Mutuo casa a tasso Euribor di Woolwich

 Woolwich, istituto finanziario del gruppo Barclays, dispone al proprio interno di una gamma di finanziamenti immobiliari molto ampi, che vanno dall’utilizzo delle tradizionali forme tecniche (fisse o variabili) fino alle forme miste, modellabili sulla base delle specifiche esigenze del cliente delle agenzie della banca.

Tra i mutui più tradizionali di Woolwich c’è sicuramente il mutuo a tasso di interesse variabile, con tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, parametro maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Il tasso di interesse, così calcolato, influenzerà il piano di ammortamento rendendolo costituito da rate di importo variabile, dipendenti dal trend assunto dallo stesso termine di indicizzazione.

Mutuo prima casa da Crediumbria

Il mutuo prima casa di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito umbro concede alla propria clientela che desideri acquistare la propria prima casa, attraverso un prestito sul lungo periodo, dalle condizioni economiche altamente personalizzabili, e con la possibilità di tutelare l’esposizione debitoria attraverso l’abbinamento con una polizza assicurativa a principale protezione dei rischi del mutuatario.

Il finanziamento potrà supportare l’ipotesi di acquisto della prima casa fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, sul quale andrà iscritta apposita garanzia ipotecaria di primo grado. La durata del piano di ammortamento potrà estendersi fino a un massimo di 30 anni complessivi, dando tuttavia al mutuatario la libertà di procedere in qualsiasi momento a operazioni di estinzione anticipata del debito residuo.

Tasso variabile con tetto dalla Banca Popolare di Milano

Il mutuo Tetto al Tasso 5.6 è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Banca Popolare di Milano, e rivolto a quella clientela che intende acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa attraverso una linea di credito dalle condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati finanziari, ma con in aggiunta la previsione di un limite all’incremento potenziale dei tassi di interesse di riferimento nell’operazione.

Il finanziamento è infatti contraddistinto tecnicamente dall’applicazione di un tasso variabile sull’Euribor, con un cap del 5,6%. In altri termini, il finanziamento sarà soggetto all’imposizione di un tasso indicizzato, a meno che tale tasso non superi il valore del 5,6% (il cap): in questa ipotesi, al capitale oggetto di mutuo sarà applicato solamente il cap, che pertanto rappresenterà una sorta di soglia massima dell’onerosità periodica della transazione.

Tasso variabile con tetto massimo per l’acquisto casa con Kiron

Il mutuo casa a tasso variabile con tetto massimo, disponibile in tutte le filiali di Kiron, società finanziaria del gruppo Tecnocasa, è un finanziamento immobiliare utilizzabile per comprare la prima o la seconda casa, per importi maggioritari rispetto al capitale necessario per acquistare l’immobile, e con la possibilità di restituire l’importo richiesto all’interno di un periodo di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo.

Il mutuo è contraddistinto, nella versione che oggi esaminiamo, dalla presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale oggetto di mutuo, che tuttavia non subirà pienamente gli effetti delle oscillazioni dei tassi di mercato, ma avrà una barriera al rialzo dalla presenza di un tetto massimo, un “cap” che rappresenterà la soglia massima di apprezzamento del tasso di interesse variabile.

Tasso variabile e piano di ammortamento lungo da Veneto Banca

Si chiama Mutuo Tutto 40, ed è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca, e utile per poter acquistare la prima o la seconda casa, o effettuare altre operazioni di natura immobiliare,
diluendo in un periodo di tempo molto lungo il rimborso delle rate del mutuo, che avranno una durata non costante nel tempo
a causa della presenza di un tasso variabile.

Le finalità contemplate dal Mutuo Tutto 40 sono relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, siano esse prime o seconde case, anche attraverso gli stati di avanzamento dei lavori, o ancora al dar seguito a operazioni di sostituzione di mutui in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito attraverso la surroga attiva e la portabilità.

Tasso fisso o variabile con mutuo misto di Kiron

 Il mutuo a tasso misto di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa, contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse con opzione. Pertanto, il mutuatario potrà scegliere, all’interno del corso del piano di ammortamento – e a scadenze predeterminate – di modificare la forma tecnica di tasso di interesse passando da fisso a variabile, o viceversa.

Il mutuatario potrà così scegliere se confermare la forma tecnica di tasso iniziale o passare a quella alternativa, condizionando il programma di ammortamento con un’onerosità complessiva che nel caso del mutuo a tasso fisso sarà certa e predeterminata, e nel caso di mutuo a tasso variabile dovrà invece essere necessariamente condizionata dall’andamento di un parametro di riferimento dell’indicizzazione, come l’Euribor a tre mesi.

Tasso variabile e cap con Veneto Banca

 Il mutuo SempreSereno di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato a supportare la clientela dell’istituto di credito in questione nella realizzazione di transazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, o ancora di sostituzione di mutui in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito, non appartenenti al gruppo Veneto Banca.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato come variabile sull’Euribor, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Tuttavia, l’incremento dei tassi di interesse di mercato incontrerà un limite nel cap imposto contrattualmente, un tetto massimo di applicazione dei tassi che permetterà agli stessi di incontrare un limite di onerosità, a beneficio della maggiore serenità del mutuatario.

Tasso fisso o variabile con mutuo liquidità di Intesa Sanpaolo

 Il Mutuo Intesa Sanpaolo per liquidità è un finanziamento, a tasso fisso o variabile, che l’istituto di credito concede per coloro che desiderano poter trovare, in tempi molto rapidi e a condizioni personalizzabili, un finanziamento per supporto di nuove spese o investimenti, utilizzando come garanzia un immobile di proprietà, e trasformando così il valore della propria casa in vero e proprio denaro.

Il finanziamento può erogare importi compresi tra un minimo di 31 mila euro e un massimo di 300 mila euro, nel rispetto di alcune proporzioni massime che verranno diversificate sulla base delle differenti finalità da perseguire. La durata massima del piano di ammortamento sarà invece pari a 30 anni, con possibilità di scelta di una scadenza inferiore, o di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento.

Tasso variabile BCE per acquistare casa con Kiron

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile BCE, di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, è una delle tante soluzioni che la finanziaria offre alla propria clientela che voglia acquistare la prima o la seconda casa, pagando l’importo necessario attraverso una serie di rate di importo variabile nel tempo, poiché influenzate da un tasso che sarà indicizzato al parametro periodicamente stabilito dalla BCE.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti calcolato sulla base del tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento concordato dalla Banca Centrale Europea, cui andrà aggiunto uno spread a titolo di maggiorazione onerosa in favore della banca, andando così a costituire un tasso finito che subirà delle probabili oscillazioni all’interno di un’operazione di lunga durata.

Tasso variabile con il mutuo flessibile di Intesa Sanpaolo

 Il Mutuo Libero di Intesa Sanpaolo è un particolare finanziamento ipotecario, a tasso di interesse variabile, che consente al cliente dell’istituto di credito di poter personalizzare il proprio piano di ammortamento, scegliendo quanto e come rimborsare il mutuo, sulla base delle proprie disponibilità monetarie e reddituali, all’interno di alcuni parametri quantitativi previsti dalle condizioni contrattuali.

Il finanziamento è destinato a supportare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con durate comprese tra un minimo di 10 anni e un massimo di 15 anni. L’importo richiedibil dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 500 mila euro, nel rispetto del 60% del valore commerciale dell’immobile, stabilito quale il minimo tra il valore di perizia e il prezzo di acquisto da compromesso.