Nel momento in cui si accende un finanziamento che avrà, come minimo, una durata ventennale è necessario calcolare la migliore rata sostenibile. Questa è per i mutuatari un’esigenza da non sottovalutare.
agevolazioni di mutuo
Mutuo, che succede in caso di fallimento della banca?
Di questi tempi, la domanda che ogni mutuatario si sta ponendo in seguito alla vicenda del fallimento di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFe è: cosa si fa con il mutuo quando l’istituto di credito fallisce?
Come ottenere un mutuo per ristrutturazione
Come si ottiene un mutuo per ristrutturazione? Tutto, in questo caso, dipende dal tipo di immobile. Dal suo valore, dai contributi offerti dalla regione in cui è locato e, in primo luogo, dalla banca cui ci si rivolge.
Mutui, risparmio elevato durante gli ultimi quindici anni
A fine mese ci si può permettere il lusso di tirare qualche somma, anche sul lungo periodo, per verificare lo stato di salute del mercato immobiliare.
Mutuo agevolato giovani della BCC Ravennate ed Imolese
Il Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese, ha alzato il velo su una nuova misura a sostegno delle famiglie, ed in particolare delle giovani coppie al fine di agevolarle nell’acquisto della prima casa. Al riguardo sono stati stanziati ben 5 milioni di euro con finalità di erogazione di mutui agevolati per le giovani famiglie non solo per acquisto, ma anche per mutui costruzione o di ristrutturazione della prima casa ad uso residenziale. Il mutuo erogato potrà avere un importo massimo di 100mila euro con una durata massima di 30 anni, con un tasso favorevole per i primi 24 mesi; dopodiché il cliente avrà la scelta di attivare le seguenti opzioni, senza l’aggravio di oneri, costi o commissioni: l’Opzione Sospensione, che permette al cliente di posticipare il pagamento di massimo 6 rate consecutive; questa opzione può essere attivata solo tre volte nel corso dell’intero finanziamento, e tra una sospensione e l’altra deve risultare che almeno siano state pagate sei rate regolarmente.
Mutuo Inpdap per la prima casa
L’Inpdap, Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, a favore dei propri iscritti, permette di poter accedere al credito attraverso dei prestiti, ma anche con finanziamenti ipotecari con finalità di acquisto della prima casa ad uso residenziale. In particolare, secondo le condizioni vigenti, i dipendenti ed i pensionati dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica possono chiedere ed ottenere un Mutuo Inpdap per importi massimi erogabili pari a 300 mila euro, ed un piano di ammortamento che può partire da 10 ed arrivare fino a ben 30 anni. Nel dettaglio, il dipendente Inpdap per poter chiedere il mutuo deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre il pensionato Inpdap deve essere iscritto alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, e deve rispettare il requisito di anzianità di iscrizione pari ad almeno tre anni.