Tasso variabile con cap con Mutuo Block di Intesa Sanpaolo

 Il mutuo Block di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile con cap che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, o in alternativa dar seguito a operazioni di surroga attiva del proprio finanziamento in corso di ammortamento presso un’altra banca.

La caratteristica economica principale di questa linea di credito è determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile applicato sul capitale oggetto di mutuo, con contemporanea predisposizione di un cap, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento degli stessi tassi, che impedirà alle rate di crescere oltre delle soglie ritenute indesiderate dal cliente mutuatario di Intesa Sanpaolo.

Tasso misto con i mutui portabilità attiva di Woolwich

 I mutui per portabilità attiva di Woolwich sono finanziamenti che permettono al cliente dell’istituto di credito del gruppo Barclays di poter trasferire presso le strutture della nuova banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti finanziari, cogliendo l’occasione del compimento di tale operazione per rivedere alcune delle condizioni economiche di principale riferimento.

Per il compimento di questa transazione, Woolwich mette a disposizione delle linee di credito a condizioni economiche “miste”, con un tasso di interesse rinegoziabile periodicamente, sulla base di una libertà gestionale che dovrebbe permettere al titolare del finanziamento Woolwich di poter amministrare al meglio l’onerosità dell’operazione, soddisfacendo le proprie mutate esigenze debitorie.

Tasso variabile con mutuo casa di Monte Paschi Siena

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre alla propria clientela alla ricerca di una linea finanziaria per supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, o ancora di portabilità attiva di un altro mutuo mediante surroga.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, il mutuo casa a tasso variabile di Monte dei Paschi di Siena è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse non fisso, calcolato sulla base del parametro di riferimento Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti, a titolo di remunerazione principale per l’istituto di credito che erogherà il capitale utile per concludere le operazioni di cui sopra.

Tasso misto con mutuo casa di Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso misto di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario che lascia il cliente dell’istituto di credito libero di scegliere, a scadenze predeterminate, se continuare ad assoggettare il capitale oggetto di mutuo alla stessa forma tecnica di tasso previdente, o passare all’applicazione della forma tecnica alternativa, sulla base delle proprie libere convinzioni sulla convenienza futura dell’operazione.

In altri termini, ogni tre o cinque anni (a scelta del cliente di Intesa Sanpaolo), il mutuatario potrà confermare l’applicazione del tasso fisso – continuando a pagare rate che nel periodo in oggetto saranno di importo certo e costante – oppure passare all’applicazione di un tasso variabile – trasformando così il mutuo da un finanziamento a condizioni di onerosità costanti a un mutuo in linea con l’andamento dei tassi di mercato.

Tasso variabile e rata costante per la surroga di Barclays

 Il mutuo per surroga è, come noto, un finanziamento – in questo caso disponibile anche all’interno della gamma di mutui di Barclays – che permette al cliente di una banca di poter trasferire presso la stessa un finanziamento immobiliare già in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, cogliendo l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche e contrattuali di principale riferimento.

Nella versione che oggi esaminiamo, Barclays permette l’effettuazione di tale operazione mediante l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di trasferimento, con ulteriore presenza di rate di importo certo e costante fino al termine del contratto. Una soluzione che potrebbe essere l’ideale per chi vuole avere la sicurezza di pagare rate sempre uguali senza rinunciare ai vantaggi del tasso variabile.

Tasso variabile con mutuo casa Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa offerto da tutte le filiali di Intesa Sanpaolo a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, o ancora procedere a operazioni di costruzione o di ristrutturazione, o ancora effettuare transazioni di piccola ristrutturazione immobiliare, o portabilità attiva tramite surroga di altro finanziamento in corso di ammortamento.

Come intuibile dal titolo di questo nostro odierno post, la principale caratteristica di tale linea di credito sarà rappresentata dalla possibilità di poter beneficiare della presenza di un tasso di interesse indicizzato applicato al capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread fisso.

Tasso variabile e rimborso libero da Banca Woolwich

 Il mutuo “libero” di Banca Woolwich, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario destinato a supportare le operazioni di acquisto della prima casa, caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, e dalla possibilità di poter scegliere liberamente quando e come rimborsare la quota capitale, entro i limiti minimi prestabiliti dall’istituto di credito.

Il finanziamento è pertanto strutturato come un tradizionale mutuo con pagamento di rate formate dalle sole quote interessi. Il cliente potrà invece scegliere di restituire il capitale con la massima flessibilità, adattandosi pertanto particolarmente alle esigenze dei liberi professionisti che vogliono gestire con maggiore dinamicità i propri flussi finanziari, senza essere costretto a rispettare rigide scadenze periodiche.

Tasso variabile con tetto massimo da Banca Sella

 Si chiama Mutuo Rubino, è disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, ed è un particolare mutuo immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, con contestuale imposizione di un cap, cioè di un tetto massimo che impedirà ai tassi di interesse di riferimento da applicare al capitale oggetto di mutuo di crescere oltre a una soglia predeterminata in sede contrattuale.

In questo modo, il cliente, pur beneficiando delle eventuali variazioni positive che avverranno all’interno del programma di rimborso, con contestuale abbassamento dell’importo delle rate, non subirà effetti eccessivamente negativi (o, per lo meno, in maniera imprevista) che derivino da uno sfavorevole incremento dei tassi di interesse di riferimento, a causa di trend generalizzati nei mercati finanziari.

Tasso variabile e rata costante con mutuo casa Woolwich

 Il mutuo per acquisto casa di Banca Woolwich a tasso di interesse variabile e rata costante è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che si rivolge a coloro che vogliono acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, pagando rate sempre uguali nel tempo, pur senza rinunciare alla possibilità di potersi riservare condizioni di onerosità migliorative (potenzialmente) rispetto ai tassi di interesse fissi.

Il finanziamento prevede infatti che – nonostante l’applicazione di un tasso di interesse variabile (calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento come l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della BCE, maggiorati di uno spread concordato tra le parti) – l’importo delle rate sia sempre lo stesso fino alla naturale o alla possibile e anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Tasso variabile e cap con mutuo surroga di IW Bank

 Il mutuo per surroga di IW Bank, a tasso di interesse variabile con cap, è un finanziamento che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri trasferire un mutuo in corso di ammortamento presso le strutture di tale banca, usufruendo di alcune condizioni che dovrebbero rendere abbastanza vantaggiosa l’effettuazione di tale transazione nei confronti del cliente correntista IW Bank.

Il finanziamento infatti può prevedere la possibilità di estendere la durata residua del piano di ammortamento fino a un massimo di 30 anni. Il cliente potrà comunque riservarsi la possibilità di scegliere scadenze inferiori, ma con un minimo di 5 anni, e potrà ad ogni modo procedere a operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, da effettuarsi in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale specifica.