Assicurazioni Casa: prova con la polizza di Direct Line

 

 

La dimora è il nido per eccellenza e come tale chiunque scelga di acquistarne una fa di tutto affinchè sia confortevole e adatta alle proprie esigenze. Sin dal primo momento, quindi, ci si preoccupa di tutta una serie di variabili dal rapporto qualità prezzo fino alla possibilità di salvaguardare quello che dentro andremo a conservare. Ecco perchè negli anni sono nate sempre più assicurazioni casa e con essa la preoccupazione da parte dei proprietari degli immobili di perdere i propri beni e soprattutto le cose a cui si è molto affezionati. Del resto, non possiamo dimenticare che tutto ciò che teniamo con noi quando chiudiamo l’uscio è soggetto a furti e una assicurazione in molte occasioni può fare la differenza, se non per ottenere indietro quanto perso ma almeno per avere dei risarcimenti.

Polizza casa anticalamità: un provvedimento obbligatorio?

Potrebbe diventare una norma da far rispettare severamente, ma per ora se ne parla soltanto. In Italia, in particolare, molte costruzioni sono a rischio e non solo per la natura geologica del territorio ma anche per la realizzazione di immobili in aree non idonee. Nello scorse ore pure in merito alla questione, infatti, lo stesso Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, riguardo al Decreto Sviluppo aveva chiesto del tempo ma Bankitalia non ci sta, la crisi economica avanza e ci sono delle scadenze che non aspettano e delle decisioni da prendere subito.

Tasso fisso con il prestito Proteggi Mutuo del Banco di Napoli

 Il prestito Proteggi Mutuo è un finanziamento personale disponibile in qualsiasi filiale del Banco di Napoli, istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo, utile per poter soddisfare una particolare categoria di esigenze della clientela di questa azienda creditizia, costituita dalla possibilità di finanziare l’acquisto di una polizza assicurativa a tutela dell’immobile contro i principali rischi di incendio e di scoppio.

Rimane pertanto intuibile come tale prodotto vada a integrare un altro prodotto di riferimento principale, quale il mutuo immobiliare ipotecario per l’acquisto della prima o della seconda casa, in abbinamento delle condizioni assicurative, con supporto finanziario al pagamento del premio assicurativo, e restituzione del capitale così utilizzato in un numero di rate coincidente con quelle del piano di ammortamento del finanziamento principale.