Compro casa? No l’affitto

 Comprare casa sarebbe il sogno di molti, ma non tutti possono realizzarlo. In questi ultimi anni poi è proprio difficile soprattutto se si è da soli, con un lavoro non stabile e senza altra proprietà a garanzia. L’ideale sarebbe, come avveniva più semplicamente qualche anno fa, essere in coppia con due stipendi alti e sicuri e magari con dei genitori in grado di fornire liquidità rendendo più leggera la rata mensile. Ecco perchè di fronte a problemi che diventano insormontabili i giovani cambiano idea e vanno in controtendenza preferendo l’affitto. Non solo loro, comunque, perchè anche i nuclei familiari più datati non possono far altro che accettare tale opzione. In questo senso, quindi, cominciano le solite discussioni con chi le quattro pareti domestiche le possiede e continua a ribadire di non comprendere tale decisione. Il problema che più che una scelta, a volte questo è un vero obbligo.

Mutui: volano i prezzi a Firenze

 In molti vogliono comprare casa a Firenze, cittadini e non, perchè rappresenta la culla della nostra lingua, una città d’arte meravigliosa e in un punto d’Italia privilegiato, con tanto verde nelle aree limitrofe. Tuttavia, proprio tali privilegi costano cari e i prezzi di un mutuo sono arrivati alle stelle. In linea di massima, infatti, la media per comprare in città e non soltanto nel centro storico, è di 4200 euro al metro quadrato.  La superficie media di quasi tutti gli immobili cittadini, circa 170mila, è di circa 90 metri quadri, valore superiore a quello medio italiano.In centro, ovviamente, i costi vengono notevolemente ritoccati in alto. Non ci sono cifre che bastano, ad esempio, in zona Duomo, dove si può arrivare senza difficoltà a 7100 al mq.

E’ meglio comprare casa o affittarla?

 E’ un amletico dubbio: è meglio comprare casa o affittarla? Non credete che sia tanto semplice scegliere, per cui non cogriolatevi dietro la vostra convinzione che, invece, è del tutto personalissima e dettata dalle esperienze. Qualcuno pensa, forse la maggior parte delle persone, che possedere un immobile sia davvero il sogno della vita, senza contare le tasse da pagare e il peso di una vita dietro al mutuo e ai prestiti. Chi, invece, vuole restare più libero e non trovarsi a fine mese sempre con il portafoglio vuoto conferma che pagando mensilmente la somma al padrone di casa forse poi non si entrerà in possesso di nulla, ma ci si potrà vantare di avere meno rogne. A voi la scelta, dunque. Intanto a cercare di chiarire le idee in merito, ci pensa una recente indagine di mer­cato che ha studiato la possibile convenienza di entrambe le alternative, cercando di capire quale è la più reale.

Ravenna, la città ideale dove comprare e affittare casa

 Qual è il posto in Italia dove sarebbe più conveniente comprare casa e affittarla? Ovviamente, a seconda di esigenze e variabili particolare, la risposta può assumere sfumature leggermente diverse ma, in linea di massima il luogo ideale, in questo senso, sembra essere attualmente Ravenna. Il dato assume un certo valore soprattutto se calcoliamo che per un immobile in centro in posti come Bologna e Parma, si può arrivare addirittura fino a picchi di 5.000 e 4.500 euro al metro quadro. Sono infatti tra le aree più care di tutta l’Emilia Romagna. I dati sono stati rivelati nei giorni scorsi da Casa.it, portale immobiliare su internet che vanta oltre 700.000 annunci e circa 4 milioni di utenti al mese.