tasso fisso o variabile “Aperto” del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare (come ad esempio l’acquisto della prima o della seconda casa), restituendo l’importo nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità personalizzabili anche in corso d’opera.

Infatti, il cliente inizierà a rimborsare il capitale pagando delle rate a tasso di interesse fisso per i primi tre anni. Al termine del primo triennio in cui i pagamenti saranno di importo certo e costante, il cliente potrà scegliere se mantenere l’applicazione del tasso di interesse fisso (che tuttavia verrà rideterminato sulla base delle condizioni di mercato del momento) oppure passare all’applicazione del tasso di interesse variabile.

Tasso variabile con floor e cap dal Banco di Sardegna

 Il Mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e utile per poter portare efficacemente a compimento operazioni di natura immobiliare come l’acquisto della prima o della seconda casa, o la ristrutturazione della stessa, potendo contare su una linea di credito a tasso variabile, con la previsione di limiti minimi e massimi di applicazione degli stessi tassi.

In altri termini, nonostante la presenza di un tasso di interesse variabile (Euribor + spread) da applicare al capitale oggetto di mutuo, il tasso di interesse in questione non potrà scendere oltre una soglia minima (il floor), o crescere oltre una soglia massima (il cap) che verranno stabiliti in sede contrattuale, contribuendo pertanto a fissare quote di onerosità minima e onerosità massima del finanziamento sottoscritto.