I mutui flessibili di Banca della Campania sono dei finanziamenti a medio o lungo termine finalizzato a sostenere generiche esigenze di spesa. Cerchiamo allora di comprendere in cosa consista il pacchetto di prodotti ricollegabile a questa categoria, quali sono le caratteristiche di dettaglio di ognuno dei servizi facente parte la gamma di finanziamenti flessibili, in che modo poter fruire di tutti i vantaggi riconosciuti al cliente e come ottenere maggiori informazioni in merito.
Banca della Campania
Mutui casa da Banca della Campania
La gamma di mutui casa della Banca della Campania sono una serie di finanziamenti a medio o lungo termine finalizzato all’acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale da adibire ad abitazione del mutuatario. Cerchiamo di comprendere quali siano le caratteristiche dei vari finanziamenti a disposizione, ricordando che in ogni caso l’importo massimo finanziabile non potrà superare l’80% del valore di garanzia dell’immobile, e che la durata del piano di ammortamento non potrà eccedere i 20 anni.
Carta di credito a restituzione rateale di Banca della Campania
Si chiama MyPlan ed è una carta di credito a restituzione rateale disponibile in tutte le filiali della Banca della Campania. Una carta che ha nel rimborso graduale di quanto speso e utilizzato la sua caratteristica principale, unitamente all’ampia flessibilità di fruizione e a interessanti standard di sicurezza. Vediamo insieme tutte le principali caratteristiche di questa carta, e in che modo poter sfruttare in pieno tutte le sue potenzialità per poter effettuare transazioni di prelevamento o di pagamento, in Italia o all’estero.
Mutuo a tasso fisso dalla Banca della Campania
Il mutuo a tasso fisso, disponibile in qualsiasi filiale della Banca della Campania, è un finanziamento immobiliare ipotecario, a condizioni di onerosità sempre certe e invariabili, che l’istituto di credito mette a disposizione della clientela che desideri poter ottenere una linea di credito da utilizzare per operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà, o per operazioni di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altro istituto.
Il finanziamento sarà principalmente e prevalentemente caratterizzato dall’esistenza di un tasso di interesse fisso applicato sul capitale oggetto di mutuo: come i nostri lettori ben sapranno, il beneficio principale di tale previsione sarà relativo alla presenza di un elenco di rate di importo sempre costante, che porranno il mutuatario al riparo da oscillazioni negative dei tassi di mercato. Di contro, è pur vero che in questo modo il cliente della banca non potrà beneficiare di eventuali evoluzioni positive degli stessi.