Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo, che l’istituto di credito piemontese riserva alla clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ottenere un importo di denaro utile per sostituire un precedente mutuo attualmente in corso di ammortamento.

Al di là della finalità del mutuo casa richiesto, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà costituito da una parte indicizzata (l’Euribor a tre mesi) e una parte fissa (lo spread) contribuendo così a rendere indeterminabile il montante, cioè l’importo che – all’interno del programma di rimborso – il cliente della Banca di Piemonte andrà a restituire all’istituto di credito erogante.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le preferenze della clientela.

Il finanziamento, infatti, prevederà un piano di ammortamento contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che subiranno un incremento in caso di apprezzamento dell’Euribor di periodo, e una diminuzione nell’ipotesi di cali del parametro di riferimento dell’indicizzazione. Il mutuatario potrà così avvantaggiarsi di andamenti favorevoli dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di andamenti avversi.

Mutuo casa a tasso variabile da CR Alessandria

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante. Di conseguenza, l’onerosità dell’operazione dipenderà dal trend assunto negli anni dal parametro di riferimento di cui sopra, che potrà provocare effetti negativi o positivi alle tasche del mutuatario.

Come intuibile, infatti, in caso di incrementi dell’Euribor, anche l’importo delle rate subirà improvvisi e immediati aumenti. In caso di decrementi dello stesso parametro di riferimento, anche l’importo delle rate sarà influenzato con convenienti abbassamenti dell’importo. Il finanziamento in questione si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desideri entrare in possesso di un importo di denaro, da restituire a condizioni in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bari

 Il mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento, in questa fattispecie rappresentato dall’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante il mutuo.

A causa della caratteristica contrattuale di cui sopra, il finanziamento produrrà un andamento dinamico nell’importo delle rate: in caso di incremento del parametro di indicizzazione sopra ricordato, l’importo delle rate subirà infatti un apprezzamento più o meno significativo (a seconda del ritmo della crescita dell’Euribor); in caso di conveniente decremento del parametro di indicizzazione, anche le uscite monetarie diverranno più “magre”.

Acquisto casa con mutuo a tasso BCE di CR Veneto

 L’operazione di acquisto casa è possibile, all’interno di tutte le filiali della Cassa di Risparmio del Veneto, anche grazie a un finanziamento immobiliare contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, periocamente stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Il finanziamento in questione potrà concorrere all’erogazione di importi compresi tra un minimo di 40 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di perizia dell’immobile. L’istituto di credito si rende comunque disponibile a procedere a valutazioni i relative all’erogazione di importi superiori il loan-to-value sopra ricordato, previa assunzione di garanzie integrative e aggiuntive.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Sai

 Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario che desidera poter soddisfare quelle esigenze – da parte della clientela dell’istituto di credito – riconducibili all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, e con un programma di rimborso sul medio e sul lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e globalmente in grado di condizionare positivamente o negativamente l’onerosità della transazione. Per quanto ovvio, ribadiamo infatti che in caso di aumenti dei tassi di mercato, l’importo delle rate subirà un aumento, mentre nell’ipotesi di diminuzione degli stessi, l’entità delle rate subirà proporzionali contrazioni.

Mutuo acquisto casa a tasso Euribor da Kiron

 Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse variabile sull’Euribor, di Kiron (società del gruppo Tecnocasa), è un finanziamento immobiliare che permette alla clientela della finanziaria di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto dalla variabilità dell’importo delle rate, a causa dell’indicizzazione del tasso a un parametro di valore mutevole nel tempo.

Di fatti, come intuibile, in caso di incremento del valore di mercato dell’Euribor, anche l’importo delle rate subirà un contestuale incremento; nell’ipotesi di decremento del valore di mercato del parametro di cui sopra, anche l’importo delle rate subirà un conveniente decremento, permettendo così al mutuatario di avvantaggiarsi di un’evoluzione favorevole del costo del denaro applicato sui principali mercati finanziari europei.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor di Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Crediveneto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nell’arco di un piano di ammortamento medio lungo, e con le condizioni di onerosità collegate all’andamento dei principali parametri di riferimento di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante. Di conseguenza, incrementi di tale parametro di riferimento produrranno aumenti nell’importo delle rate del piano di ammortamento, mentre decrementi del parametro di indicizzazione, produrranno contestuali abbassamenti nell’importo delle stesse rate.

Mutuo casa a tasso variabile da Carispaq

 Il mutuo casa a tasso variabile di Cassa di risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito offrono alla clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni economiche di onerosità che siano complessivamente dipendenti dall’andamento di un parametro di riferimento assunto come termine per l’indicizzazione del tasso finale.

Il tasso di interesse contrattuale sarà infatti calcolato sulla base di un parametro come l’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread concordato tra le parti), e pertanto in grado di incidere positivamente o negativamente sull’onerosità della transazione, nell’ipotesi di un suo decremento o di un suo sfavorevole aumento.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Piacenza

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter entrare in possesso della somma di denaro utile per poter effettuare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, restituendo gradualmente nel tempo il capitale ottenuto.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo e, pertanto, sarà influenzato da tale parametro per quanto concerne l’importo delle rate. Le entità dei pagamenti mensili, in altri termini, subiranno incrementi in caso di aumento del parametro di indicizzazione, e convenienti decrementi nell’inversa ipotesi di trend decrescente dell’Euribor assunto come termine di riferimento.