Assicurazioni e mutui: i problemi sono a monte

 L’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, nelle scorse settimane è intervenuto con una apposita circolare che imponeva alle banche l’adozione di una maggiore trasparenza per quel che riguarda la stipula di assicurazioni legate ai mutui. Trattasi, nello specifico, di quelle assicurazioni a protezione del credito che sono facoltative, ma che le banche “raccomandano” al cliente facendo capire, più o meno velatamente, che senza la stipula le probabilità di vedersi respinta l’istruttoria aumenterebbero sensibilmente. Trattasi in sostanza di un’imposizione, di una scorrettezza che, pur tuttavia, non sembra essere stata debellata con il presidio di trasparenza offerto dall’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo.

Mutui, assicurazioni e costi: il punto della situazione

 Dopo l’Isvap, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, anche l’Antitrust, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha denunciato le polizze salate sui mutui, affermando che il loro costo è alle stelle, così come per la maggior parte delle volte sono delle autentiche speculazioni. Basti pensare che le medie provvigionali superano il 50% con punte fino al 75%. A questo punto sulla vicenda serve la messa a punto di soluzioni concrete, e per questo dovrebbero riunirsi attorno ad un tavolo sia i rappresentanti delle Authority, sia quelli dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana,  e delle Associazioni dei Consumatori; il tutto chiaramente al fine di garantire ai consumatori, nel nostro caso i mutuatari che al finanziamento ipotecario associano una polizza, la massima trasparenza ma anche adeguati canali di informazione.

Tasso fisso con il prestito Proteggi Mutuo del Banco di Napoli

 Il prestito Proteggi Mutuo è un finanziamento personale disponibile in qualsiasi filiale del Banco di Napoli, istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo, utile per poter soddisfare una particolare categoria di esigenze della clientela di questa azienda creditizia, costituita dalla possibilità di finanziare l’acquisto di una polizza assicurativa a tutela dell’immobile contro i principali rischi di incendio e di scoppio.

Rimane pertanto intuibile come tale prodotto vada a integrare un altro prodotto di riferimento principale, quale il mutuo immobiliare ipotecario per l’acquisto della prima o della seconda casa, in abbinamento delle condizioni assicurative, con supporto finanziario al pagamento del premio assicurativo, e restituzione del capitale così utilizzato in un numero di rate coincidente con quelle del piano di ammortamento del finanziamento principale.