Il Fidacquisti tasso variabile, disponibile presso qualsiasi filiale della Banca del Piemonte, è un finanziamento a tasso di interesse indicizzato che potrà supportare le operazioni di acquisto di beni e di servizi da parte della clientela dell’istituto di credito, fino a un importo massimo di 75 mila euro, con erogazione in un’unica soluzione e con disponibilità immediata della somme erogate. Vediamo allora insieme quali siano le principali caratteristiche di questo prodotto, e come poter entrare in possesso di maggiori informazioni sullo stesso.
banca del piemonte
Mutuo chirografario dalla Banca del Piemonte
Il mutuo chirografario della Banca del Piemonte è il tradizionale finanziamento personale senza garanzie di natura reale, che l’istituto di credito piemontese mette a disposizione della propria clientela che abbia la necessità di entrare in possesso di una somma di denaro rilevante, in breve tempo, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento esteso sul lungo termine, a condizioni di onerosità personalizzabili, e con la possibilità di integrare il prodotto creditizio con una utile copertura di natura assicurativa.
Carta Sì dalla Banca del Piemonte
Anche attraverso le filiali della Banca del Piemonte è possibile entrare in possesso di una o più carte di credito Carta Sì. Si tratta di strumenti di pagamento abbinate ai principali network internazionali e, per tale motivo, spendibili in milioni di esercizi commerciali e di sportelli automatici abilitati in Italia e nel resto del mondo, unendo ai benefici di una migliore gestione delle proprie spese, anche una lunga serie di benefit extra bancari. Cerchiamo di comprendere brevemente quali siano le carte richiedibili presso la banca, e quali le caratteristiche di principale riferimento.
Mutuo costruzione casa dalla Banca del Piemonte
Il mutuo costruzione casa, della Banca del Piemonte, è un finanziamento edilizio che l’istituto di credito riserva a tutta quella clientela che desideri poter costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, fruendo di un prodotto creditizio dall’ampissima personalizzazione, abbinando alternativamente un tasso fisso o un tasso variabile, e con la possibilità di restituire il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo termine temporale.
Il programma di rimborso del prodotto potrà infatti essere allungato fino a un massimo di 15 anni (con un minimo di 5 anni e una scelta intermedia di 10 anni) con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, e anche per importi parziali rispetto al totale preso in prestito. La transazione di estinzione anticipata del debito residuo non produrrà alcun pagamento di penale; l’estinzione anticipata del debito produrrà un proporzionale abbassamento dell’importo delle rate rimanenti.
Prestito per acquisti dalla Banca del Piemonte
Si chiama Fidacquisti il prestito personale predisposto dalla Banca del Piemonte e disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito. Il prestito, sotto forma di finanziamento chirografario, permetterà a tutta la clientela correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio di poter entrare in possesso di una somma di denaro – anche ingente – con la quale realizzare i propri desideri di progetto e di spesa, per sé stessi e per la propria famiglia.
Il finanziamento permetterà di ottenere una linea di credito fino a un massimo di 75 mila euro, da restituire all’interno di un piano di ammortamento compreso tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 10 anni. In qualsiasi momento, il debitore potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi e nei termini stabiliti dalle condizioni di contratto.
Prestito personale a tasso fisso dalla Banca del Piemonte
Il prestito personale a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento a condizioni di onerosità certe e predeterminate, fino a un massimo di 75 mila euro, che l’istituto di credito rivolge a quella clientela che desideri poter effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi durevoli, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile nel tempo.
A condizionare l’onerosità del prodotto sarà infatti un tasso di interesse fisso sul capitale, con conseguente generazione di un programma di rimborso composto da rate di importo costante, in grado di migliorare il livello di pianificazione economico finanziaria del debitore, il quale non dovrà preoccuparsi di seguire l’evoluzione dei tassi di interesse di mercato, il cui andamento non produrrà alcuna variazione nelle condizioni economiche.
Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca del Piemonte
Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo, che l’istituto di credito piemontese riserva alla clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ottenere un importo di denaro utile per sostituire un precedente mutuo attualmente in corso di ammortamento.
Al di là della finalità del mutuo casa richiesto, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà costituito da una parte indicizzata (l’Euribor a tre mesi) e una parte fissa (lo spread) contribuendo così a rendere indeterminabile il montante, cioè l’importo che – all’interno del programma di rimborso – il cliente della Banca di Piemonte andrà a restituire all’istituto di credito erogante.
Mutuo prima casa a tasso fisso dalla Banca del Piemonte
Il mutuo prima casa a tasso fisso della Banca del Piemonte è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, per una durata non superiore ai 30 anni, per un importo finanziabile compreso entro il limite dell’80% del valore dell’immobile, ed eventualmente accompagnabile con una o più polizze assicurative, che miglioreranno la serenità del cliente della banca nelle fasi di rimborso del capitale ottenuto in prestito.
Il finanziamento, rivolto al sostegno delle operazioni di compravendita della prima casa, permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter ottenere un importo compreso nel loan to value tradizionale, e calcolato assumendo come base di riferimento il valore dell’abitazione, stabilito come il minimo tra il valore di perizia indicato dall’istituto di credito, e il valore commerciale indicato nel compromesso o nel preliminare di vendita.