Comprare casa su internet: facile per i giovani

 Chi sceglie internet per l’acquisto delle quattro pareti domestiche ha di solito una giovane età e buona liquidità per evitare di richiedere un prestito troppo lungo che, alla fine, porti via una media di 7mila euro in più. Per accedere ad un finanziamento quindi si decide di controllare le varie offerte su internet come conferma la ricerca del secondo trimestre dell’osservatorio mutui di Mutui-internet.it, portale dedicato al settore. In particolare, l’eta media sembra essere scesa di un anno rispetto al primo trimestre 2011, attestandosi sui 37 anni. Resta però sui 43 anni in Basilicata e 34 in Valle d’Aosta. Il confronto è fra 17.804 richieste pervenute a mutui-internet.it nel periodo aprile-giugno 2011. Parliamo di un 76,92% superiore di cinque punti rispetto al periodo gennaio-marzo dello stesso anno.

Mutui: bene tassi fissi e variabili

 Si torna un pò al passato e si chiede di accendere un mutuo con tassi più semplificati e chiari possibile, a costo anche di pagare qualcosina in più? Secondo i dati forniti dalla Banca di Italia questo potrebbe essere vero e in aumento nei prossimi mesi. Si perchè recentemente ha reso nota la nuova edizione del Bollettino Economico e non ci sarebbero spazi a grossi dubbi. Si tratta nello specifico di un documento molto importante e non solo per gli esperti del settore, in cui viene evidenziato l’andamento dell’analisi nazionale, al termine di attenti studi settoriali, il tutto puntando l’attenzione soprattutto sul costo dell’indebitamento dei privati.

Comprare casa in Italia: uno su tre è romeno

 La crisi c’è e si sente ma, a volte, sembra davvero che questa interessi di più gli abitanti del Belpaese che coloro che arrivano dall’estero, magari in povertà ed, invece, riescono ben presto a migliorare la propria situazione a livello monetario. Il dato peculiare, in questo senso, è quello dell’acquisto della casa che resta per molti davvero un sogno nel cassetto, se non per tutta la vita, almeno per tanto tempo. I giovani,  in particolare, senza l’aiuto dei genitori non riescono ad investire sul mattone e si calcola che, invece, in Italia, un acquirente su tre sia romeno. Se i ragazzi si accontentano di abitazioni cadenti, pur di prendere un tetto che permetta loro indipendenza e libertà, per gli stranieri sembra non essere poi così difficile.

Acquisto casa: meglio fare con calma

Si è vero, quando si riesce a realizzare il sogno di comprare casa e si hanno, per così dire, tutte le carte in regola per procedere con le operazioni, allora ecco che ci si lascia prendere dalla frenesia di trovare le quattro pareti domestiche al più presto possibile e, in questo caso, il serio rischio è di accontentarsi. Meglio non correre e vivere questo momento con grande ponderatezza, per evitare di pentirsene dopo. Del resto, tutte le abitazioni, o quasi, a primo sgurdo sembrano perfette, ma non di rado poi nascondono delle insidie che potreste non riuscire a combattere mai. Primo su tutte l’umidità, che potreste già avvertire entrando nell’immobile e respirando un odore di muffa. Guardate, inoltre, sempre agli angoli, se vi sono delle macchie nere o di altro genere, che potrebbero segnalare la presenza di infilrazioni di acqua. Ovviamente, però, non si tratta del solo problema che una scelta frettolosa vi potrebbe causare.